MIT

A22 Brennero-Modena, in gara la nuova concessione della durata di 50 anni che prevede 10,267 miliardi di investimenti

08 Gen 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, direzione generale per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradale, manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto con diritto di prelazione in favore del Promotore, la concessione avente ad oggetto la gestione dell’autostrada A22 Brennero-Modena nonché la progettazione e l’esecuzione dei lavori finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture stradali. A base di gara è posto il progetto – presentato dalla Società Autostrada del Brennero SpA (concessionario uscente) il 22 maggio 2022 e successivamente aggiornato e integrato – validato dal RUP in data 24 dicembre 2024 e valutato positivamente dal MIT, dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto, direzione generale per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradale, con decreto n. 110 del 31 dicembre 2024. Il valore stimato della concessione, calcolato ai sensi dell’art. 179 del D.Lgs 36/2023, ammonta a 31,115 miliardi di euro, quale valore del fatturato previsto per la durata massima della concessione stabilita in 600 mesi (50 anni).

L’importo complessivo degli investimenti ammonta a 10,267 miliardi di cui: 124,747 milioni relativi al valore massimo di indennizzo da corrispondere al concessionario uscente Società Autostrada del Brennero SpA; 10,142 miliardi, al lordo delle somme a disposizione, per i seguenti nuovi interventi finalizzati alla messa in sicurezza dell’infrastruttura stradale – terza corsia tra Verona e intersezione A1 (1,448 miliardi); – terza corsia dinamica tratto Bolzano-Verona (3,258 miliardi); – sovrappassi (657,130 milioni); – barriere fonoassorbenti (763,227 milioni); – stazioni autostradali e Centri per la Sicurezza Autostradale (395,027 milioni); – parcheggi e Autoparchi (85,684 milioni); – aree di servizio (565,328 milioni); – piano di mobilità sostenibile e servizi di digitalizzazione a supporto, idrogeno, fotovoltaico, segnalazione piazzole, digitalizzazione tratta Brennero-Bolzano sud (795,135 milioni); – interventi di manutenzione straordinaria sulle opere d’arte (1,858 miliardi); – interventi di stabilizzazione dei versanti (316,414 milioni). L’importo complessivo stimato dei lavori ammonta a circa 8,352 miliardi e quello per la progettazione esecutiva ammonta a 176,029 milioni (158,783 milioni di euro per prestazioni professionali e 17,246 milioni per spese ed oneri accessori). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con 30 punti per gli elementi di natura tecnica (modalità di gestione dell’infrastruttura; analisi trasportistica; modalità di generazione, acquisizione, elaborazione e trasmissione delle informazioni da fornire al Concedente per consentire il monitoraggio delle attività affidate in concessione e del mantenimento della corretta allocazione dei rischi in capo al Concessionario) e 70 punti per gli elementi di natura economico-finanziaria.

Riguardo a questi ultimi elementi sono previsti: 30 punti per la tariffa media unitaria di costruzione per le tratte autostradali A22 Bolzano-Modena; 25 punti per la tariffa unitaria iniziale di gestione per la tratta autostradale A22 Bolzano-Modena; 5 punti per la sostenibilità economico-finanziaria (DSCR medio); 5 punti per il cronoprogramma degli interventi; 5 punti per la durata della concessione.

Termine per la partecipazione: 28/02/2025 ore 12:00

Per approfondire:

https://trasparenza.mit.gov.it/archivio105_delibera-anac-n-6012023-procedure_0_5407_566_1.html

https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/3074-2025

Argomenti

Accedi