LA SETTIMANA
Pronte le regole della PATENTE a crediti. I rapporti Arera e Demanio
- Calderone annuncia: il decreto attuativo sarà presentato alle parti sociali il 10 luglio
- Nell’agenda parlamentare è la settimana del decreto legge salva-casa con affinamento degli emendamenti, interventi dei relatori e votazioni
- Martedì in Parlamento la Relazione al Parlamento di Arera e il Rapporto 2024 del Demanio
IN SINTESI
E’ finalmente pronta la bozza del decreto attuativo della patente a crediti nel settore delle imprese dell’edilizia e in settimana verrà presentata alle parti sociali. Il decreto era atteso ormai da settimane, visto che nel corso di un incontro due mesi fa al ministero del Lavoro era emersa l’indicazione di una sua possibile presentazione entro maggio.
“Siamo pronti a presentare la bozza del decreto attuativo la prossima settimana alle parti sociali, per farla partire a ottobre”, ha annunciato sabato il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone. “La patente a crediti nell’edilizia – ha aggiunto la ministra – è stata tanto richiesta dalle parti sociali, l’abbiamo inserita in norma”. La norma della patente a crediti entrerà in vigore il primo ottobre prossimo.
Il tavolo su salute e sicurezza il 10 luglio
Sempre a ottobre arriverà anche la “lista di conformità per le aziende virtuose”, ha detto Calderone, perché “accanto al contrasto è giusto dire che ci sono tante imprese che lavorano bene, pagano bene e applicano i contratti collettivi e rispettano le norme di sicurezza”. “La convocazione del tavolo di confronto al ministero del Lavoro per il prossimo 10 luglio su salute e sicurezza e le importanti dichiarazioni della ministra del Lavoro sulla volonta’ di accelerare in ordine alla introduzione della patente a punti in edilizia, da allargare anche agli altri settori, vanno nella direzione rivendicata dalla Cisl”, ha commentato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra.
Ance Veneto: ridurre il rischio caldo nei cantieri
Fumata nera per il Protocollo Caldo’ ma Ance Veneto in allerta, “ridurre il rischio nei cantieri”
Dopo il nulla di fatto, anche quest’anno, per la sottoscrizione tra le parti sociali di un ‘ Protocollo caldo’, rilanciato dal ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, il problema dell’impatto delle alte temperature sulle condizioni rimane tutto, tanto più ora nel pieno dell’estate.
Le associazioni e le aziende cominciano a muoversi in autonomia, Il presidente di Ance Veneto, Alessandro Gerotto, ha invitato le proprie aziende ad assumere tuttel e misure necessarie per ridurre i rischi. “L’invito a tutti i colleghi imprenditori è di impegnarsi sempre di più per ridurre i rischi, stabilire pause adeguate e poter contare su previsioni meteo certificate in modo da organizzare al meglio i tempi di lavoro nei cantieri più esposti. Non si tratta di fare allarmismo o di eccedere nelle precauzioni, ma di dimostrare adattamento e capacità di sapersi organizzare in base alle condizioni climatiche che si presentano”.
Il decreto salva-casa al centro dell’agenda parlamentare
Entrerà nel vivo l’esame parlamentare del decreto legge salva-casa, con l’ulteriore selezione degli emendamenti, la presentazione delle proposte dei relatori e l’avvio delle votazioni.
Abi, Arera e Demanio appuntamenti annuali
Martedì l’appuntamento è con l’assemblea dell’Abi che confermerà alla presidenza Antonio Patuelli. Interverranno Fabio Panetta, governatore Banca d’Italia; Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze.
L’Arera presenta martedì al Parlamento la Relazione annuale 2024.
Sempre a Montecitorio, l’Agenzia del Demanio presenta il Rapporto 2024 “Creare valore con gli immobili dello Stato”. Partecipano, tra gli altri, Alessandra dal Verme, direttore dell’Agenzia del Demanio e Maurizio Leo, vice ministro dell’Economia e delle Finanze.
Mercoledì appuntamento con l’assemblea annuale dell’Unem “Sicurezza energetica e competitivitaà italiana per decarbonizzare davvero”. Partecipano, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Giovedì appuntamento a Milano con la conferenza “L’investimento nell’immobiliare retail in Italia: le opportunità offerte dalle società quotate”, organizzata da Intesa Sanpaolo, Eurocommercial Properties e IGD SIIQ.
I dati congiunturali
Dall’Istat arrivano i dati sulla produzione industriale di maggio, la nota sull’andamento dell’economia italiana, i permessi di costruire nel primo trimestre.
Lunedì la Banca d’Italia pubblica l’indagine sulle aspettative di inflazione e crescita.