VERSO CITTà NEL FUTURO 2030-2050
L’avvocato Natalia Bagnato (studio Ontier): l’Unione europea non ha una normativa unitaria sull’adattamento ai cambiamenti climatici nell’ottica della rigenerazione urbana, la maggior parte delle fonti normative le rinveniamo in diverse direttive e strategie. L’iniziativa dei sindaci europei: più peso alle città nella strategia per il Green Deal. In Italia manca una definizione di cosa sia rigenerazione urbana. Francesco Rutelli: nella polarizzazione fra il negazionismo della questione climatica e l’overregulation europea c’è spazio per politiche di prevenzione e rigenerazione urbana
Condividi:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.
In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.
Newsletter DIAC / Ricevi in email gli aggiornamenti sulle ultime novità e sui temi più importanti.
Direttore responsabile: Giorgio Santilli
In redazione: Maria Cristina Carlini, Mauro Giansante
Progetto grafico: Cinzia Leone
Web design: No Digital Brain
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Iscrizione n°65/2024
ROC numero 41634
ISSN 3035-0735
Argomenti