La settimana
Scattano i dazi di Trump, al via dal 2 aprile le ‘tariffe reciproche’
- Oggi la relazione di Panetta all’assemblea annuale di Bankitalia
- Arrivano i dati sull’inflazione europea, Fitch annuncia il nuovo rating per l’Italia
- Sfida tra Tgv e Frecciarossa sulla Milano-Parigi
- “Energia, green deal e dazi”: arriva il Rapporto del Centro studi di Confindustria
- Fincantieri organizza”One the way to net zero”, le soluzioni per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
IN SINTESI
Sta per scattare l’ora x: arriva il 2 aprile, giorno in cui verranno imposti i dazi annunciati dall’Amministrazione Usa. E’ l’appuntamento al quale tutti guardano: i governi, le imprese, i mercati. E’ il giorno della «liberazione per gli Stati Uniti» dopo che «il mondo ci ha sfruttato per 40 anni, non deve più succedere», ha detto il presidente Donald Trump. Ora, mercoledì, partono “le tariffe reciproche” nei confronti di qualsiasi partner commerciale che applica tariffe o impone altre barriere commerciali sui prodotti statunitensi. Tuttavia, si prevede che l’effettiva attuazione di queste imposte richiedera’ piu’ tempo: sei mesi o piu’ dalla data dell’annuncio di marzo. Inoltre, nei giorni scorsi, Trump ha detto che potrebbe “dare tregua a molti paesi”. Il giorno dopo, giovedì 3 aprile, come preannunciato mercoledì scorso, entreranno in vigore i dazi del 25% sulle importazioni globali di automobili negli Stati Uniti. I dazi riguarderanno sia le auto finite, sia le componenti per gli autoveicoli. Mirino anche acciaio e alluminio.
Oggi la relazione di Panetta all’assemblea annuale di Bankitalia
La settimana si apre oggi con un dei più importanti appuntamenti dell’anno della Banca d’Italia: a Palazzo Koch il Governatore, Fabio Panetta, terrà la sua per il bilancio della Banca d’Italia, in occasione dell’Assemblea annuale.
Arrivano i dati sull’inflazione europea, Fitch annuncia il nuovo rating per l’Italia
E’ una settimana intesa anche sul fronte dei dati macroeconomici. Oggi arrivano i dati preliminari dell’inflazione di marzo di Italia e Germania che precedono quelli dell’eurozona in calendario per martedì. Arrivano anche le rilevazioni sul mercato del lavoro, sempre martedì, sia nella zona euro che in Italia. Venerdì, invece, sarà la volta dei dati sulla produzione industriale di Francia e Spagna oltre che degli ordini all’industria di Francia e Germania. L’Istat diffonde il conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società.. C’è attesa per i discorsi di Christine Lagarde martedi’ e di Jerome Powell venerdi’, importanti per le possibili indicazioni sulle future mosse di politica monetaria e sull’impatto delle nuove tariffe. Venerdì arriva il giudizio di Fitch sul rating dell’Italia.
Sfida tra Tgv e Frecciarossa sulla Milano-Parigi
La competizione corre sui binari tra Italia e Francia. E’ con una sorta di botta e risposta che le Fs italiane e le ferrovie francesi di Sncf si sfidano in questi giorni. Una sfida che si consuma mentre è in corso l’istruttoria aperta dall’Antitrust per verificare presunti ostacoli all’ingressoc dei francesi da parte di Rfi. A Milano, oggi, lunedì 31 marzo, SNCF Voyages Italia organizza una conferenza stampa dedicata alla ripartenza del collegamento ferroviario ad Alta Velocità con TGV InOui da Milano a Parigi. Martedì tocca alle Fs con un appuntamento sempre nel capoluogo lombardo con la ripartenza del Frecciarossa tra Milano e Parigi.
Fincantieri organizza”One the way to net zero”, le soluzioni per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
“On the way to Net Zero” è il titolo dell’evento organizzato da Fincantieri, mercoledì. Nell’occasione, verrà presentato lo studio sulle soluzioni di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, realizzato con il supporto tecnico di Bain & Company Italia. Partecipa, tra gli altri, Pierroberto Folgiero, a.d. e d.g. Fincantieri.
“Energia, green deal e dazi”: arriva il Rapporto del Centro studi di Confindustria
Mercoledì 2 aprile, il Centro Studi di Confindustria presenta il Rapporto “Energia, green deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea”. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Alessandro Fontana, direttore Centro Studi Confindustria; Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il PNRR; Lucia Aleotti, vicepresidente per il Centro Studi Confindustria.
Maria Cristina Carlini