La giornata
Meloni-Draghi, priorità condivise dall’innovazione al debito comune
- La Fed taglia i tassi con una sforbiciata di 50 punti base
- Istat: nel secondo trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +3,2% congiunturale e +2,9% annuo
- Statale 106 Jonica area Grecanica: al via la progettazione per la riqualificazione del tratto Reggio Calabria- Catanzaro Lido
- FS, oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta regionale
- Saipem, aggiudicato nuovo contratto offshore in Arabia Saudita per un valore di circa 2 miliardi di dollari
IN SINTESI
La premier Giorgia Meloni ha ricevuto ieri pomeriggio a Palazzo Chigi l’ex presidente della Bce ed ex premier Mario Draghi. Al centro del lungo colloquio, ha riferito Palazzo Chigi, un confronto approfondito sul Rapporto sul futuro della competitività europea presentato da Draghi, che contiene secondo il Governo diversi importanti spunti, tra cui la necessità di un maggiore impulso all’innovazione, la questione demografica, l’approvvigionamento di materie prime critiche e il controllo delle catene del valore e, più in generale, la necessità che l’Europa preveda strumenti adatti a realizzare le sue ambiziose strategie – dal rafforzamento dell’industria della difesa fino alle doppie transizioni – senza escludere aprioristicamente nulla, compresa la possibilità di un nuovo debito comune. Priorità condivise che rispecchiano anche il lavoro portato avanti dal Governo in Italia e nelle Istituzioni europee. I due presidenti sono rimasti d’accordo di tenersi in contatto per continuare ad approfondire queste materie..
La Fed taglia i tassi con una sforbiciata di 50 punti base
La Federal Reserve ha tagliato ieri i tassi per la prima volta dal 2024. E la sforbiciata è stata di 50 punti base confermando le attese, consolidatesi con il passare dei giorni, di un intervento più deciso ed energico rispetto a quello di un più timido taglio di 25 punti base, inizialemente previsto. Il riferimento dei Fed funds scende in questo modo al 4,75%- 5%. La decisione non è stata, però, unanime: in 11 hanno votato a favore mentre la governatrice Michelle Bowman ha votato contro. Rotti gli indugi, la Fed prevede altri due tagli entro la fine dell’anno. I rischi per l’occupazione e l’inflazione sono più bilanciati. Per i prezzi al consumo si prevede il 2,3% quest’anno, 2,1% il prossimo e 2% nel 2026. Per la crescita del Pil , si prevede un passo costante del 2% per il 2024 e per i tre anni successivi. Il dato è stato limato rispetto al 2,1% previsto a giugno. Rivisto in rialzo il tasso di disoccupazione al 4,4% nel 2024, rispetto alla stima precedente del 4%.
Istat: nel secondo trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +3,2% congiunturale e +2,9% annuo
Nel secondo trimestre del 2024 la fase di crescita tendenziale dei prezzi delle abitazioni prosegue, mostrando nuovamente un’accelerazione. Secondo i dati preliminari diffusi dall’Istat, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023, era +1,6% nel primo trimestre 2024. La crescita tendenziale dell’Ipab si deve soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che aumentano dell’8,1%, in forte accelerazione rispetto al +5,3% del trimestre precedente, e, in misura più contenuta, a quelli delle esistenti che salgono dell’1,9%, in rafforzamento rispetto al +0,8% del primo trimestre. Questi andamenti si manifestano in un contesto di lieve ripresa dei volumi di compravendita (+1,2% la variazione tendenziale registrata nel secondo trimestre 2024 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il -7,2% del trimestre precedente. Anche su base congiunturale la dinamica di aumento dell’Ipab, +3,2%, è imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia a quelli delle esistenti, in crescita rispettivamente del 4,8% e del 2,9%. Il tasso di variazione acquisito per il 2024 è pari a +2,7%, +5.6% per abitazioni nuove e +2% per quele esistenti. In tutte le ripartizioni geografiche si registra una crescita dei prezzi delle abitazioni sia su base congiunturale sia su base annua. Su base tendenziale si evidenziano ovunque tassi di incremento positivi e in accelerazione rispetto al trimestre precedente: la crescita piu’ alta si registra nel Sud e Isole con un +3,9 per cento, trainata dai prezzi delle abitazioni nuove che registrano un aumento del 9,5 per cento. Seguono il Nord-Est (da +1,6 per cento a +3,7 per cento), il Nord-Ovest (da +1,9 per cento a +2,5 per cento) e il Centro (da +0,6 per cento a +2,2 per cento). I prezzi delle abitazioni sono in crescita in tutte le citta’ per le quali viene diffuso l’IPAB. A Milano si registra un aumento, su base annua, del 4,7 per cento, in decelerazione rispetto al trimestre precedente (era +5,3 per cento). Seguono Roma, dove si evidenzia un rialzo tendenziale del +1,6 per cento (era -0,8 per cento nel trimestre precedente) e Torino che fa segnare la crescita piu’ contenuta, pari allo 0,3 per cento, ma in accelerazione dal -0,7 per cento del trimestre precedente.
