Ursula fa il bis e riparte con casa, Mediterraneo, green deal e rilancio della produttività

18 Lug 2024 di Red. Diac

Ursula von der Leyen è stata eletta Presidente della Commissione europea. L’agenda del suo secondo mandato conferma la rotta sul Green Deal, con il Clean Industrial Deal, e prevede delle novità come quella di un nuovo piano casa e la centralità del Mediterraneo con la nomina di commissari ad hoc. Priorità è la creazione di un fondo per la produttività per rilanciare l’economia europea. No agli estremismi e alle demagogie che distruggono la Ue: è uno dei messaggi politici più forti. Meloni si dice sicura che il voto contrario  di Fdi  non comprometterà la collaborazione con la Ue

La giornata

La PRIMA mossa di Donnarumma: tavolo con Salvini su cantieri e servizi

18 Lug 2024

  • Giorgetti: per la manovra il taglio del cuneo è la prima priorità
  • A giugno l’inflazione europea frena ma non i servizi. E la Bce non tocca i tassi
  • Giubileo, abbattuto il diaframma nel sottopasso di Piazza Pia, a dicembre l’apertura
  • “Fermare le attività nei cantieri con il caldo”, dalla Fillea Cgil l’appello estremo a imprese, media e committenti
  • Imprese in crescita: +29.489 attività tra aprile e giugno (+0,5%)
  • Fibra ultraveloce, nuova intesa tra Open Fiber e Ultranet
  • Per la Corte dei Conti europea sono eccessivamente ambiziosi i target sull’idrogeno rinnovabile entro il 2030
La giornata

A giugno inflazione stabile ma l’energia e il turismo scaldano i prezzi

16 Lug 2024 di Red. Diac

  • Dalla Bei altri 2 miliardi per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 2016
  •  Via libera del Cef al co-finanziamento Ue per la parte ferroviaria del Ponte sullo Stretto
  • Inaugurata la linea 6 del metrò di Napoli, in funzione da oggi
  • ‘Ecosistemi culturali al Sud Italia’, al via il nuovo bando da 2 milioni
  • Fermerci: il Mit gestisca parte dei fondi delle aste Ets Carbon Credit per favorire il cargo ferroviario
LA GIORNATA

Scannapieco e Gorno Tempini CONFERMATI ai vertici di Cdp

15 Lug 2024 di Red. Diac

  • Il debito pubblico sale ancora e sfiora il tetto dei 3.000 miliardi
  • Nel 2025 le politiche di bilancio per l’area euro saranno restrittive
  • A Voghera Fs Sistemi Urbani presenta il progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione delle aree dismesse
La giornata

Ricetta del Labour per l’economia Uk: edilizia MOTORE della ripartenza

08 Lug 2024

  • Si presenta la cancelliera dello scacchiere inglese Rachel Reeves confermando la priorità delle costruzioni nella crescita dell’economia
  • Anir Confindustria: bene lo stanziamento di 515 milioni per le mense scolastiche, collaboreremo in tutte le scuole d’Italia
  • Autostrade per l’Italia e 19 associazioni dei consumatori firmano un protocollo per facilitare le risoluzione di controversie
  • Andrea Prete riconfermato alla presidenza di Unioncamere per il prossimo triennio: “vogliamo semplificare la vita delle aziende”
I DATI DI MAGGIO

Male la produzione industriale tedesca, giù AUTOMOTIVE e costruzioni 

08 Lug 2024 di Red. Diac

Stato di salute precario dell’industria delle principali economie europee, debolezza anche per la Francia. In Germania flessione del 2,5% congiunturale e del 6,7% tendenziale (contro il 3,7% di aprile). Il governo ha varato un piano per dare impulso alla crescita. 
LA GIORNATA

Meloni contro le NOMINE Ue: “Non rispettano il voto, l’Europa cambi”

27 Giu 2024 di Red. Diac

  • Dl Coesione, ok dal Senato con 97 sì
  • Ispra, superficie spiagge italiane pari a 120 km2
  • Panetta, rischi principali geopolitici e interni ai Paesi
  • Il “mattone gestito” resiste a tutte le crisi e vede una crescita anche nel 2024: +5%
  • Lavoro, maxi sconto del 120% a chi assume con indeterminato
IL BOLLETTINO

Bce spiega: sui tassi decisioni di volta in volta. Rivisti in su Pil e inflazione

20 Giu 2024 di Red. Diac

Arrivano con il nuovo Bollettino della Bce le nuove stime su Pil (+0,9%) e inflazione (+2,5%), entrambe in rialzo. Si conferma, invece, il cammino accidentato sui tassi, prospettato da Lagarde nella conferenza stampa dopo l’ultimo Consiglio direttivo. E per questo l’Eurotower ribadisce di non volersi vincolare a nessun percorso di discesa dei tassi. Si procede con prudenza, con le decisioni che verranno assunte, di volta in volta, sulla base dei dati.

La giornata

Il deficit italiano nel mirino della Ue, PROCEDURA per disavanzo eccessivo

20 Giu 2024

  • L’Upb avverte: a politiche invariate prossima manovra a quota 20 miliardi, trovare coperture per il taglio del cuneo
  • Svimez: nel 2023 il Sud cresce più del Nord, +1,3%, la spinta arriva dalle costruzioni
  • Ad aprile produzione delle costruzioni europee in calo,  nell’eurozona -0,2% mensile e -1,1% annuo

Argomenti

Argomenti

Accedi