FINANZIAMENTI EX GESCAL

Appalto da 7,2 milioni per riqualificare il quartiere Sperone a Palermo

11 Lug 2024 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Il Comune di Palermo manda in gara un primo stralcio del progetto di riqualificazione del quartiere Sperone (PRU Sperone) relativo alla costruzione di corpi edilizi prospicienti via De Felice (A1, A2, A3) e nuovi tratti stradali e spazi pubblici (SN1, SN2, SN3, E4, SN4, E6, E7, SN5, SN6, SN7, V1, E5, V4). L’intervento, del costo complessivo di 8,4 milioni, è finanziato con fondi ex Gescal.

Il valore globale stimato dell’appalto è pari ad 7.246.650,00 euro ed è composto da:

  • 6.038.875,00 euro per lavori a corpo (compresi 767.301,38 euro per manodopera);
  • 275.367,32 euro per oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza;
  • 1.207.775,00 euro quale importo massimo del quinto d’obbligo, in caso di variazioni in aumento.

Il progetto esecutivo in gara, validato il 24 maggio 2024, prevede la realizzazione di un polo di aggregazione sociale nella periferia est di Palermo, in località Sperone, nel quale coesistano destinazioni diverse (spazio pubblico, residenza, terziario, commercio). In particolare sono previsti la realizzazione della strada SN3, che collega la via Di Vittorio con la via Sperone e razionalizza l’accesso all’edilizia residenziale pubblica esistente; la sistemazione dell’area compresa tra la via Di Vittorio e XXVII maggio, dove si realizzano una piazza a quote differenziate con aree verdi, un edificio a tre piani, a destinazione mista residenziale-commerciale, con il parcheggio di pertinenza, ed un edificio ad una elevazione, destinato ad uffici.

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 15 punti per la componente economica, 5 punti per la riduzione dei tempi di esecuzione e 80 punti per la componente tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 16 punti per la qualità degli elaborati progettuali (coerenza e adeguatezza della proposta migliorativa presentata, grado di approfondimento, dettaglio e qualità espositiva degli elaborati); 15 punti per la qualità e il pregio tecnico dei materiali impiegati (migliorie in relazione alla scelta dei materiali e sostenibilità ambientale mediante l’adozione di tecniche di bioedilizia e utilizzazione di materiali bio-ecocompatibili); 15 punti per il sistema di cantierizzazione e la sostenibilità ambientale nel rispetto del principio DNSH (gestione della sicurezza, organizzazione del cantiere e delle specifiche professionalità); 12 punti per il sistema delle certificazioni (gestione ambientale, gestione salute e sicurezza sul lavoro, social accountability e possesso rating di legalità); 10 punti per gli impianti tecnici e tecnologici (ottimizzazione dell’uso, della manutenzione e dell’efficientamento energetico); 10 punti per la manutenzione (estensione, dopo il collaudo tecnico-amministrativo, del periodo di gestione e manutenzione degli impianti elettrici e condizionamento); 2 punti per l’assunzione di soggetti con disabilità o svantaggiati.

Riguardo ai tempi di esecuzione sono previsti 900 giorni per l’esecuzione dei lavori.

Termine per la ricezione delle offerte: 20/08/2024 ore 12:00

Per approfondire:
https://portaleappalti.comune.palermo.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action&currentFrame=7&codice=G02900

 

Argomenti

Argomenti

Accedi