La giornata

La giornata

  • Fitch taglia le stime di crescita del Pil mondiale sotto il 2%
  • A marzo inflazione in risalita all’1,9%, nell’eurozona cala al 2,2
  • Troncone (Adr): “traffico 2025 con il 20-25% sopra i livelli precovid” . Brunini (Sea): “pronti per le Olimpiadi”
  • Fermerci: “in calo il trasporto ferroviario merci, dare certezze alle imprese”
  • Al via i lavori per la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano

La giornata

  • Dazi, Commissione: “Ue è il miglior amico degli Usa, non uno che se ne approfitta”
  • Immobili pubblici, accordo tra Mef, Demanio e Consip per una gestione più efficiente
  • Ponte Morandi, Mattarella promulga la legge con rilievi: “valutare correttivi”
  • Dazi, Rustichelli (Antitrust): gravemente distorsivi della concorrenza tra imprese e tra Paesi, si rafforzi modello europeo di sviluppo
  • Cdp e Ceb sottoscrivono un nuovo finanziamento da 350 milioni a sostegno della ricostruzione post-sisma nell’Italia centrale

 

La giornata

  • Dazi, Ue: “von der Leyen in contatto con Meloni, qualsiasi iniziativa ben accolta ma la negoziazione competenza esclusiva di Bruxelles”
  • Fmi: i rischi geopolitici restano elevati, timori per il loro impatto sulla stabilità macroeconomica
  • Tim: Mef e Retelit firmano l’accordo per l’acquisto di Sparkle, l’enterprise value è di 700 milioni
  • Energia, Eni e Ypf firmano memorandum d’intesa per valutare la partecipazione al progetto Argentina Lng
  • Invimit avvia la procedura per la nascita del primo studentato a Roma

La settimana

  • Eni presenta le nuove frontiere dell’energia, la Lega lancia il nucleare sostenibile
  • L’Oice presenta il Report sulla digitalizzazione e gare Bim
  • Martedì la VII edizione del “Sustainable Economy Forum” di Confindustria e San Patrignano

La giornata

  • Il Def arriva in Parlamento. Giorgetti: “sfide complesse, nel secondo trimestre possibile impatto dei dazi”
  • Acqua: presentato il primo stralcio del Pniissi, primi interventi per 1 miliardo di euro
  • Casa, Ribera: “istituita task force della Commissione Ue dedicata agli alloggi”
  • Riforma Corte dei Conti,  Cgil: “aumenteranno sprechi e corruzione. Governo torni indietro”
  • Istat: ancora in calo la produzione industriale a febbraio, -0,9% mensile e -2,7% annuo

La giornata

  • Via libera al Def, nel 2025 l’obiettivo di crescita del Pil dimezzato a +0,6%
  • Stop della Consulta sul terzo mandato, Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi
  • Terre rare, Eurostat: import in Ue in calo del 30% nel 2024
  • Fs, linea Av Napoli-Bari: completati gli scavi di due gallerie
  • Polizze catastrofali, Confcommercio: “bene le proroghe, ora sciogliere i nodi interpretativi”

La giornata

  • Dazi, Commissione Ue: pronti a negoziare con Usa sul gnl
  • Brancaccio (Ance): ” inverosimile che contratti diversi dal CCNL possano garantire tutele analoghe”
  • Polizze catastrofali, le imprese: bene il rinvio dell’obbligo ma ora chiarire le criticità
  • Polizze catastrofali, Ania: “proroga è una battuta d’arresto, il settore assicurativo era pronto”
  • Eurostat, nel IV° trimestre 2024 prezzi delle case in aumento del 4,2% nell’area euro

La giornata

  • Meloni riunisce la task force sui dazi, allo studio misure per le imprese
  • Tajani: “la Ue ha deciso di scongelare una lista di prodotti americani ferma dal 2018, effetto dal 15 aprile”
  • Von der Leyen: “siamo preparati a contromisure per difendere i nostri interessi”
  • Al via il programma di co-investimento da 300 milioni da Fei e Cdp Real Estate, selezionato  iGeneration per sviluppare 2.800 posti letto per studenti

La settimana

  • Produzione industriale, inflazione USA, i principali dati macroeconomici
  • “Union of Skills, Digitalization & Ai”, oggi la conferenza stampa del ministero del Lavoro
  • Martedì Anci e Invitalia presentano le attività su Pnrr e investimenti pubblici
  • Cdp presenta il bilancio 2024

La giornata

  • Con i dazi a picco i mercati globali, in Europa in fumo 760 miliardi
  • Meloni cancella tutti gli impegni e convoca un vertice a Palazzo Chigi
  • Imprese preoccupate: risposta ferma ma negoziare
  • Bankitalia: diminuisce a marzo l’indice eurocoin, pesa il calo del clima di fiducia
  • Marcegaglia e Nova Marine Carriers danno vita alla newco Nasce NovaMar Logistic

La giornata

  • Von der Leyen parla oggi all’alba in risposta ai dazi di Trump
  • Meloni: “dazi misura sbagliata, faremo di tutto per un accordo”
  • Dissesto idrogeologico, Gava: “quasi 600 mln di euro la per sicurezza del territorio”
  • Collegamenti Italia-Austria, Salvini incontra il vicegovernatore della Carinzi
  • Abi, Anci e Upi: stop di 12 mesi della quota capitale delle rate dei mutui agli enti locali
  • Consip: pubblicate 20 gare per un valore complessivo di 9,9 miliardi di euro

