S.A.CAL. SpA
Finanza di progetto da 89 milioni per il potenziamento e la gestione del sistema parcheggi dell’aeroporto civile internazionale di Lamezia Terme
S.A.CAL. SpA, Società Aeroportuale Calabrese, avvia la gara per l’affidamento, mediante procedura di finanza di progetto con diritto di prelazione in favore del Promotore, della concessione avente ad oggetto la progettazione, la realizzazione e la gestione funzionale ed economica del sistema parcheggi presso l’aeroporto civile internazionale di Lamezia Terme.
A base di gara è posto il PFTE – presentato da APCOA Italia SpA (società del gruppo APCOA, leader europeo nel settore parcheggi) e approvato da S.A.CAL. SpA a marzo 2025 – che, in sintesi, prevede le seguenti attività: progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori per la riqualificazione e ampliamento dei posti auto del parcheggio P2, dai 385 esistenti a 849; progettazione e realizzazione del sistema automatizzato ed informatizzato di gestione dei varchi, comprensivo della gestione della sosta nel suo complesso per il parcheggio P2 e per le aree di parcheggio destinate a car rental; allestimento di una control room al servizio e controllo della sosta all’interno dell’aera aeroportuale e allestimento delle opere necessarie al collegamento della control room con il parcheggio P2; gestione del sistema integrato dei parcheggi a pagamento al servizio dell’aeroporto, compresi quelli esistenti e i nuovi da realizzare (sono previsti 1.490 posti auto, 20 posti moto e 42 posti per persone con mobilità ridotta); gestione degli impianti di controllo e assistenza necessari al funzionamento dei varchi di ingresso e di uscita, inclusi quelli dell’area di parcheggio destinata a car rental e i varchi d’emergenza/riservati per l’ingresso fronte aerostazione; attività di manutenzione ordinaria e straordinaria programmata delle opere realizzate.
La controprestazione a favore del concessionario consiste nel diritto di gestire i parcheggi (esistenti e nuovi) e tutti gli impianti realizzati per l’intera durata della concessione, stabilità in un massimo di 20 anni (compresa la fase di progettazione e costruzione) a partire dalla data della comunicazione di avvio delle attività da parte del concedente S.A.CAL. SpA. Il valore della concessione (calcolato ai sensi dell’art. 179 del D.Lgs. 36/2023 e relativo al valore del fatturato previsto per la durata massima della concessione), ammonta a 89.363.017,00 euro. L’importo complessivo dell’investimento invece ammonta a 7.265.538,17 euro (compresi i costi della manutenzione straordinaria programmata e senza IVA) di cui: 5.211.837,67 euro per lavori e forniture (compresi 114.770,70 euro per oneri per la sicurezza e 806.000,00 euro per manodopera); 151.023,17 euro per la predisposizione della proposta; 212.801,12 euro per spese tecniche di PE, CSP, CSE e DL; 1.689.876,21 euro per manutenzione straordinaria e altri oneri di investimento.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con: 40 punti per l’offerta economica, dei quali 30 per l’aumento percentuale del canone di concessione annuale da riconoscere a S.A.CAL., 5 per la riduzione dei tempi di esecuzione lavori ed entrata in esercizio e i restanti 5 per la riduzione della durata della concessione; 60 punti per l’offerta tecnica, dei quali 18 per l’offerta tecnica nella struttura del parcheggio (tempi e caratteristiche degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e implementazione di tecnologie avanzate), 13 per servizi aggiuntivi (servizi per i veicoli; integrazione con altri mezzi di trasporto quali bikesharing, car-sharing, trasporto pubblico; sistemi di pagamento innovativi), 13 per la gestione operativa (gestione automatizzata; monitoraggio in tempo reale; ottimizzazione della sicurezza), 9 per migliorie ambientali e sostenibili (soluzioni ecocompatibili; parcheggi verdi; gestione mobilità sostenibile) e 7 per migliorie nella customer experience (app di gestione; servizi per i clienti; comunicazione e segnaletica).
Termine per la partecipazione: 12/06/2025 ore 12:00
Per approfondire: