COMUNICATO CONGIUNTO DELL'AGENZIA CON IL MEF

Demanio, primo avviso per Tor Vergata: sollecitazione a privati per farsi promotori di un PPP (anche per lotti)

La procedura sollecita manifestazioni di interesse per i 48 ettari del compendio della ex “Città dello Sport” o anche per una parte: obiettivo è la scelta di un promotore ai sensi dell’articolo 193 del codice degli appalti. Scadenza per le proposte a fine anno: al termine sarà assegnata con gara una concessione di progettazione, realizzazione e gestione. Gli investimenti potranno riguardare i settori della ricerca e formazione, sport e benessere, cultura e spettacolo, interventi di rigenerazione del compendio con apporto di capitali, capacità realizzativa, innovazione gestionale e impatto sociale misurabile.

01 Ago 2025 di Giorgio Santilli

Condividi:
Demanio, primo avviso per Tor Vergata: sollecitazione a privati per farsi promotori di un PPP (anche per lotti)

Alessandra dal Verme, direttore dell'Agenzia del Demanio

Il compendio di Tor Vergata visto dall’alto
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato l’avviso con cui sollecita soggetti privati a presentare iniziative in partenariato pubblico privato per la progettazione, la realizzazione e la gestione di interventi di riqualificazione e riconversione della “ex Città dello Sport” di Tor Vergata a Roma. Le manifestazioni d’interesse – che il Demanio dovrà valutare per decidere quale elevare a rango di promotore insieme alla Regione Lazio e al comune di Roma Capitale – potranno riguardare l’intera area del compendio di 48 ettari o anche solo “lotti funzionali” e dovranno essere finalizzate al completamento dell’area per la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile del territorio. L’Agenzia guidata da Alessandra dal Verme intende evidentemente, con l’opzione dei lotti funzionali, offrire la possibilità di presentare proposte anche a quegli investitori che potrebbero considerare eccessivamente dispendioso un investimento sull’intera area. Si legga qui il testo dell’avviso
Alessandra dal Verme, direttore dell’Agenzia del Demanio
L’avviso pubblicato dal Demanio attua l’indirizzo del ministro dell’Economia che sollecita l’acquisizione di proposte da parte di privati dirette a realizzare, mediante finanza di progetto, interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare disponibile, al fine di attrarre investimenti privati, ottimizzarne il rendimento economico e creare valore sociale e ambientale per il territorio.
“Dopo il trasferimento nel 2021 all’Agenzia del Demanio del compendio, incluse le opere incompiute e il progetto originario per la sua revisione o completamento – ricorda il comunicato – il legislatore ha indirizzato lo sviluppo dell’area con il DL 13/2023 che ha previsto gli interventi di riqualificazione per una prima fruibilità del sito in occasione del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025 e il DL 202/2024 che ha demandato all’Agenzia, d’intesa con la Regione Lazio e il comune di Roma Capitale, l’individuazione e l’attuazione di iniziative di riqualificazione anche progressiva e  in partenariato pubblico privato”.

La scelta del promotore con Regione Lazio e Roma Capitale

L’avviso si rivolge agli operatori economici mediante la procedura prevista dall’ art. 193 comma 16 del codice appalti (Dlgs 36/2023), e li invita a presentare proposte volte a realizzare investimenti nei settori della ricerca e formazione, sport e benessere, cultura e spettacolo, interventi di rigenerazione del compendio con apporto di capitali, capacità realizzativa, innovazione gestionale e impatto sociale misurabile.  Le proposte dovranno contenere tutti gli elementi previsti dall’articolo 193 comma 3 del Dlg 36/2023.
Il promotore verrà scelto con una valutazione d’intesa tra gli enti del territorio. Ciò permetterà poi – secondo la procedura attivata – di procedere alla pubblicazione del bando per l’affidamento di una concessione con lo strumento della finanza di progetto.
L’Agenzia del Demanio sta contemporaneamente lavorando dall’ultimo semestre del 2024 al tavolo tecnico con la Regione Lazio e il comune di Roma Capitale per “condividere il percorso amministrativo e raggiungere l’intesa sulla destinazione urbanistica del sito”.  Il comunicato dell’Agenzia rileva che “considerato il valore e l’importanza del sito, l’iniziativa risponde all’obiettivo del Ministero dell’economia e delle finanze e del Governo di apertura al mercato per l’attrazione di capitali privati nella valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato e nella rigenerazione delle periferie”.

Il sito del Demanio con l’avviso e gli allegati

Agenzia del Demanio – Avviso pubblico sollecitazione di proposte a iniziativa privata per la riqualificazione dell’Ex Città dello Sport sita nel Comune di Roma

Qui si può leggere l’intervento di Alessandra dal Verme su Diario DIAC

Argomenti

Argomenti

Accedi