Statale 106 Jonica area Grecanica: al via la progettazione per la riqualificazione del tratto Reggio Calabria- Catanzaro Lido
Lo sviluppo della progettazione per il miglioramento e la riqualificazione del tratto della SS106 Jonica che va da Reggio Calabria a Catanzaro Lido, per un impegno stimato di 30 milioni di euro, è inserito nella sezione dedicata a “studi e progettazioni” del nuovo contratto di programma Anas. Lo ha comunicato il Mit. L’avvio delle attività progettuali è stato annunciato nella riunione di questo pomeriggio al Mit, presieduta dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, alla presenza dei sindaci dei territori interessati (i comuni di Bagaladi, Cardeto, Condofuri, Montebello, Palizzi e Roghudi) e dell’amministratore delegato di Anas, Aldo Isi . Nel corso della riunione, Salvini ha ricordato lo stanziamento di 3 miliardi disposto per la SS106 nella legge di bilancio 2023 e l’impegno finanziario previsto per le strade della Calabria nel nuovo contratto di programma di Anas 2021-2025.
FS, oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta regionale
Oltre 7 miliardi di euro per rinnovare la flotta regionale di Trenitalia (Gruppo FS) con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e minimizzare le emissioni di CO2. “Il nostro sguardo è sempre rivolto al futuro – ha sottolineato Maria Giaconia, Direttore Business Regionale di Trenitalia – come dimostra la sperimentazione condotta in Calabria con i nostri treni ibridi di ultima generazione. Un esempio concreto di trasporto sostenibile, che grazie alla tripla alimentazione possono operare su linee elettrificate e no, riducendo le emissioni e la rumorosità, specialmente in prossimità dei centri abitati e durante le soste in stazione» ha detto Giaconia a ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti nel panel “Il futuro dell’intermodalità”. La sostenibilità guida tutte le azioni e le attività industriali del Gruppo FS con una grande attenzione ai materiali, sempre più ecologici e riciclabili fino al 97%. Favorire i viaggi in treno, sia di coloro che si spostano quotidianamente per lavoro o per studio, ma anche di chi si muove per turismo, garantisce minori emissioni di CO2. Trenitalia promuove inoltre la riscoperta delle radici nelle sue tratte verso i borghi più belli d’Italia e verso i luoghi dello spirito. L’obiettivo è favorire un turismo sempre più confortevole, sostenibile e attento con numerose mete ed itinerari da raggiungere in treno o con il trasporto intermodale treno+bus.
Saipem, aggiudicato nuovo contratto offshore in Arabia Saudita per un valore di circa 2 miliardi di dollari
Saipem si è aggiudicata un nuovo contratto offshore nell’ambito del Long-Term Agreement (LTA) in vigore con Saudi Aramco, per lo sviluppo del giacimento di Marjan in Arabia Saudita. Il valore del contratto è di circa 2 miliardi di dollari. L’aggiudicazione segue il completamento della procedura di gara e il verificarsi delle consuete condizioni preliminari richieste dal cliente. Le attività di Saipem comprendono l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione di topside e jacket per piattaforme di testa pozzo, di jacket e topside per piattaforma di collegamento, di flowline rigide, di cavi sottomarini compositi e di cavi in fibra ottica. Saipem utilizzerà la propria flotta offshore che opera nella regione, inclusi mezzi navali all’avanguardia dotati di posizionamento dinamico, e si avvarrà delle proprie tecnologie avanzate di saldatura e della sua riconosciuta esperienza ingegneristica. Inoltre, le attività di fabbricazione saranno eseguite presso il cantiere saudita Saipem Taqa Al-Rushaid Fabricators Co. Ltd (STAR), situato a Dammam, rafforzando ulteriormente il contenuto locale e sviluppando le capacità dell’industria locale. Questo importante contratto, nel contesto delle recenti aggiudicazioni da parte di Saudi Aramco a Saipem, consolida la presenza di lunga durata dell’azienda in Arabia Saudita.
M.C:C: