ELBA, SANT'EUFEMIA, CAPO RIZZUTO
Concessione da 15 milioni per riqualificare, valorizzare e gestire fari e segnalamenti della Marina Militare
Difesa Servizi SpA, società in house del Ministero della Difesa, manda in gara la riqualificazione, valorizzazione e gestione economica dei fari e segnalamenti della Marina Militare di Isola di Capo Rizzuto, Punta Polveraia (Isola d’Elba) e Isola di Sant’Eufemia (Vieste), mediante contratti di concessione ai sensi dell’art. 177 del D.Lgs. 36/2023.
Gli immobili in gara rientrano nell’iniziativa “Valore Paese-ITALIA”, avviata in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, per la valorizzazione del patrimonio pubblico di pregio storico, artistico, paesaggistico a fini turistico-culturali, con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo dei territori e di promuovere l’eccellenza italiana (paesaggio, arte, storia, musica, moda, design, industria creativa, innovazione, enogastronomia). In coerenza con i principi dell’iniziativa, i fari potranno accogliere attività turistiche, ricettive, ristorative, quali attività principali e, ad esse connesse, attività ricreative, promozionali, insieme ad iniziative ed eventi di tipo culturale, sociale, sportivo e per la scoperta del territorio.
Il valore complessivo in gara ammonta a 15 milioni di euro (5 milioni per faro) ed è riferito al valore presunto del fatturato realizzabile per l’intera durata contrattuale, fissata in un massimo di 19 anni (compreso il periodo necessario per la riqualificazione delle strutture).
Il contratto di concessione non prevede finanziamenti o contributi da parte del concedente e dovrà essere finanziato interamente con risorse economiche del concessionario (provenienti anche dal ricorso al credito).
Riguardo ai rischi, sono a totale carico del privato il rischio di contrazione della domanda da parte del mercato o per cattiva gestione; il rischio regolatorio (norme o motivi di interesse pubblico) che comporti la revoca dell’affidamento; il rischio finanziario derivante dal mancato reperimento delle risorse per il finanziamento delle attività e per l’aumento dei tassi di interesse; il rischio di extra redditività derivante da sottostima del PEF. Sono invece condivisi con il concedente i rischi di domanda per eventi imprevisti, amministrativo, ambientale e per extra redditività non derivante da sottostima del PEF.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 40 punti per la componente economica (rialzo unico percentuale sul canone annuo minimo valutato congruo per l’uso del bene immobile oggetto di concessione e fissato in 10.000,00 euro annui) e 60 punti per quella tecnica di cui: 22 punti per la valorizzazione (programma, fruibilità pubblica della struttura e contributo allo sviluppo locale sostenibile, attività di networking ); 15 punti per i CAM (impegno a migliorare nell’esecuzione della concessione il rispetto dei criteri ambientali minimi in materia di edilizia, di ristorazione e di verde); 15 punti per vantaggi per la Difesa (spazi o periodi temporali riservati ad iniziative ed eventi, di carattere istituzionale e non, della Marina Militare e della Difesa); 8 punti per relazione tecnica e cronoprogramma.
Termine per la partecipazione: 20/11/2024 ore 16:00
Per approfondire: