INVITALIA
Commissario Straordinario edilizia penitenziaria, in gara 22 accordi quadro per 28,6 milioni per il ripristino delle camere inagibili all’interno degli istituti detentivi
Invitalia SpA, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Commissario Straordinario per l’edilizia penitenziaria – nominato con DPCM 19 settembre 2024 (ai sensi dell’articolo 4-bis del DL 92/2024 convertito, con modificazioni, dalla legge 112/2024) per far fronte alla grave situazione di sovraffollamento degli istituti penitenziari – avvia la procedura per la conclusione di 22 accordi quadro triennali, con singoli operatori economici, per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura e lavori per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria mirati al ripristino delle camere inagibili all’interno dei 190 Istituti detentivi presenti sul territorio nazionale e di manutenzione delle Caserme di competenza del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP).
La procedura è articolata in 11 lotti geografici suddivisi in 2 sub-lotti prestazionali aventi ad oggetto servizi tecnici, ovvero servizi di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione (sub-lotto prestazionale 1), e l’esecuzione di lavori (sub-lotto prestazionale 2).
Gli interventi in gara, finanziati con fondi a valere sulla contabilità speciale n. 6470 intestata al Commissario straordinario, rientrano nel “Programma Carceri”, approvato con DPCM del 9 luglio 2025, nel quale sono inseriti gli interventi necessari per la realizzazione di nuove infrastrutture penitenziarie e per la riqualificazione e ristrutturazione di quelle esistenti articolati per linea di intervento. Tali interventi fanno parte della “Linea 3 – Ottimizzazione camere e caserme della polizia penitenziaria”, con la quale si intende fornire una risposta immediata al problema del sovraffollamento attraverso un rapido avvio e completamento di attività manutentive, suscettibili di assicurare il rapido approvvigionamento di circa 2.700 nuovi posti letto.
L’importo complessivo in gara ammonta a 28.586.300,00 euro come di seguito dettagliato.

Gli operatori economici partecipanti (singolarmente o come componente di un raggruppamento di imprese) potranno presentare offerta per un solo lotto geografico e per un solo sub lotto prestazionale.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con 10 punti per l’offerta economica e 90 punti per l’offerta tecnica.
Termine per la partecipazione: 30/10/2025 ore 11:00
Per approfondire: