SERVIZI
In gara convenzioni quadro per 127 milioni di facility management agli immobili della Regione Marche
SUAM, Stazione Unica Appaltante Marche, in qualità di soggetto aggregatore della Regione Marche, manda in gara l’affidamento, tramite convezioni quadro con un operatore economico per ogni lotto, dei servizi di manutenzione immobili e impianti, annessi servizi di manutenzione del verde e attività di facchinaggio per le Amministrazioni della Regione Marche compresi gli Enti sanitari. Si tratta di un nuovo esperimento a seguito della revoca in autotutela della precedente procedura avviata nel 2023.
Gli immobili interessati si distinguono in macrocategorie:
- immobili ad uso promiscuo (uffici, edifici scolastici, palestre, alloggi e altri edifici non sanitari diversi da magazzini o depositi);
- immobili ad uso magazzino/deposito;
- immobili ad uso sanitario
Il valore massimo stimato dell’appalto, comprensivo delle varie opzioni, è pari ad 126.711.439,28 euro ed è suddiviso nei seguenti 3 lotti
| Lotto | Importo a base di gara
(per 48 mesi) |
Modifiche del contratto del 50%
(ex art. 120, c. 1, lett. a) del Codice) |
Opzione proroga 12 mesi
(ex art. 120, c. 10 del Codice) |
Valore globale Stimato di gara (ex art. 14, c. 4 del Codice) | Costi Manodopera
(51% dell’importo posto a base di gara) |
| 1 – Edifici province di Ancona e Pesaro-Urbino | 26.041.634,08 | 13.020.817,04 | 6.510.408,52 | 45.572.859,64 | 13.281.233,38 |
| 2 – Edifici province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata | 37.550.861,33 | 18.775.430,67 | 9.387.715,33 | 65.714.007,33 | 19.150.939,28 |
| 3 – Edifici degli Enti sanitari compreso il Presidio sanitario ex “Umberto I” di Ancona | 8.814.041,32 | 4.407.020,66 | 2.203.510,33 | 15.424.572,31 | 4.495.161,07 |
| TOTALE | 72.406.536,73 | 36.203.268,37 | 18.101.634,18 | 126.711.439,28 | 36.927.333,73 |
I servizi oggetto di gara, articolati in servizi operativi e servizi di governo, sono di seguito dettagliati
Servizi operativi
- Manutenzione impianti termici (ordinaria e straordinaria): esercizio, verifiche e conduzione degli impianti di climatizzazione, invernale ed estiva;
- Manutenzione Impianti Elettrici (ordinaria e straordinaria): esercizio, verifiche e conduzione degli impianti elettrici, degli impianti speciali e delle apparecchiature elettriche;
- Manutenzione Impianti Idrico-Sanitari (ordinaria e straordinaria): esercizio, verifiche e conduzione degli impianti idrico-sanitari;
- Manutenzione Impianti e Apparecchiature Antincendio (ordinaria e straordinaria): esercizio, verifiche e conduzione degli impianti antincendio e dei dispositivi di sicurezza;
- Manutenzione Impianti Elevatori (ordinaria e straordinaria): esercizio, verifiche e conduzione degli impianti elevatori;
- Manutenzione Impianti Antintrusione e Videosorveglianza (ordinaria e straordinaria): esercizio, verifiche e conduzione degli impianti antintrusione e videosorveglianza;
- Piccola Manutenzione Edile (ordinaria e straordinaria): esecuzione di attività di piccola manutenzione edile (es. riparazione porte, finestre o tinteggiatura) presso gli immobili indicati;
- Manutenzione del Verde (ordinaria e straordinaria): programmazione attività di manutenzione delle aree a verde;
- Servizio di Facchinaggio (attività ordinarie e straordinarie, attività di presidio e attrezzature): movimentazione di merci all’interno di un magazzino o trasporto di beni da un luogo ad un altro.
- Reperibilità e pronto intervento: servizio messo a disposizione dal Fornitore, e attivato su chiamata da parte delle Amministrazioni, per ovviare ad eventuali guasti e/o interruzioni del funzionamento degli impianti;
- Programmazione e Controllo Operativo delle Attività: programmazione e controllo operativo delle attività (ordinarie e straordinarie) relative ai servizi attivati.
Servizi di governo
- Implementazione e gestione del Sistema Informativo;
- Costituzione e gestione dell’Anagrafica Tecnica;
- Istituzione e gestione del Call Center;
- Implementazione e gestione di un Sistema di Monitoraggio e controllo;
- Gestione richieste servizi manutentivi straordinari.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 20 punti per la componente economica e 80 punti per la componente tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 22 punti per la modalità di erogazione dei servizi operativi; 16 punti per la modalità di erogazione dei servizi di governo; 15 punti per l’organizzazione aziendale; 10 punti per qualità delle eventuali proposte migliorative senza alcun onere aggiuntivo per la stazione appaltante; 5 punti per sostenibilità ambientale; 4 punti per clausole sociali; 4 punti per certificazioni; 2 punti per passaggio di consegne ed omogeneizzazione degli standard operativi; 2 punti parità di genere.
Riguardo alla durata della convenzione e degli ordinativi di fornitura sono previsti: 24 mesi per la convenzione, a decorrere dalla data della sua sottoscrizione; 48 mesi per gli ordinativi di fornitura (contratti attuativi), a decorrere dalla data di avvio del servizio che coincide con la data di sottoscrizione del verbale di avvio attività e, pertanto, la loro scadenza sarà successiva a quella della convenzione sottoscritta dalla SUAM Soggetto Aggregatore e i fornitori aggiudicatari dei lotti.
Termine per la partecipazione: 18/11/2024 ore 12:00
Per approfondire: