La settimana

Si insedia Trump, a Davos i BIG mondiali della politica e finanza

  • Al via alle nuove nomine Fs, sui sabotaggi Salvini vuole riferire in Parlamento
  • Oggi i dati Istat sulla produzione delle costruzioni di novembre
  • “Bim e Digital Twin”, mercoledì il convegno al Mit

19 Gen 2025

Condividi:
Settimana densa di appuntamenti internazionali. Il principale è l’entrata in carica, oggi, del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, che presterà giuramento a Capitol Hill nella cerimonia di investitura. Dopo aver sciolto le riserve, è volata a Washington la premier Giorgia Meloni, che di fatto sarà l’unica leader europea a partecipare.
Entra oggi nel vivo il World Economic Forum a Davos, che riunirà il gotha dell’economia e della finanza mondiale e al quali interverranno i vertici delle istizioni internazionali e di governo sulle grandi sfide che attendono il pianeta. Martedì sono attesi la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, che rientra dopo la lunga assenza per malattia;  il vice-premier della Cina Ding Xuexiang; il cancelliere tedesco Olaf Scholz;  il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy. In settimana è previsto anche l’intervento di Trump in video conferenza. Venerdì, Presentazione de Global Economic Outlook con la presidente della Bce Christine Lagarde e la direttrice generale del Fmi Kristalina Georgieva.

E’ intensa anche l’agenda europea. A Bruxelles oggi si riunisce l’Eurogruppo nel corso del quale si discuterà, tra i vari temi, degli sviluppi dell’euro digitale. In una cena informale, i ministri delle Finanze Ue avranno un confronto sui prezzi dell’energia per “elaborare una strategia per risolvere l’enigma energetico che l’Europa sta affrontando”, ha scritto il ministro delle Finanze polacco Andrzej Domański, nella lettera di invito. Focus anche sulle nuove relazioni transatlantiche dopo il ritorno di Trump.

Al via alle nuove nomine Fs, sui sabotaggi Salvini vuole riferire in Parlamento

Nella settimana delle nuove nomine ai vertici delle controllate del gruppo Fs (come anticipato da Diac Diario il cda è convocato per il 24 gennaio), rimane sempre caldo il dossier di presunti sabotaggi alla rete ferroviaria, quale causa dei guasti delle ultime settimane.  Ora, “alla luce delle notizie di particolare gravità emerse nelle ultime ore, con episodi sconcertanti in provincia di Padova e a Roma, ritengo urgente informare il Parlamento. Confido di essere in Aula già questa settimana”, ha fatto sapere ieri  il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti,  Matteo Salvini. Il gruppo Fs ha denunciato il ritrovamento di una catena appesa alla rete elettrica della Stazione di Montagnana (Padova) e un tentativo di sfondamento di una centralina a Roma Aurelia. “Ringrazio donne e uomini del gruppo Fs che, dopo l’esposto per troppi incidenti anomali, sono mobilitati anche per presidiare i punti più delicati delle linee ferroviarie”, ha detto Salvini.

Oggi i dati Istat sulla produzione delle costruzioni di novembre

L’Istat diffonde oggi i dati sulla produzione delle costruzioni di novembre. Le nuove rilevazioni consentiranno di avere una panoramica quasi completa sull’andamento del settore nel 2024

“Bim e Digital Twin”, mercoledì il convegno al Mit

Appuntamento presso la sede del Mit di via Caraci a Roma, con il convegno di Assiterminal, Ontm e Harpaceas, dal titolo  ‘Bim e Digital Twin: strategie per la transizione digitale di organizzazioni complesse”. Partecipano il vicepresidente del comitato speciale Pnrr del Mit, Baratono; il presidente dell’Ontm Minerdo; i presidenti di Assorup Ricciardi e di Freight Leaders Council Marciani e il Ceo di Harpaceas Ferrari

M.C.C.

Argomenti

Argomenti

Accedi