LA LEGGE IN COMMISSIONE AMBIENTE AL SENATO

Nuovo testo sulla rigenerazione urbana, oneri concessori e standard correlati agli aumenti di volumetrie

Il relatore alla legge Roberto Rosso (Forza Italia) ha presentato a sorpresa un nuovo testo, molto arricchito rispetto al precedente e aperto alle proposte fatte da maggioranza e opposizioni. Confermata la dote a 3,4 miliardi in dodici anni per il Fondo nazionale, come anticpato da Diario DIAC il 26 giugno. Ampliate le definizioni di rigenerazione urbana, cresce il ruolo di coordinamento del Mit, più attenzione alle politiche abitative nelle diverse accezioni di social housing, riqualificazione delle zone di edilizia residenziale pubblica e casa green. Si avverte anche il peso delle inchieste milanesi: regole più definite per oneri concessori e standard, altolà alle flessibilità su sagome e destinazioni d’uso in deroga ai piani vigenti. Premialità volumetriche fino al 25% con premialità aggiuntive limitate al 5% (prima il limite era il 30% derogabile senza limite).

Condividi:

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.

Sei già registrato? Accedi per leggere l'articolo:

Argomenti

Accedi