INFRATEL
In gara 87,4 milioni di fondi PNC per il Piano operativo delle reti backhaul
Si tratta dei rilegamenti in fibra ottica nelle aree bianche sul territorio italiano. La realizzazione dei singoli interventi sarà attivata mediante ordini di progettazione esecutiva (Odp), sulla base del Pfte elaborato dalla stazione appaltante, e ordini attuativi (Oa), sulla base del Pe elaborato dall’appaltatore e verificato e validato dalla stazione appaltante.
Infratel SpA avvia la gara per l’affidamento, mediante contratto quadro, della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la realizzazione del Piano operativo per il rafforzamento delle reti di backhaul (rilegamenti in fibra ottica) nelle aree bianche sul territorio italiano. La realizzazione dei singoli interventi sarà attivata mediante ordini di progettazione esecutiva (OdP), sulla base del PFTE elaborato dalla stazione appaltante, e ordini attuativi (OA), sulla base del PE elaborato dall’appaltatore e verificato e validato dalla stazione appaltante.
Il Piano in gara (interamente finanziato con fondi PNC di cui al DL 59/2021) prevede la realizzazione di collegamenti continui tra punti di interesse e si sviluppa in parte su infrastrutture esistenti (costituite da cavidotti e/o palificate di proprietà di altri enti o operatori), nelle quali sarà posato il cavo ottico, e in parte su infrastrutture da realizzarsi ex-novo. Si prevede di realizzare circa 2.300 km complessivi di rete in 17 regioni (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto).
L’importo complessivo massimo in gara ammonta a 87.383.528 euro di cui: – 6.435.501 euro per la progettazione esecutiva (compresi rilievi, indagini geognostiche e specialistiche, elaborati connessi all’ottenimento di tutti i pareri, permessi, nulla osta, autorizzazioni e licenze e l’implementazione dell’“As Built”); – 76.188.027 euro per i lavori (compresi 24.380.169 euro per manodopera e 2.285.641 euro per oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza); – 3.000.000 euro per l’opzione di temporale; – 1.760.000 euro per l’opzione proroga tecnica.
Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle seguenti categorie SOA: OS19 impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati (prevalente, 53.201.965 euro); OG3 strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, 18 linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali (scorporabile, 22.986.062 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 20 punti per la componente economica e 80 punti per quella tecnica.
Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 50 punti per l’esecuzione dei lavori (numero squadre operative e composizione del team di esecuzione; soluzioni innovative; modalità implementative del sistema di monitoraggio da remoto dei cantieri; automezzi e mezzi d’opera nella disponibilità diretta; misure di contenimento dell’impatto ambientale e descrizione degli elementi di sostenibilità ambientali e rispetto dei CAM); 20 punti per la progettazione (qualità ed efficienza degli strumenti di progettazione; qualità del team di progettazione); 5 punti per il riutilizzo delle esperienze precedenti; 3 punti per pari opportunità; 2 punti per la promozione della parità di genere.
La durata del contratto quadro è di 24 mesi, decorrenti dalla data di sottoscrizione, con possibilità di: proroga temporale non superiore a sei mesi al solo fine di ultimare le attività oggetto di affidamento; proroga tecnica, limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo contraente. È inoltre prevista l’esecuzione del contratto quadro in via anticipata (prima della stipula) per ragioni d’urgenza derivanti dalla natura dell’affidamento, finanziato con fondi PNC, soggetti a scadenze temporali serrate e finalizzati alla primaria tutela del pubblico interesse.
Termine per la partecipazione: 28/05/2025 ore 13:00
Per approfondire: https://ingate.invitalia.it/