I CHIARIMENTI DELL'AUTORITà

L’ANAC risponde al Diario e chiarisce sul FVOE: non serve più l’autorizzazione dell’operatore economico, resta la richiesta della stazione appaltante

L’ANAC ha risposto con una serie di chiarimenti dettagliati alle sollecitazioni del nostro articolo sulla nuova modalità di accesso al FVOE: autorizzazione sì o autorizzazione no?

15 Giu 2025 di Gabriella Sparano

Condividi:

L’ANAC ha risposto con una serie di chiarimenti alle sollecitazioni del nostro articolo sulla nuova modalità di accesso al FVOE, autorizzazione sì o autorizzazione no, (si veda qui il testo dell’articolo).  In merito alle perplessità e ai quesiti che avevamo posto, l’Autorità ha voluto non solo precisare meglio i contenuti, forse troppo essenziali, del suo Comunicato del Presidente del 16 aprile 2025, ma anche fornire informazioni ulteriori sul corretto utilizzo del FVOE.

Per quanto riguarda, infatti, la questione se ancora ci voglia o meno l’autorizzazione per accedere al Fascicolo Virtuale dell’operatore economico, l’ANAC ha confermato che non è più necessaria l’autorizzazione dell’operatore economico. Questo, tuttavia, non significa che la stazione appaltante non debba continuare a chiedere l’autorizzazione. Ciò che è cambiato, infatti, con il Comunicato del Presidente è solo il rilascio dell’autorizzazione, che è automatico, mentre la richiesta della stazione appaltante permane. Senza di essa, non sarebbe abilitata all’accesso al fascicolo.

In altre parole: sì alla richiesta di autorizzazione da parte della stazione appaltante; no alla autorizzazione da parte dell’operatore economico.

Questo rappresenta un notevole passo avanti, accelerando significativamente le verifiche, fino ad oggi rese spesso lunghe e complesse dal dover attendere l’autorizzazione.

Perché la richiesta della stazione appaltante è ancora necessaria? La richiesta da parte della stazione appaltante è stata mantenuta perché una gara può coinvolgere centinaia di concorrenti. L’accesso al FVOE deve essere abilitato solo per gli operatori economici che la stazione appaltante intende sottoporre a verifica. L’Autorità può identificare questi operatori solo se la stazione appaltante ne fa esplicita richiesta.

Chiarito definitivamente il nuovo meccanismo di accesso, l’Autorità ha poi risposto a una serie di quesiti dettagliati che seguono.

Il seguito dell’articolo su Diario dei Nuovi appalti, cliccando qui

Argomenti

Argomenti

Accedi