La settimana

Fs: 5 marzo cda sui conti, 6 assemblee nomine. RESTA il nodo Strisciuglio

  • Guerra dei dazi, parte l’offensiva Usa. Attesa per un nuovo taglio delle Bce
  • Dall’Istat oggi i dati sul pil
  • Sace presenta gli scenari di crescita per le imprese italiane.Incontro Cdp per lo sviluppo delle Regioni

02 Mar 2025

Condividi:

 

Arriva il giorno della verità per chiudere l’intricata partita della nuova squadra delle società controllate del gruppo Fs. Il cda del gruppo si riunisce il 5 marzo per l’esame dei conti 2024. Il 6 marzo sono convocate le assemblee delle controllate. L’ad di Fs Stefano Donnarumma ha dichiarato che sui nomi c’è il nulla osta dell’azionista Mef. Da vedere, dunque, se il nodo legato al passaggio dell’ad di Rfi, GianPiero Strisciuglio, a Trenitalia sia stato sciolto (Vedi l’articolo di Giorgio Santilli del 26 febbraio).

Guerra dei dazi, parte l’offensiva Usa. Attesa per un nuovo taglio delle Bce

Rimane sempre altissima la tensione innescata dalla guerra dei dazi. Dopo l’annuncio del presidente USA Donald Trump di imporre dazi del 25% sull’import della Ie (“sull’auto e altro”), questa settimana scattano, a meno di rinvii, le prime misure del 25% su Canada e Messico, assieme al 10% aggiuntivo sulla Cina. E dal gigante asiatico sono attese le contromosse che potrebbero essere annunciate nel corso dei lavori del congresso nazionale del partito comunista cinese che si svolgerà martedì e mercoledì prossimi. Altro appuntamento clou, alla luce degli sviluppi dello scenario internazionale, della settimana sono le decisioni di politica monetaria della Bce il cui direttivo si riunirà giovedì prossimo, 6 marzo. La previsione degli economisti è di un ulteriore taglio di 25 punti base dei tassi di interesse. Attesa per le indicazioni della presidente Christine Lagarde sulla mosse future dell’eurotower.

Dall’Istat oggi i dati sul pil

La settimana dei dati macroeconomici si apre oggi con le rilevazioni dell’Istat sui conti pubblici italiani. L’Istituto di statistica diffonde, infatti, i dati 2024 su pil e indebitamento delle amministrazioni pubbliche. Dall’eurozona arrivano i dati sull’inflazione, che, secondo le attese dovrebbe mostrare un rallentamento dal precedente 2,5%.

Sace presenta gli scenari di crescita per le imprese italiane. Incontro Cdp per lo sviluppo delle Regioni

“Let’s Grow! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane”: è il titolo dell’evento organizzato da Sace per il 4 marzo. Partecipano, tra gli altri,Alessandra Ricci, a.d. Sace e Valeria Sandei, a.d. Almawave. Appuntamento giovedì 6 marzo per “Oggi, per l’Italia del futuro”, il terzo incontro annuale per lo sviluppo sostenibile delle Regioni, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti. Partecipano Giovanni Gorno Tempini, presidente CDP e Dario Scannapieco, amministratore delegato.

Il Demanio e il Parco Archeologico di Pompei incontrano gli stakeholder per la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati 

Valorizzare insieme agli investitori privati un immobile dello Stato di grande valore storico-culturale per generare sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale sul territorio, nel rispetto della sua identità storica e della sua vocazione agricola. Con questo obiettivo, l’Agenzia del Demanio e il Parco Archeologico di Pompei organizzano un incontro con stakeholder e investitori privati per illustrare l’iter di valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati e i termini dell’avviso di consultazione di mercato in corso che terminerà il 30 aprile 2025. L’evento si terrà il prossimo 4 marzo alle ore 11:00 presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei. Al termine dell’incontro i giornalisti interessati potranno partecipare al sopralluogo all’ex Polverificio. Intervengono, tra gli altri, Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Bruno Discepolo, Assessore Urbanistica e pianificazione territoriale della Regione Campania, Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio.

“Abitare a Roma. Sfide e proposte per una casa sostenibile”, il convegno di Ance Roma-Acer il 4 marzo

“Abitare a Roma. Sfide e proposte per una casa sostenibile”: è il tema del convegno che Ance Roma-Acer organizza per martedì 4 marzo. Un’iniziativa pensata per approfondire e condividere idee e punti di vista sul tema della casa, una questione trasversale e centrale, a livello nazionale come a livello locale. L’appuntamento è al Salone delle Colonne di Roma. Partecipano il presidente di Acer Antonio Ciucci, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il sottosegretario all’Economia Federico Freni.

M.C.C

Argomenti

Argomenti

Accedi