La settimana
Meloni VOLA da Trump, attesa per le mosse della Bce sui tassi
- Eni presenta le nuove frontiere dell’energia, la Lega lancia il nucleare sostenibile
- L’Oice presenta il Report sulla digitalizzazione e gare Bim
- Martedì la VII edizione del “Sustainable Economy Forum” di Confindustria e San Patrignano
IN SINTESI
E’ la missione della premier Giorgia Meloni a Washigton l’appuntamento clou dell’agenda politica. Meloni vedrà giovedì 17 aprile il presidente Usa Donald Trump. Una visita che avviene in un quadro di grande incertezza e dopo il terremoto sui mercati internazionali della scorsa settimana, vista la repentinità dei dietrofront e giravolte sui dazi delle decisioni di Trump. Allo stop di 90 giorni sulle tariffe reciproche se n’è aggiunto un altro nel week end: l’amministrazione Trump ha annunciato che smartphone, computer e altri componenti elettronici sono esentati dai dazi reciproci. La decisione è arrivata dopo la risposta cinese all’escalation della guerra commerciale nella forma di un dazio del 125% su tutti i prodotti statunitensi, in risposta a quello del 145% imposta da Trump. Numeri che avevano sparso il panico negli Usa dove continuavano a rincorrersi voci di iPhone di prima fascia destinati ad essere venduti a più di 2.000 dollari. In questo quadro, è un sentiero stretto quello che dovrà percorrere Meloni a Washington con l’obiettivo di tutelare l’interesse nazionale all’interno della cornice europea. La sfida della premier è quella di provare a convincere Trump della bontà del progetto di una grande area di libero scambio tra le due sponde dell’Atlantico, con la formula ‘zero per zero’ dazi’. A Washington vola oggi anche il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic per il negoziato sulle tariffe in cui vedrà il segretario al commercio americano Howard Lutnick.
La Bce decide sui tassi, atteso un nuovo taglio di un quarto di punto
La riunione del direttivo della Bce con la decisione su un eventuale nuovo taglio dei tassi di interesse e con la conferenza stampa dell presidente Christine Lagarde è sicuramente l’appuntamento più atteso della settimana. Riflettori, dunque, puntati, giovedì prossimo, sull’Eurotower a Francoforte. La previsione degli analisti è quella di un taglio di un quarto di punto ad aprile e giugno. Intanto, in settimana saranno diffusi importanti dati macroeconomici. Arrivano mercoledì i dati sull’inflazione europea proprio alla vigilia della riunione della Bce; anche l’Istat diffonde i dati dell’inflazione di marzo. Dall’eurozona sono attesi anche, martedì, i dati sulla produzione industriale di febbraio. Dai importanti arrivano dai due principali attori della guerra commerciale, Usa e Cina, che mercoledì diffonderanno i dati sulla produzione industriale. Il Dragone renderà noti anche i dati del Pil del primo trimestre.
Eni presenta le nuove frontiere dell’energia, la Lega lancia il nucleare sostenibile
Due appuntamenti oggi, lunedì 14 aprile, sul versante dell’energia. “HPC6, Le Frontiere dell’Energia” è l’evento organizzato da Eni in provincia di Pavia, presso il Green Data Center del gruppo. A Milano è in programm “Il Nucleare sostenibile: l’Italia riparte!”, organizzato dal Dipartimento Ambiente della Lega, con la partecipazione, tra gli altri, di Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’Oice presenta il Report sulla digitalizzazione e gare Bim
L’Oice presenta oggi, lunedì 14 aprile, l’ottava edizione del Report OICE sulla digitalizzazione e sulle gare Bim. Al webina partecipano, tra gli altri, Giorgio Lupoi, presidente OICE; Giuseppe Busia, presidente dell’ANAC.
Martedì la VII edizione del “Sustainable Economy Forum” di Confindustria e San Patrignano
Si tiene martedì 14 aprile, a Coriano in provincia di Rimini la VII edizione del “Sustainable Economy Forum”, evento organizzato da Confindustria e San Patrignano per una economia sempre piu’ attenta al futuro del pianeta. Partecipano, tra gli altri, Anna Maria Bernini, ministro dell’Universita’ e della Ricerca; Claudio Descalzi, a.d. Eni; Antonio Gozzi, special advisor di Confindustria con delega all’Autonomia Strategica Europea; Giovanni Gorno Tempini, presidente CDP; Stephane Sejourne’, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e Commissario europeo per l’industria, l’imprenditoria, le piccole e medie imprese e il mercato unico; Antonio Patuelli, presidente ABI; Emanuele Orsini, presidente di Confindustri
Mercoledì l’assemblea di Fermerci
Appuntamento, mercoledì, con l’assemblea annuale di Fermerci. Nell’occasione, la presentazione del Rapporto Annuale 2025 sul trasporto ferroviario delle merci in Italia. Partecipa, tra gli altri, Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Asvis presenta la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Si terrà venerdì prossimo la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’ASviS. Il Festival si svolgerà dal 7 al 23 maggio, con tappe principali a Roma, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino e Napoli.
Maria Cristina Carlini