Il bando
AEROPORTI DI ROMA
di Mercedes Tascedda
LA NOTIZIA
DAI TERRITORI
di Diac Territori
La Regione Lombardia ha lanciato il bando “Ri.Circo.Lo” da 10 milioni di euro per sostenere imprese di costruzioni, demolizioni e bonifiche. Ogni progetto può ottenere fino a 1,5 milioni, coprendo il 60% dei costi per le piccole imprese e il 50% per le medie. L’assessore all’Ambiente Giorgio Maione punta a ridurre il conferimento in discarica e promuovere modelli di economia circolare. In Lombardia, l’80% dei rifiuti speciali è già recuperato e il settore edilizio genera il 40% del totale.
Dentro il cerchio/20
La Voce dei Geometri
di Michele Specchio
Negli ultimi anni, il settore edilizio si trova di fronte a una trasformazione profonda, spinto sia dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale sia dalle nuove normative europee. La transizione verso edifici più sostenibili non è più un’opzione, ma un percorso obbligato per garantire un futuro di buona esistenza alle generazioni che verranno.
Progetto Corale/14
di Maria Cristina Fregni
Cosa succede se un committente, un ingegnere, un’urbanista, una fotografa, un giornalista e un critico si trovano in un luogo magico e discutono del tema “L’ego dell’Architetto” davanti ad una platea fatta prevalentemente da architetti? E’ quanto è accaduto sabato scorso a Borca di Cadore, durante il convegno organizzato dall’Associazione Edoardo Gellner, e quello che ne è scaturito è stata una bella riflessione che vale la pena raccontare.
L'intervento
di Lanfranco Senn
Distratti – o attratti – come siamo, dai grandi eventi globali come le guerre in atto; i grandi mutamenti e la difficile comprensione delle strategie geopolitiche e geoeconomiche; l’accelerazione dei problemi ambientali e tecnologici, non sempre abbiamo la capacità di accorgerci di quelle che sono le conseguenze – dirette e indirette – che questi eventi globali hanno su molti ambiti locali, provocando reazioni più o meno “resilienti”.
IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 46
di Salvatore Di Bacco
Il 6 dicembre 2024, la giunta comunale di Milano, presieduta dal sindaco Giuseppe Sala, ha approvato all’unanimità la deliberazione 1512, recependo la proposta 1621/2024, concernente l’approvazione dei criteri per la determinazione dei valori di monetizzazione delle aree da cedere per la realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, come previsto dal Piano dei Servizi, nei casi contemplati dalla normativa vigente.
Argomenti