SMART DISTRICT CHORUS LIFE
Bergamo, ECCO il bando per il nuovo Palazzetto dello Sport
Aprirà nel mese di giugno il cantiere del nuovo PalaSport della città. Chorus Life ha annunciato l’avvio della procedura di gara per l’affidamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport in via Pizzo della Presolana. L’intervento, che si inserisce nell’ambito del piano di rigenerazione urbana del nuovo smart district, prevede anche la riqualificazione e allargamento di via Castel Regina.

Render nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo
IN SINTESI
Bergamo avrà presto il suo nuovo Palazzetto dello sport. Dopo tanti anni di attesa, il nuovo cantiere aprirà nel mese di giugno 2025 in via Pizzo della Presolana dove sorgeva il Creberg Teatro. Chorus Life ha annunciato l’avvio della procedura di gara per l’affidamento dei lavori. Si tratta di un intervento strategico per la città che si inserisce nell’ambito del piano di rigenerazione urbana del nuovo smart district, prevede anche la riqualificazione e l’allargamento di via Castel Regina. Questo intervento, finanziato con risorse private di ChorusLife S.p.A. – che si sommano alle opere di urbanizzazione già realizzate per lo smart district “ChorusLife” aperto lo scorso novembre – e con un contributo del Comune di Bergamo, “si inserisce in un ampio progetto di innovazione e sostenibilità, volto a migliorare la qualità della vita e le opportunità per la comunità locale”.
Il progetto
Il progetto, approvato con delibera della Giunta Comunale n. 786 del 19 dicembre scorso, prevede per il palazzetto dello Sport una struttura multifunzionale progettata per ospitare eventi sportivi e culturali, con una capienza massima di 2.500 spettatori.
La riqualificazione di via Castel Regina, invece, prevede interventi di miglioramento della viabilità, ampliamento delle carreggiate e adeguamento alle nuove esigenze di mobilità urbana.
L’opera è classificata come intervento di urbanizzazione secondaria e rispetta i Criteri Ambientali Minimi (CAM) definiti dal D.M. 23 giugno 2022, n. 256. “Ciò garantisce l’adozione di standard elevati di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto energetico e all’impiego di materiali certificati”, sottolinea ChorusLife.
Il palazzetto dello sport
Al centro del progetto l’efficienza dal punto di vista funzionale, energetica, economica. Con una capacità di 2.500 posti a sedere la struttura potrà ospitare eventi sportivi richiesti dalle principali società locali, tra cui competizioni di pallavolo femminile fino alla serie A1 e di pallacanestro maschile fino alla Serie B. Un impianto in conformità con le normative Coni, con particolare attenzione a quelli della pallacanestro per una struttura di tipo Silver 2.
Il nuovo Palazzetto sorgerà in un’area di circa 9.400 mq, con l’edificio, di forma quasi quadrata (50×60 metri), che si svilupperà in altezza per circa 17 metri.
Per la facciata verranno utilizzati pannelli prefabbricati in cemento per la facciata esterna, mentre l’edificio sarà dotato di un sistema di teleriscaldamento, pannelli fotovoltaici e pacchetti di isolamento ad alte prestazioni.
Un elemento iconico dell’edificio è l’ingresso principale rivestito in lamiera color bronzo, caratterizzato da un volume aggettante che si protende verso la cavea, invitando il pubblico attraverso un’ampia e luminosa facciata vetrata, mentre un elemento aggettante sul lato ovest, visibile dalla circonvallazione delle valli, incornicerà la vetrata della lounge vip con vista su Città Alta.
La terrazza superiore riveste un ruolo strategico, fungendo sia da spazio per l’esodo in caso di emergenza, sia da area per eventi all’aperto, in armonia con le manifestazioni organizzate all’interno della struttura.
Gli spazi interni sono stati progettati per massimizzare l’efficienza e il comfort. Al piano terra troveranno posto la hall d’ingresso, la biglietteria, gli uffici, il bar, e servizi igienici, oltre a 761 posti nelle tribune parterre e spogliatoi per atleti e staff. Al primo anello, accessibile tramite ampie scale, le tribune principali ospiteranno 1.831 posti distribuiti su 12 gradoni. L’edificio sarà completamente accessibile e privo di barriere architettoniche, garantendo l’inclusività per tutti.
Caratteristiche della gara
La gara, in conformità all’art. 71 del D.Lgs. n. 36/2023, si svolge mediante procedura aperta con applicazione del criterio del minor prezzo. Le offerte devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma telematica certificata Net4Market (https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_choruslife), che garantisce tracciabilità e trasparenza delle operazioni.
L’importo totale dell’intervento è di 12.110.874,48 (IVA esclusa), di cui 298.523,80 euro per i costi di sicurezza, non soggetti a ribasso. Sette milioni di euro saranno a carico di Chorus Life e poco più di 5 milioni di euro del Comune. I lavori hanno una durata di 450 giorni, come da cronoprogramma originale: l’inizio è previsto nel mese di giugno 2025.
Modalità di partecipazione
Gli operatori interessati devono registrarsi sulla piattaforma telematica e completare l’abilitazione per la partecipazione alla gara. La documentazione di gara, comprendente il progetto esecutivo e gli allegati tecnici, è disponibile nella sezione dedicata del portale.
Il termine per la presentazione delle offerte, fissato alle ore 13 del giorno 12/03/2025, sarà indicato nel bando ufficiale consultabile sulla piattaforma. Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inviate entro i termini previsti esclusivamente tramite il portale entro le ore 13 del giorno 26/02/2025.