DIPARTIMENTO FARMACIA FEDERICO II
Appalto integrato da 1,5 milioni per la realizzazione di un’area per la produzione e formulazione RNA per studi pre-clinici a Napoli
L’Università degli Studi di Napoli Federico II manda in gara l’appalto integrato per la realizzazione di un’area per la produzione e formulazione RNA per studi pre-clinici, per le esigenze del Dipartimento di Farmacia, al piano seminterrato dell’edificio della Facoltà di Scienze Biotecnologiche, nella zona ospedaliera, tra il Vomero e i Camaldoli a Napoli.
L’intervento, del valore complessivo del quadro economico di circa 2 milioni di euro, è finanziato con fondi PNRR nell’ambito della Missione 4 (istruzione e ricerca), Componente 2 (dalla ricerca all’impresa), investimento 1.4 (potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies).
Il valore complessivo dell’appalto, pari a 1.457.061,22 euro, è composto da:
- 58.552,85 euro per la progettazione esecutiva;
- 1.342.126,48 euro per lavori a misura (compresi 122.011,50 euro per premio di accelerazione);
- 46.381,89 euro per oneri per la sicurezza;
- 10.000,00 euro per oneri di discarica.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica a base di gara, validato il 25 settembre 2024, prevede la realizzazione di due aree di produzione che ospiteranno le apparecchiature Ntensify Midi e Mini production system di Quantoom Biosciences, oltre a laboratori, uffici di produzione, locali accessori, depositi e spazi di servizio.
Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle seguenti categorie SOA: OS28 impianti termici e di condizionamento (prevalente, importo lavori, compresi oneri di sicurezza e di discarica, di 523.847,42 euro); OG1 edifici civili e industriali (451.485,80 euro); OS30 impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi (301.163,65 euro).
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 15 punti per la componente economica (prezzo), 5 punti per i tempi di esecuzione e 80 punti per la componente tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 50 punti per il valore tecnico ed estetico delle migliorie proposte alle opere progettate in relazione alle caratteristiche architettoniche e impiantistiche (impianto elettrico, riscaldamento, idrico sanitario, antincendio, meccanico e impianti speciali), ai sistemi di gestione e controllo e monitoraggio, anche da remoto degli impianti, e per il contenimento dei consumi energetici, delle risorse naturali, delle emissioni inquinanti, mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici, riferiti all’intero ciclo di vita dell’opera; 30 punti per organizzazione di cantiere ed esperienza degli operatori economici e del personale.
Riguardo ai tempi di esecuzione sono previsti 162 giorni complessivi di cui 35 giorni per la progettazione esecutiva e 127 giorni per l’esecuzione dei lavori.
Termine per la partecipazione: 22/10/2024 ore 12
Per approfondire: