LINEE GUIDA ASSONIME E COSTRUZIONI

Il dato come cespite economico: un punto di svolta per il settore dell’ambiente costruito?

Tutta la logica della digitalizzazione nel settore della costruzione è bene identificata dallo standard relativo alla Information Delivery Specification nota come IDS, nel senso che esso imporrebbe agli operatori una disciplina mentale e operativa abbastanza rigorosa da essere improntata ai paradigmi industriali.

Analogo ragionamento varrebbe per il Digital Product Passport o DPP, previsto dalla Construction Products Regulation.

La storia, in effetti, della gestione dell’informazione nel settore, ben prima dell’avvento della digitalizzazione, è stata caratterizzata dal rigetto sostanziale di ipotesi di normalizzazione. La forte parcellizzazione dei vari tipi di attori e la loro natura identitaria hanno, nei fatti, sempre impedito l’adesione estesa a criteri di unificazione: l’informazione tecnica sui prodotti lo testimonia.

Condividi:

L’avvento della Modellazione Informativa ovvero del BIM, dapprima, e dell’Information Management, successivamente, hanno cercato di rivitalizzare questo intento secolare, intravedendo nella committenza il soggetto che fungesse da motore mobile.
In altre parole, la tesi prevalente a livello internazionale consisteva nella possibilità che una migliore produzione e un più efficace scambio delle informazioni rendessero meno ambigui e maggiormente verificabili gli esiti.

Questa teoria si è raffinata nel tempo e ha subito notevoli evoluzioni, dando vita a un corpo disciplinare sostanzioso, estesosi oltre i confini del BIM.

Di là di alcune pratiche esemplari, ma circoscritte, il rifiuto effettivo del settore di adottare approcci che si direbbero più improntati a una cultura industriale è rimasto in buona parte intatto.

Da un certo punto di vista, il solo fatto che i modelli informativi (BIM) esplicitino le ottiche specifiche dei soggetti professionali e imprenditoriali è buona testimonianza di una sorta di irriducibilità alla continuità dei flussi informativi.

Può darsi che progressivamente l’opposizione silente venga meno, ma, da questo punto di vista, occorre constatare che le dinamiche, virtuose (?) del settore manifatturiero siano, in ultima analisi, dettate da uno stato di necessità sinora assente per gli attori del comparto.

Che tale stato di necessità possa davvero provenire dal versante della domanda è tutto da verificare, così come lo è parzialmente per l’incremento della produttività intrinseca nelle organizzazioni.

Bisogna, perciò, comprendere se il dato concepito come bene economico su cui imperniare le strutture organizzative e i processi gestionali possa rappresentare questo stato di necessità.

Ciò che si vuole significare è che, da un lato, tutte le applicazioni predittive dei fenomeni, a iniziare dalle soluzioni tipiche dell’Intelligenza Artificiale, esigono data set qualitativamente elevati, mentre, per un altro verso, il dato veramente utilizzabile per supportare i processi decisionali assume un valore economico, può essere apprezzato, vale a dire, può presentare un prezzo per la sua produzione, la sua titolarità, la sua transazione.

Naturalmente, questo passaggio potrebbe presentare contraddizioni, nella misura in cui il dato, pubblico o privato, come bene economico tenderebbe a essere trattenuto gelosamente dai suoi proprietari, mentre esso, in una ottica autenticamente collaborativa di condivisione, potrebbe generare valori aggiunti.

L’irruzione del valore effettivo del dato sul mercato vede, peraltro, come primo destinatario il mondo finanziario, dalle istituzioni finanziarie internazionali e nazionali, ad ABI, ad ANIA, ad AssoGestioni, in quanto fattore di mitigazione dei rischi.

L’interrogativo che si deve porre un settore che si trova agli albori della digitalizzazione, ma che opera per progetti di investimento, è, tuttavia, ancora una volta se sia disponibile a sovvertire prassi consolidate a fronte di leve, come, ad esempio, quelle della Finanza Sostenibile.

Il dialogo tra il legislatore e le entità della domanda pubblica per forza di cose si basa sulla prescrizione e sulla conformità, favorendo stimoli e sensibilizzazioni, ma anche confrontandosi con contesti consolidati.

Può essere che la diversa cogenza dei flussi finanziari per gli investimenti nel settore dell’ambiente costruito possa agire con maggiore immediatezza.

Si tratta, però, di capire se i linguaggi, le mentalità e le convergenze possano essere compatibili tra contesti assai distanti tra loro.

IN archivio

Le strategie delle Fs

di Maria Cristina Carlini

Sul tavolo dell’ad Donnarumma ci sono dossier che scottano sui quali il gruppo è chiamato a decidere. È ultimato lo studio per prevede la costituzione di un nuovo veicolo societario dei servizi ad alta velocità con l’ingresso di soggetti istituzionali con quote di minoranza. Si tratta di un fondamentale snodo per reperire risorse per i futuri investimenti. C’è il delicato dossier della verticalizzazione di filiera nelle costruzioni: nel mirino delle Fs ci sono gruppi come Pizzarotti e MerMec.

Il bando

IL BANDO DI GARA LAVORI

di Mercedes Tascedda

Invitalia Spa, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli, avvia la gara per l’affidamento dei lavori relativi al progetto di riunificazione dell’intero complesso della Villa Favorita, sito lungo la via Resina a Ercolano (NA), una delle vie che compongono il cosiddetto “Miglio d’Oro” (tratto di strada così definito per la presenza di numerosi giardini e ville storiche) che va dagli scavi archeologici di Ercolano a Torre del Greco (NA).

Diario nuovi appalti

Dossier

NEO ARCHITETTI

codice appalti

Senza il concorso a 2 fasi azzerato

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation. 

LINEE GUIDA ASSONIME E COSTRUZIONI

Il dato come cespite economico: un punto di svolta per il settore dell’ambiente costruito?

Tutta la logica della digitalizzazione nel settore della costruzione è bene identificata dallo standard relativo alla Information Delivery Specification nota come IDS, nel senso che esso imporrebbe agli operatori una disciplina mentale e operativa abbastanza rigorosa da essere improntata ai paradigmi industriali.

Analogo ragionamento varrebbe per il Digital Product Passport o DPP, previsto dalla Construction Products Regulation.

La storia, in effetti, della gestione dell’informazione nel settore, ben prima dell’avvento della digitalizzazione, è stata caratterizzata dal rigetto sostanziale di ipotesi di normalizzazione. La forte parcellizzazione dei vari tipi di attori e la loro natura identitaria hanno, nei fatti, sempre impedito l’adesione estesa a criteri di unificazione: l’informazione tecnica sui prodotti lo testimonia.

Condividi:

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.

Sei già registrato? Accedi per leggere l'articolo:

Argomenti

Accedi