La giornata

Leo: “Possibile tornare a una detrazione al 50% sulla prima casa”

  • Giorgetti:  “La manovra sarà equilibrata e metterà a tacere le polemiche”
  • Scannapieco: “Cdp avrà un ruolo centrale nella gestione del Piano Mattei”
  • Di Stefano (Giovani Confindustria): “Scelta giusta il Psb a sette anni ma non è chiaro il quadro di riforme”
  • Firmato il decreto che istituisce la Zona logistica semplificata Emilia-Romagna

11 Ott 2024

Condividi:

Il bonus per le ristrutturazioni edilizie potrebbe restare al 50% sulle ristruttuazioni della prima casa. Lo ha prospettato il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, parlando al convegno “Far crescere insieme l’Italia” organizzato da Fdi. “Penso che potremmo ritornare a una detrazione sul 50% per la prima casa. Dobbiamo fare in modo di agevolare coloro che vogliono fruire di un bonus per la prima casa”, ha affermato. E questo, ha puntualizzato, “senza prendere impegni e compatibilmente con le risorse disponibili, ma non prometto niente».

 

Giorgetti:  “la manovra sarà equilibrata e metterà a tacere le polemiche”

La prossima manovra di bilancio “sara’ equilibrata e mettera’ a tacere tutte le polemiche gonfiate e astruse di questi giorni. Le persone fisiche e le imprese non hanno niente da temere”. Ad assicurarlo è stato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante il convegno ‘Far crescere insieme l’Italia’ organizzato da Fratelli d’Italia. “Faremo tagli significativi con sacrifici a ministeri ed enti pubblici. Ci saranno dei ritocchi sulle entrate ma a chi se lo merita”.

Scannapieco: “Cdp avra un ruolo centrale nella gestione del Piano Mattei”

Cassa depositi e prestiti ‘avra’ un ruolo centrale’ nella gestione della dotazione finanziaria del Piano Mattei. Ad affermarlo è stato Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp, intervenendo al 39esimo convegno di Capri dei Giovani di Confindustria. “L’esperienza degli ultimi anni ci ha insegnato che approcci basati su un piano di parita’ e vantaggiosi per tutte le parti in causa sono l’unico modo per relazionarsi in modo equo con i Paesi in via di Sviluppo e sostenerne la crescita. Il Piano Mattei vuole mettere a sistema le iniziative italiane volte a promuovere progetti di lungo periodo nel Continente”. Inoltre, ha spiegato, “il Piano si avvarra’ di una pluralita’ di canali di finanziamento, selezionabili sulla base della natura, della dimensione dei progetti e delle caratteristiche delle controparti’. E “nella dotazione finanziaria di 5,5 miliardi di euro annunciata dal Governo, Cdp avra’ un ruolo centrale sia tramite la gestione del Fondo Italiano per il Clima, convogliando verso l’Africa il 70% dei complessivi 4,4 miliardi, che mobilitando gli altri fondi del sistema della Cooperazione”.

Di Stefano (Giovani di Confindustria): “scelta giusta il Psb a sette anni ma non è chiaro il quadro di riforme”

“Aver scelto di articolare il Piano strategico su sette anni e agganciarlo alle riforme e’per noi, la scelta giusta. Il quadro riformatore delineato nel Piano non e’, pero’, sufficientemente chiaro per un paese che ha bisogno di piu’ capacita’ progettuale”. A rilevarlo è stato Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani di Confindustria, parlando al 39esimo convegno di Capri. Il paese ha continuato “fatica a trasformare i soldi in progetti concreti e per troppo tempo ha confuso la quantita’ con la qualita’ della spesa pubblica – che vedremo se e come verra’ corretta”, ha sottolineato. “Non vogliamo essere duri per il gusto di fare polemica. Ma perche’ come giovani abbiamo il dovere di scuoterlo, questo nostro Paese. Afferrare il momento e cambiare’.

Firmato il decreto che istituisce la Zona logistica semplificata Emilia-Romagna

E’ stato firmato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che istituisce la Zona logistica semplificata (ZLS) Emilia-Romagna, a seguito dell’istruttoria condotta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. La nuova ZLS permetterà alle imprese emiliano-romagnole di accedere alle semplificazioni amministrative e alle agevolazioni previste in relazione agli investimenti realizzati sul territorio, nonché al nuovo credito d’imposta. “Con la firma del decreto – ha dichiarato la premier Giorgia Meloni – assicuriamo per le imprese della Regione Emilia-Romagna nuove opportunità di sviluppo per sostenere investimenti strategici, così come avevamo previsto anche nel nostro programma di Governo. Con l’istituzione della ZLS Emilia-Romagna, poniamo in essere un ulteriore atto concreto per  favorire la crescita e lo sviluppo dei territori, garantendo inoltre alle imprese la possibilità di accedere al credito d’imposta ZLS, altra misura fortemente voluta da questo Governo”. Il credito d’imposta ZLS rappresenta, infatti, un’importante misura di sostegno a favore delle imprese operanti nelle zone logistiche semplificate. L’accesso al beneficio è rivolto a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottati, già insediate o di prossimo insediamento nelle zone logistiche semplificate, istituite o di futura istituzione”.

M.C.C.

Argomenti

Argomenti

Accedi