OSSERVATORIO NAZIONALE SERVIZI ARCHITETTURA E INGEGNERIA
RFI ed Heratech cercano decine di professionisti. SAVE va a procedura negoziata per il terminal del Marco Polo (5,84 mln)
Rete Ferrovia Italiana mette in gara 44 lotti di servizi, progettazioni, collaudi e incarichi manageriali. Heratech con un solo bando (che domina la top ten con un importo totale di 6,45 milioni) propone la stipula di accordi quadro in 12 province per “prestazioni professionali di progettazione relative a opere nei settori acqua ed energia”. La società che controlla l’aeroporto veneziano sceglie la procedura informale per aggiudicare il PFTE dell’ampliamento dell’aerostazione. Sono 59 i bandi sopra soglia Ue per i servizi di progettazione, architettura e ingegneria rilevati nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio dall’Osservatorio ONSAI costituito dal Cnappc e da Cresme Europa Ricerche. Qui l’elenco completo della settimana.
▸ PALMA DI MAIORCA, AL VIA CONCORSO DI IDEE PER IL FUTURO QUARTIERE TURISTICO (di Giusy Iorlano)
IN SINTESI
Caccia a decine di professionisti della progettazione, dell’architettura, dell’ingegneria per affidare progettazioni, altri servizi e incarichi manageriali: Rete Ferrovia Italiana ed Heratech scatenate nella settimana tra il 28 giugno e il 4 luglio. Il colosso RFI ha pubblicato ben 44 bandi di gara sopra soglia europea per richiedere servizi di vario genere (collaudi) ma soprattutto offrire incarichi manageriali collegati all’esercizio e alle funzioni di station manager. Heratech sceglie una via diametralmente opposta, quella del bando unico per sottoscrivere pluralità di accordi quadro, ma il risultto è ugualmente capillare, sia pure orientato maggiormente alle progettazioni: l’avviso vince la top ten della settimana con un importo di 6,45 milioni di euro e propone accordi in 12 province per “prestazioni professionali di progettazione relative a opere nei settori acqua ed energia”.
La notizia che farà forse più discutere la dà la SAVE, la società che controlla l’aeroporto Marco Polo di Venezia: sceglie la strada della procedura negoziata (sia pure con bando) per un incarico da oltre 5,84 milioni di euro, la redazione del PFTE (lotto 2A, fase 2) per l’ampliamento del terminal aeroportuale. La società non è nuova, d’altra parte, ad aggiudicazioni anche di lavori di grande dimensione con la procedura negoziata e l’invito di un numero ristretto di imprese.
Fra i 59 bandi sopra soglia Ue rilevati nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio dall’Osservatorio ONSAI (costituito dal Cnappc e da Cresme Europa Ricerche) vanno segnalati quello per la scelta del coordinatore della sicurezza per i lavori relativi ai collettori SMAT a Torino e quello della Città metropolitana di Firenze per l’accordo quadro con un solo operatore cui affidare le funzioni di progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza (sia di porgettazione che di esecuzione) per nuove opere e interventi di manutenzione delle strade dell’Alto Mugello e del Mugello occidentale.
Fra i bandi più piccoli, la Regione Lazio affida l’aggiornamento del Piano delle attività estrattive, il commissario per la ricostruzione del Cratere affida PFTE e progettazione esecutiva per la Chiesa di San Lorenzo di Beffi ad Acciano (AQ). Tutta la progettazione e incarichi correlati messi in gara anche per il risanamento e ristrutturazione della Vecchia Stazione nel comune di Montagna sulla Strada del Vino (Bz), mentre per gli stessi incarichi sceglie la procedura negoziata il Consorzio per l’attuazione del progetto Divertor Tokamak Test.
Qui si possono consultare tutti i bandi della settimana
▸ PALMA DI MAIORCA, AL VIA CONCORSO DI IDEE PER IL FUTURO QUARTIERE TURISTICO (di Giusy Iorlano)