ENERGIA E AMBIENTE

L’energia solare CORRE, 2024 anno record. Il report di Ember

Superate le proiezioni del settore con 593 Gw aggiunti entro la fine del 2024 segnando un + 29% rispetto all’anno precedente. Un dato superiore di quasi 200 Gw rispetto alle previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) di inizio anno. A guidare la crescita Cina, Stati Uniti, India, Germania e Brasile che nel 2024 si stima rappresenteranno il 75% delle aggiunte globali di energia solare

25 Set 2024 di Giusy Iorlano

Condividi:

L’energia solare corre e lo fa a doppia velocità, più del previsto e battendo tutte le previsioni.

A metterlo nero su bianco è l’ultimo rapporto del think tank energetico Ember: le installazioni di impianti fotovoltaici supereranno, a livello globale, la maggior parte delle previsioni del settore, con 593 Gw aggiunti entro la fine del 2024 segnando un + 29% rispetto all’anno precedente. Un dato superiore di quasi 200 Gw rispetto alle previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) del gennaio 2024. Le aggiunte di capacità solare nel 2024 supereranno probabilmente l’intero aumento globale della capacità di produzione di energia da carbone dal 2010, stimate in 540 Gw.

 

La crescita dei più grandi mercati solari del mondo

A guidare la crescita Cina, Stati Uniti, India, Germania e Brasile che nel 2024 si stima rappresenteranno il 75% delle aggiunte globali di energia solare.

In Italia al 30 giugno 2024 risultavano connessi 1 milione e 763.977 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 33,62 Gw, di cui 169.003 connessi nei primi sei mesi dell’anno per 3,34 Gw, con un aumento del 44% rispetto al primo semestre del 2023, secondo le elaborazioni di Italia Solare, sulla base dei dati Terna.

“Ancora una volta, l’energia solare sta crescendo più velocemente di quanto ci si aspettasse, affermandosi come la fonte di elettricità più economica a livello globale. La forte crescita nei mercati consolidati si sta combinando con una rapida accelerazione altrove”, spiega Euan Graham, analista dei dati sull’elettricità di Ember.

La Cina, rileva il rapporto, rimane il leader mondiale del solare, con le installazioni di capacità solare nei primi sette mesi dell’anno in aumento del 28% rispetto al periodo gennaio-luglio 2023. A questo ritmo, si prevede che la Cina installerà 334 Gw di capacità solare, pari al 56% delle aggiunte di capacità globale per il 2024.

Le installazioni in India nei primi sette mesi del 2024 sono state superiori del 77% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e a maggio già superato le installazioni solari totali dell’intero 2023. Al ritmo attuale, l’India è sulla buona strada per installare 23 Gw entro la fine di quest’anno. Negli Stati Uniti, le aggiunte di energia solare sono state pari a 20 Gw da gennaio a giugno 2024, +55% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In Europa, la Germania ha già superato il suo obiettivo di capacità solare per il 2024 e, al ritmo attuale è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo per il 2026 stabilito nel suo Piano nazionale per l’energia e il clima.

I dati di Ember sull’export solare cinese rivelano che una crescita significativa sta emergendo anche in nuovi mercati come il Pakistan e l’Arabia Saudita, oltre che nelle Filippine, negli Emirati Arabi Uniti, in Thailandia e in Oman.

La sfida dello stoccaggio

Mentre il solare diventa sempre più accessibile e conveniente, garantire una capacità di rete sufficiente e sviluppare lo stoccaggio delle batterie è fondamentale per gestire la distribuzione dell’energia e supportare il solare al di fuori delle ore di picco della luce solare. Affrontando queste sfide e sostenendo la crescita, conclude il report, l’energia solare potrebbe continuare a superare le aspettative per il resto del decennio.

Leggi qui lo studio Ember

Argomenti

Argomenti

Accedi