PROGETTAZIONE E BANDI

Spedali di Brescia, l’ex carcere del Demanio, le turbine eoliche Enel, il parco archeologico di Siracusa: tutti i concorsi

La competizione più ricca è quella bresciana, messa in campo dalla centrale di committenza regionale Aria: un milione di euro per il primo premio come anticipo dell’elaborazione del PFTE che vale 9,7 milioni. La direzione regionale per la Sardegna dell’Agenzia guidata da Allessandra dal Verme pubblica un concorso di idee per la riqualificazione e  la riconversione dell’ex struttura detentiva di Oristano in nuova sede della Prefettura. L’ente dipendente dall’assessorato ai Beni culturali della Regione siciliana punta a una riqualificazione funzionale per migliorare gli standard di fruizione del Museo archeologico regionale Paolo Orsi. L’Enel avvia una competizione internazionale per ripensare l’estetica degli impianti di turbine eoliche con particolare attenzione all’integrazione con l’ambiente e il paesaggio. Potranno partecipare, oltre ai soggetti professionali della progettazione e del design, anche studenti delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Design, società commerciali, start up.

29 Apr 2025 di Giorgio Santilli

Condividi:

Ripartono alla grande i concorsi di progettazione e di idee. Non c’è solo quello per la Galleria di Arte Moderna di Torino di cui abbiamo parlato ieri (si legga qui l’articolo). Nella nuova ondata ce ne sono almeno quattro da segnalare, per dimensione e importanza, pubblicati di recente e ancora aperti: per due di questi (quelli indetti dalla centrale di committenza lombarda Aria per un intervento degli Spedali Civili di Brescia e quello del Parco Archeologico di Siracusa) il vincitore acquisirà il primo premio e la predisposizione del Progetto di fattibilità tecnico-economica; per altri due il concorso di idee è svincolato dalle fasi successive di progettazione (la direzione regionale sarda del Demanio e l’Enel). Ma vediamo meglio nel dettaglio i quattro concorsi, con allegati i testi dei bandi.

Enel: soluzioni per ripensare l’estetica delle pale eoliche

Il concorso dell’Enel, “leading integrated player nell’energia globale e nel mercato delle rinnovabili” cerca “soluzioni innovative” attraverso le quali intende “ripensare l’estetica degli impianti a turbina eolica”. Il concorso è aperto anche a studenti delle facoltà di Ingegneria, Architettura e Design, oltre che a soggetti professionali del settore della progettazione (ma anche a società commerciali e a start-up). All’idea vincitrice andranno 250mila euro, 150mila al secondo classificato, 50mila al terzo più ci saranno tre premi speciali con menzione, uno per ciascuna categoria Design, fattibilità tecnica ed economica, innovazione e sostenibilità. Inoltre, tutti gli ammessi alla seconda fase riceveranno un premio di 5mila euro. Le soluzioni proposte – dice il bando – dovranno rispondere ai seguenti principi e obiettivi: incrementare l’integrazione ambientale e paesaggistica, con bassa visibilità e basso impatto acustico; garantire fattibilità tecnica ed economica; flessibilità di uso, quindi adattabile a qualunque impianto; sostenibilità economica. Per i dettagli leggere il bando.

IL TESTO DEL BANDO DEL CONCORSO E’ SCARICABILE DA QUI

Spedali civili di Brescia: concorso ricco per la riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital

Aria, l’azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti della Lombardia, ha pubblicato un bando del concorso di progettazione per la riqualificazione del “Nuovo Main and Children Hospital” degli Spedali Civili di Brescia. Il lavoro vale complessivamente 239 milioni (di cui quasi 24 per le demolizioni), mentre la progettazione vale in tutto 14,4 milioni: 9,7 milioni per l’elaborazione del PFTE, 4,7 per il progetto esecutivo. Il vincitore del concorso sarà premiato subito con un milione di euro e altri 8,7 milioni saranno pagati via via per la realizzazione del PFTE. Ai successivi quattro classificati andrà un premio di 150mila euro ciascuno. Per l’oggetto del progetto e i requisiti tecnico-economici richiesti si legga qui di seguito il bando.

IL TESTO DEL BANDO DI ARIA PER GLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA E’ SCARICABILE QUI

Demanio: concorso per trasformare l’ex Carcere di Oristano in Palazzo della Prefettura

La direzione territoriale per la Sardegna del Demanio avvia un concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex compendio carcerario di Piazza Manno a Oristano nel nuovo Palazzo della Prefettura. Il vincitore incasserà un premio di 60mila euro e i successivi quattro a scalare rispettivamente 25mila, 20mila, 15mila e 10mila. Ci potranno anche essere due menzioni con un premio di 5mila euro. Il bando precisa che “l’affidamento dei livelli successivi di progettazione rappresenta una fase autonoma e indipendente rispetto a quella del concorso di idee”. E comunque “la vincita del concorso non ingenera nel primo in graduatoria alcun legittimo affidamento o aspettativa giuridicamente tutelata” rispetto all’affidamento della progettazione. Il valore complessivo dell’opera è di 14,5 milioni. Per i requisiti e le procedure si può leggere il bando qui di seguito.

IL TESTO DEL BANDO PER IL CONCORSO DEL DEMANIO E’ SCARICABILE QUI

Il Parco Archeologico di Siracusa cerca idee e progetti per migliorare la fruizione del Museo

Il Parco Archeologico e Pasaggistico di Siracusa affida con concorso il progetto di riqualificazione funzionale finalizzata al miglioramento degli standard di fruizione del Museo archeologico regionale Paolo Orsi.  Il valore dell’investimento è di 2,9 milioni. Anche questo concorso sarà in due fasi, con un montepremi complessivo di 251.137 euro di cui al primo classificato andranno 60mila euro per la vittoria nel concorso e altri 147.137 euro per la consegna del PFTE. Per i requisiti, le procedure e la scadenza, si legga di seguito il bando.

IL TESTO DEL BANDO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SIRACUSA E’ SCARICABILE QUI

Argomenti

Argomenti

Accedi