La settimana
Dazi, mercoledì scattano i bilaterali. Oggi VERTICE di governo a Chigi
- Produzione industriale, inflazione USA, i principali dati macroeconomici
- “Union of Skills, Digitalization & Ai”, oggi la conferenza stampa del ministero del Lavoro
- Martedì Anci e Invitalia presentano le attività su Pnrr e investimenti pubblici
- Cdp presenta il bilancio 2024
IN SINTESI
Dopo la settimana nera che visto il crollo delle borse mondiali, l’attesa si contra sulle prossime mosse dell’amministrazione Usa e sulle reazione dei Paesi colpiti dalle nuove tariffe, a cominciare dalla risposta dell’Unione europea. Ma soprattutto si cercherà di capire se si possono aprire margini per una trattativa. Nella notte tra venerdì e sabato sono entrati in vigore i dazi universali Usa al 10%, mercoledì toccherà a quelli bilaterali. Oggi è in agenda la riunione dei ministri del Commercio della Ue.
Sui dazi oggi vertice di Governo, domani incontro con le imprese
Produzione industriale, inflazione Usa, i principali dati macroeconomici
Acquistano ancora una maggiore rilevanza i dati macroeconomici in arrivo questa settimana, alla luce delle tensioni internazionali innescate dalla guerra dei dazi. In Europa, arrivano oggi i dati sulla produzione industriale tedesca, quelli sulla produzione industriale italiana di febbraio saranno diffusi dall’Istat giovedì. Importanti anche i dati sull’inflazione americana, che giovedì potrebbe vedere un rallentamento a marzo sia nella parte generale, dal 2,8% al 2,6%, sia in quella core, dal 3,1% al 3. Saranno anticipati da quelli cinesi, dove i prezzi potrebbero riprendere a salire, seppur con un modesto +0,1%, in un contesto di deflazione. Venerdì parlerà la presidente della Bce, Christine Lagarde, all’Eurogruppo, per capire la posizione della Bce di fronte alla guerra commerciale e ai movimenti sui mercati. Dopo Fitch, venerdì arriva un’altra pagella per l’Italia, quella di S&P che annuncerà il rating dell’Italia, attualmente valutato tripla B con outlook stabile.
“Union of Skills, Digitalization & Ai”, oggi la conferenza stampa del ministero del Lavoro
È in programma oggi a Roma la conferenza stampa “Union of Skills, Digitalization & Ai”, organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dedicata alle azioni per rafforzare la competitività, anche attraverso lo sviluppo delle competenze e la gestione dei processi di digitalizzazione nel mondo del lavoro.
Martedì Anci e Invitalia presentano le attività su Pnrr e investimenti pubblici
L’Anci insieme a Invitalia presentano martedì, 8 aprile, a Roma, le attività svolte sul tema Pnrr ed investimenti pubblici. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Manfredi, presidente Anci; Bernardo Mattarella, a.d. Invitalia; Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di Coesione.
Martedì al via a Milano il Salone del Mobile
Si apre domani, 8 aprile, a Milano il Salone del Mobile 2025, il più importante appuntamento internazionale per il settore arredamento e design. L’evento si conclude il 13 aprile
Cdp presenta il bilancio 2024
Cassa Depositi e Prestiti presenta i risultati di esercizio 2024 in una conferenza stampa convocata per mercoledì 9 aprile. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Gorno Tempini, presidente CDP; Dario Scannapieco, a.d. CDP.
Mercoledì 9 la presentazione di “Conferenza Città nel futuro 2030-2050”
Altro appuntamento di mercoledì 9 aprile è l’evento di presentazione della “Conferenza Città nel futuro 2030-2050”, prevista dal 7 al 9 ottobre a Roma, con la Direzione di Francesco Rutelli. Adattamento climatico, trasformazione urbana, emergenza abitativa, i tre i grandi temi che saranno al centro della Conferenza internazionale. Ore 10,00. Partecipano, tra gli altri, Federica Brancaccio, presidente Ance; Francesco Rutelli, ex vicepresidente del Consiglio.
Maria Cristina Carlini