COMUNE DI RIVOLI
Appalto da 3 milioni per la rifunzionalizzazione e valorizzazione del Palazzo Piozzo di Rosignano
Il Comune di Rivoli avvia un’indagine di mercato finalizzata ad individuare gli operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di restauro conservativo volto alla rifunzionalizzazione e valorizzazione del complesso architettonico Palazzo Piozzo di Rosignano (con esclusione degli interventi di recupero delle facciate, oggetto di separato appalto), nell’ottica del recupero del patrimonio storico culturale. L’intervento fa parte del progetto PUI n. 29 “Torino Metropoli Aumentata: Abitare il Territorio”. Il progetto esecutivo in gara, del costo complessivo di 4.613.520 euro, è interamente finanziato con fondi nazionali e rientra tra gli interventi PUI ex PNRR per i quali non è stata confermata la data di conclusione dei lavori, comprensiva della trasmissione del certificato di collaudo, entro il 30 giugno 2026. Obiettivo primario del progetto è la rifunzionalizzazione e valorizzazione del Palazzo Piozzo di Rosignano, ubicato nel conglomerato storico della città, a poca distanza dal sito UNESCO del Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, al fine di restituire al comune di Rivoli un centro di aggregazione e un punto di riferimento per i cittadini, in cui poter trascorrere il tempo libero o organizzare eventi, attraendo così visitatori e mettendo in moto processi di rilancio del contesto urbano e attivando dinamiche di sviluppo economico.
A tal fine l’intervento prevede le seguenti destinazioni d’uso: spazi per eventi culturali ed espositivi (ambienti per mostre, eventi culturali e premiazioni); spazi per cultura e aggregazione (ambienti accessori alle funzioni principali riservati ad attività legate alla diffusione e condivisione di cultura e intrattenimento, quali bookshop e ristoro); laboratori (locali destinati ad attività culturali, creative e sociali aventi carattere pratico e /o manuale legati a corsi formativi e di specializzazione tecnico-artistica quali corsi di fotografia, pittura, attività creative per bambini e ragazzi); guest house (spazi riservati ad attività ricettiva per brevi soggiorni, con sistemazione ad uso “foresteria).
L’importo dei lavori in gara, pari a 2.976.369,86 euro, è composto da: – 2.852.667,60 euro per lavori (compresi 1.203.862,51 euro per manodopera); – 123.702,26 euro per oneri per la sicurezza. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA: OG2 restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela (prevalente1.737.500,30 euro); OS28 impianti meccanici e di condizionamento (scorporabile, 510.487,04 euro); OS30 impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi (scorporabile, 369.721,41 euro); OS2A superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico (scorporabile, 358.661,11 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello del prezzo più basso. Per l’esecuzione dei lavori sono previsti 365 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Termine per la partecipazione: 18/03/2025 ore 23:59
Per approfondire: https://www.sintel.regione.lombardia.it/eprocdata/auctionDetail.xhtml?id=197844263