IL BANDO

Montegrotto Terme, concorso internazionale per piazza Mercato

Il bando riguarda la realizzazione di una struttura coperta polifunzionale destinata a riqualificare la piazza centrale che si candida a diventare la nuova “agorà” pubblica della località termale in provincia di Padova. Il concorso di progettazione, in due fasi, è promosso secondo il modello del Consiglio Nazionale degli Architetti e si rivolge a professionisti di tutto il mondo. Le proposte di idee vanno consegnate entro le ore 12 del 25 luglio 2025. Il costo stimato per la realizzazione dell’opera arriva a sfiorare 1,5 milioni di euro.

25 Giu 2025 di Giusy Iorlano

Condividi:
Montegrotto Terme, concorso internazionale per piazza Mercato

Un progetto ambizioso per trasformare un’area centrale in un cuore pulsante di socialità e accoglienza. E’ quello messo a terra dal comune di Montegrotto Terme, località termale in provincia di Padova che ha bandito un concorso di progettazione in due fasi per la riqualificazione della storica Piazza Mercato, con l’obiettivo di trasformarla in una struttura coperta e polifunzionale capace di dialogare con i cittadini e con i visitatori. Insomma, una vera e propria agorà urbana centrale all’interno di un progetto di rigenerazione sostenibile.

Il concorso è aperto a tutte le figure professionali abilitate e le proposte di idee vanno consegnate entro le ore 12 del 25 luglio 2025. Il costo stimato per la realizzazione dell’opera (compresi gli oneri per la sicurezza) è fissato a 1.400.000 euro al netto di Iva.

L’intervento

Piazza Mercato, un’area di proprietà comunale e di uso pubblico, ha una superficie complessiva di oltre 40mila mq.

L’intervento punta a rivitalizzare il cuore urbano, conciliando le esigenze funzionali con la valorizzazione paesaggistica e architettonica, nel rispetto delle vocazioni ambientali e termali del territorio. Montegrotto si trova infatti all’interno del bacino termale dei Colli Euganei e rappresenta un polo turistico di rilievo, con circa 30 stabilimenti termali attivi. Questo contesto conferisce alla piazza un valore strategico e simbolico, destinato a diventare un nodo di connessione tra la città diffusa veneta e il tessuto urbano consolidato.

L’obiettivo è realizzare una struttura coperta da integrare gli edifici presenti nell’area, rifunzionalizzando l’esistente per implementare le attività a vocazione sociale, culturale ed economica. Il progetto dovrà in primo luogo ospitare il mercato settimanale, progettato con tecnologie e materiali adatte per lo svolgimento di manifestazioni culturali e sociali.

In sintesi, l’intervento dovrà: immaginare uno spazio strutturato come polo attrattivo e fruibile da parte di cittadini, associazioni, giovani, visitatori e turisti termali, tale da diventare emblema di “Città aperta”; ripensare i cromatismi della nuova struttura, occasione per restituire ordine ed omogeneità di stile, coerenza con i toni prevalenti nell’ambito di spazi che devono dialogare anche a distanza con le emergenze del centro; ridefinire la piazza come luogo da vivere durante l’intero arco della giornata e quindi dotato di un moderno ed efficiente impianto di illuminazione e di tutti i servizi necessari per la fruizione dello spazio in relazione alle funzioni previste nel progetto presentato; definire una nuova modalità di connessione tra la piazza e gli spazi adiacenti per una migliore fruibilità dei percorsi anche da parte di persone con ridotte capacità motorie; rappresentare un esempio costruttivo virtuoso in materia di sostenibilità ambientale.

La procedura concorsuale

Il concorso, promosso secondo il modello del Consiglio Nazionale degli Architetti, si svolgerà, in forma gratuita e anonima, esclusivamente sulla piattaforma concorsiawn.it.

La prima fase – di elaborazione proposte di idee  entro il 25 luglio 2025 – è finalizzata a selezionare cinque proposte ideative, da ammettere al secondo grado.
La seconda fase – elaborazione progettuale entro il 23 ottobre 2025 – è volta a individuare il miglior progetto tra quelli presentati dai concorrenti ammessi.

In palio 66.876 euro di montepremi distribuiti su due fasi selettive, oltre alla possibilità, per il vincitore, di sviluppare il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica.

Tale montepremi sarà distribuito mediante l’assegnazione dei seguenti premi: premio per il 1° classificato: 53.510 euro, al netto degli oneri previdenziali e dell’Iva di Legge, che verrà erogato con le seguenti modalità:
‐ 21.404 euro all’aggiudicazione definitiva, in seguito alle verifiche delle dichiarazioni rese in fase concorsuale e in seguito all’eventuale acquisizione dei requisiti di capacità economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali, richiesti per il completamento del Progetto di Fattibilità tecnico economica;
‐ 32.106 euro entro 60 giorni dall’approvazione da parte della Stazione Appaltante del Progetto di fattibilità tecnico economica, in seguito all’integrazione degli elaborati concorsuali al fine di raggiungere il livello di approfondimento richiesto.
2° classificato: 5 mila euro;
3° classificato: 3 mila euro;
4° classificato: 2.900 euro;
5° classificato:  2.466,58 euro.

 

 

 

Argomenti

Argomenti

Accedi