COMUNE DI TORINO
Appalto da 44,4 milioni per il nuovo parcheggio interrato di interscambio con la linea 1 della metropolitana di Torino
Il Comune di Torino manda in gara l’appalto di sola esecuzione lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio interrato di interscambio con la linea 1 della metropolitana e il ripristino del mercato rionale di piazza Bengasi. L’appalto è finanziato con fondi MASE (5,5 milioni) e MIT (26,8 milioni) per complessivi 32,3 milioni di euro.
Il valore globale stimato dell’appalto, pari a 44.412.013,90 euro, è composto da:
- 124.714,06 euro quale importo complessivo a base di gara di cui
25.496.994,77 euro per lavori (compresi 6.570.500,79 euro per manodopera);
627.719,29 euro per oneri della sicurezza;
- 224.942,81 euro per quinto d’obbligo, in caso di variazioni in aumento;
- 062.357,03 euro per eventuali lavori complementari.
Il progetto esecutivo in gara, validato il 23 ottobre 2024, prevede i seguenti interventi:
- realizzazione nel sottosuolo di un parcheggio a 2 livelli interrati (con una capienza complessiva di 602 posti auto e 64 stalli moto), antistante la stazione “Bengasi”, attuale capolinea della linea 1 della metropolitana;
- riqualificazione di tutta la superficie della piazza mediante risistemazione dei banchi del mercato e della viabilità pubblica, rifacimento pavimentazioni, creazione di aiuole verdi, realizzazione dei corpi emergenti di servizio e di accesso pedonale e delle rampe per gli accessi carrabili al parcheggio;
- sistemazione e adeguamento di alcune aree esterne adiacenti;
- realizzazione di tutti gli impianti a servizio dei banchi del mercato e di un adeguato impianto di illuminazione pubblica.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 30 punti per la componente economica e 70 punti per quella tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 20 punti per il valore tecnico (soluzioni tecniche per una migliore fruibilità del parcheggio da parte dei pedoni e dei veicoli e per l’impiego di sistemi informativi BIM); 15 punti per il valore estetico (soluzioni cromatiche ed estetiche da utilizzare all’interno e all’esterno del parcheggio); 15 punti per la riduzione del tempo di esecuzione che non potrà essere superiore a 200 giorni naturali consecutivi; 12 punti per la qualità dell’informazione (progetto di comunicazione e di interfaccia con i cittadini); 4 punti per l’assunzione di personale femminile e/o in situazione di svantaggio (aggiuntivo rispetto all’elenco del personale esistente alla data di pubblicazione del bando); 4 punti per certificazione UNI ISO 45001 (sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro).
Riguardo ai tempi di esecuzione sono previsti 850 giorni (escluse eventuali opzioni) decorrenti dal verbale di avvio dei lavori da parte del direttore dei lavori (presumibilmente ad aprile 2025).
Termine per la partecipazione: 05/12/2024 ore 09:30
Per approfondire: