DAI TERRITORI
Lavori viari al ralenti a Napoli, proteste per la pista ciclabile ai Parioli a Roma, ultimatum Inter su San Siro
A Napoli, i ritardi nel cantiere del Corso Umberto hanno paralizzato anche altri tredici interventi viari nel centro storico, dai Quartieri Spagnoli a Mezzocannone. Lo stop è tornato di attualità dopo l’incidente che ha causato la morte della giovane Saray. L’appalto per il Rettifilo è già stato aggiudicato e i fondi sono disponibili, ma i lavori non sono partiti. La situazione rischia di rallentare il piano complessivo di restyling delle strade cittadine, con cantieri fermi e fondi inutilizzati.
IN SINTESI
Milano, ultimatum di Marotta (Inter) sul nuovo stadio
“Se non si risolve la questione San Siro, andremo altrove”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Inter, Giuseppe Marotta. L’ultimatum arriva a pochi giorni dal voto del Consiglio comunale sulla vendita dello stadio. Marotta, pur apprezzando “il lavoro del sindaco Giuseppe Sala”, ha parlato di “scenario imbarazzante” e chiesto chiarezza sulle clausole anti-speculazione e sulla trasparenza dei fondi di investimento Oaktree e RedBird che controllano i club (rispettivamente Inter e Milan). Il prezzo fissato è di 197 milioni di euro, con clausole che obbligano i compratori a versare al Comune metà delle plusvalenze in caso di rivendita nei primi cinque anni.
Roma, proteste a via Panama: la ciclabile divide i residenti anziani
A Roma, nel quartiere Parioli, gli abitanti di via Panama hanno denunciato disagi per la nuova ciclovia. Alcuni raccontano di difficoltà negli spostamenti per visite mediche. Altri residenti parlano di “progetto calato dall’alto” che riduce la carreggiata fino a nove metri. Guido Montalbani, segretario generale dell’associazione Amuse, precisa: “Non siamo contrari alle bici, ma al modello di ciclovia scelto”. Intanto crescono i timori per ambulanze e traffico bloccato.
Trapani, il lungomare Dante Alighieri si trasforma in parco urbano
A Trapani, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giacomo Tranchida ha avviato i lavori per la trasformazione dell’ex Centro Comunale di Raccolta in un parco urbano con spazi verdi, aree per il tempo libero e parcheggio gratuito. Il dirigente comunale Orazio Amenta ha confermato che il cantiere è in anticipo sulla tabella di marcia. Contestualmente sono partiti gli interventi di riqualificazione all’ex Giardino d’Inverno, spostando temporaneamente il mercato del contadino. Nel quartiere Cappuccinelli procede inoltre il programma Pinqua, finanziato con fondi Pnrr, per la ristrutturazione degli alloggi popolari.
Falconara, 710mila euro dal Pnrr per la rinascita di via Flaminia
A Falconara (Ancona) sono partiti i lavori di riqualificazione dell’edificio comunale di via Flaminia 662, inserito nel programma Pinqua e finanziato con 710 mila euro del Pnrr. Dal vecchio immobile nasceranno quattro appartamenti antisismici ed efficienti dal punto di vista energetico, con pannelli fotovoltaici sul tetto. “È un passo importante per la rigenerazione di Villanova”, ha dichiarato l’assessora ai lavori pubblici e patrimonio Valentina Barchiesi. Gli alloggi saranno destinati a finalità sociali, contribuendo a migliorare la qualità dell’abitare e i servizi per la comunità.
Ovada, 550mila euro per la scuola Pertini e un milione per l’ex stazione
A Ovada (Alessandria), il Comune ha annunciato la partecipazione a un bando del Ministero dell’Interno per la riqualificazione della scuola media Pertini, con un investimento di 550mila euro per adeguamento antisismico ed efficientamento energetico. Intanto il Consorzio servizi sociali, guidato dal direttore Gianni Zillante, procede con il cantiere dell’ex stazione della littorina, finanziato con 1,25 milioni di euro dal Pnrr. La struttura diventerà “stazione di comunità” con sala convegni, ostello e ristorazione sociale. “Puntiamo a chiudere entro marzo, nel rispetto del cronoprogramma”, ha dichiarato Zillante.