ADSP MAR ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

Finanza di progetto da 100 milioni per la realizzazione e gestione di un impianto fotovoltaico da 37,16 MWp totali a servizio dell’area portuale di Ravenna

16 Apr 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto con diritto di prelazione in favore del Promotore, la concessione avente ad oggetto la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, l’esecuzione dei lavori e la gestione funzionale ed economica di una piattaforma per l’autoproduzione di energia da fonte solare (impianto fotovoltaico da 37,16 MWp totali) presso l’area ex Sarom nel porto di Ravenna. L’intervento in gara rientra nel programma di investimenti dell’AdSP nel quale sono compresi, tra gli altri, i progetti di cold ironing per l’alimentazione mediante elettricità delle navi da crociera in porto, l’elettrificazione delle banchine e lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite miglioramento della capacità logistica dei porti.

A base di gara è posta la proposta della società Renco SpA, importante realtà italiana che svolge attività di general contracting nel mercato dell’energia, che ha come principali obiettivi: la realizzazione di un modello di de-carbonizzazione del porto di Ravenna; la riqualificazione della rete energetica in un’ottica di autosufficienza energetica; la fornitura di energia rinnovabile all’impianto di cold ironing a servizio del Terminal Crociere di Porto Corsini (la parte di energia non utilizzata potrà essere ceduta in rete o fornita alle imprese presenti all’interno dell’area portuale, le quali potranno consumare tale energia in regime di comunità energetica).

Per raggiungere tali obiettivi è proposto il seguente schema di concessione: redazione progetto esecutivo; realizzazione opere; manutenzione, ordinaria e straordinaria impianto; gestione funzionale ed economica impianto; riconoscimento di un canone annuo da parte del concessionario al concedente finalizzato a remunerare la concessione del diritto di superficie sulle aree e l’utilizzo del sistema cold ironing per tutto il periodo di concessione (642.451 euro il canone annuo proposto nel progetto di fattibilità a base di gara); retrocessione gratuita all’AdSP dell’impianto al termine del periodo di durata della concessione.

A fronte di tali attività il concessionario avrà il diritto di sfruttare economicamente le opere realizzate con riferimento: all’acquisizione dei proventi derivanti dalla vendita dell’energia prodotta che verrà consumata e/o autoconsumata all’interno dell’Ambito Portuale, anche mediante l’utilizzo della futura infrastruttura di cold ironing in corso di realizzazione da parte dell’AdSP tramite la quale si prevede la vendita dell’energia anche alle navi da crociera che ormeggeranno in banchina; alla valorizzazione dell’energia non consumata e/o autoconsumata all’interno dell’Ambito Portuale.

E’ inoltre previsto un contributo pubblico di 7.600.000 euro a valere sulle risorse PNRR Missione 3, infrastrutture per una mobilità sostenibile, Componente 2, intermodalità e logistica integrata, Investimento 1.1, interventi di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti – Green Ports. Il valore della concessione (calcolato ai sensi dell’art. 179 del D.Lgs. 36/2023 e relativo al valore del fatturato previsto per la durata massima della concessione) ammonta a 100.379.903,49 euro. Il valore dell’investimento ammonta a 31.737.504,86 euro, oltre IVA, di cui: 361.125,32 euro per spese tecniche (PE, CSP e BIM); 28.262.214,14 euro per lavori (compresi oneri per la sicurezza per 94.553,50 euro e manodopera per 5.496.074,50. euro); 3.114.165,38 euro per altri costi di investimento di cui 356.965,68. euro le spese sostenute dal promotore per la presentazione della proposta e 689.261 euro a favore della stazione appaltante.

Ammontano invece a 18.208.959,40 euro i costi operativi stimati per tutta la durata della concessione di cui 10.925.375,64 euro (60%) relativi ai costi della manodopera per la gestione dell’impianto. Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con: 30 punti per l’offerta economica (assegnati in base al rialzo sull’importo annuo del canone, alla riduzione del contributo pubblico, alla riduzione del tempo di esecuzione dei lavori e allo sconto sulle tariffe di vendita dell’energia agli armatori delle navi da crociera attraverso l’impianto cold ironing); 70 punti per l’offerta tecnica dei quali 26 punti per proposte inerenti all’organizzazione del cantiere e delle fasi operative (ottimizzazione dell’organizzazione del cantiere con riferimento alla gestione delle interferenze e minimizzazione degli impatti sulla viabilità locale; ottimizzazione modalità di posa dell’elettrodotto di collegamento alla cabina; sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro e ambientale); 19 punti per proposte di efficientamento dell’impianto (ottimizzazione della produttività energetica; previsione di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta); 12 punti per la riduzione del fabbisogno di manutenzione e per l’aumento della durata della vita utile delle nuove opere; 7 punti per la gestione informativa digitale delle costruzioni; 6 punti per la sostenibilità sociale (impiego o assunzione di persone con disabilità in quota eccedente l’obbligo minimo di legge, certificazione social accountability e parità di genere).

La durata massima della concessione, stabilita sulla base del PEF presentato dal promotore, è di 26 anni decorrenti dalla data della sottoscrizione della convenzione. Per l’esecuzione dei lavori sono previsti 270 giorni con ultimazione entro e non oltre il 30 giugno 2026 (pena la revoca del finanziamento PNRR).

Termine per la partecipazione: 19/05/2025 ore 13:00

Per approfondire: https://appalti.port.ravenna.it/PortaleAppalti/it/ppgare_bandi_lista.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/ Bandi/view.action&currentFrame=7&codice=2312

Argomenti

Argomenti

Accedi