La giornata

  • A marzo l’inflazione dell’eurozona cala al 2,2%
  • Pnrr, Mase: “tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche a semplificazione energia”
  • Appalti: Cgil, scaduti termini decreto su equivalenze Ccnl. Ora rischio caos per incompetenza Governo
  • Enav: al via il nuovo piano industriale 2025-2029, 570 milioni di investimenti
  • Icop, nel 2024 valore della produzione a +67% a 187,2 milioni. Utile a 18 milioni
  • Riparte il Frecciarossa Milano-Parigi. Strisciuglio: “Av metropolitana d’Europa”

La giornata

  • A marzo rialza la testa l’inflazione, +1,6% mensile e +2% annuo
  • Pnrr, Fitto-Dombrovkis: “tutti i target vanno raggiunti entro agosto 2026”
  • Ey stima una crescita reale del Pil dello 0,4% nel 2025 e 0,7% nel 2026,  impatto del dazi compreso tra -0,5% e -1% al 2027
  • Nei Paesi Ocse rallenta della spesa per ricerca e sviluppo, aumenta in Cina
  • Riparte il Tgv Milano-Parigi, obiettivo raggiungere il 15% del mercato dell’alta velocità italiano nel 2030

La settimana

  • Oggi la relazione di Panetta all’assemblea annuale di Bankitalia
  • Arrivano i dati sull’inflazione europea, Fitch annuncia il nuovo rating per l’Italia
  • Sfida tra Tgv e Frecciarossa sulla Milano-Parigi
  • “Energia, green deal e dazi”:  arriva il Rapporto del Centro studi di Confindustria
  • Fincantieri organizza”One the way to net zero”, le soluzioni per la decarbonizzazione del trasporto marittimo

LA GIORNATA

  • La Ue risponde a Trump:  “massimo impatto dai controdazi”
  • Pnrr, Foti: “attivato il 92% del Piano, raggiunto il 54% degli obiettivi totali”
  • Piano Mattei, incontro Italia-Ue per rafforzare la collaborazione con l’Africa
  • Ansfisa:  nel 2024 rafforzati i monitoraggi sulle infrastrutture, monitorati 3000 chilometri di strade e autostrade, ispezionati 1000 treni
  • Conti pubblici, l’Upb invia al Mef i rilievi al quadro macroeconomico tendenziale del prossimo documento programmatico

LA GIORNATA

  • Ponte Morandi, Castellucci: “sento il peso ma non abbiamo tagliato le manutenzioni per aumentare i dividendi”
  • Piano della Ue contro le minacce di guerra ed emergenze: “un kit con scorte per almeno 72 ore”
  • Panetta: “la Bce mantenga un approccio pragmatico in questa fase delicata”
  • Polizze Catastrofali, stop all’emendamento per il rinvio di sette mesi. Cna: “confidiamo in norma al Cdm di venerdì”

La giornata

  • Terna aggiorna il piano 2024-2028: nei cinque anni gli investimenti salgono a 17,7 miliardi
  • Orsini: “mancano 100 mila persone ma stiamo formando giovani”
  • Edilizia, rinnovata la parte salariale del contratto edilizia Confapi Aniem, aumento al primo livello di 175 euro
  • Mit: via libera al primo stralcio interventi Pniissi, 19 le Regioni coinvolte per un finanziamento totale di oltre 954 milioni di euro
  • Simest: nuove misure da oltre 1 miliardo per la competitività delle imprese

La giornata

  • Dazi, Trump frena su auto, farmaci e chip
  • Legacoop: “è indispensabile un rinvio sull’obbligo delle polizze cat nat”
  • Congiuntura Confcommercio: ci sono presupposti per la ripresa dei consumi ma l’obiettivo del +0,8% di Pil è ancora da costruire
  • Casa, dal Mit lettera ai Comuni e Regioni per scongiurare i ritardi sui progetti Pinqua
  • Simest: nel 2024 realizzate 170 operazioni di supporto all’export per 525 milioni, +5% sul 2023

La settimana

  • Votazioni sul ddl Corte dei conti
  • Governare l’Europa e l’Italia nell’era Trump, ne parlano Fitto e Giorgetti alla Luiss
  • Le opportunità della Zes Unica, a Napoli il convegno di Confindustria e di Intesa SanPaolo
  • L’Agenzia del Demanio e il comune di Torino presentano il Piano Città degli immobili pubblici
  • Arriva il XII  Rapporto sul mercato immobiliare residenziale 2024
  • Ansfisa presenta la relazione annuale

La giornata

  • Cdp: dal CdA via libera a nuove operazioni per 3,2 miliardi
  • Istat: a gennaio la produzione nelle costruzioni in crescita del 5,9% su mese, del 4,2% su anno
  • Istat: nel quarto trimestre accelerano i prezzi delle abitazioni, +4,5%
  • Webuild: Fisia Italimpianti verso il completamento del lotto 2 del sistema Riachuelo
  • A2A chiude il 2024 con utili in crescita del 29% a 816 milioni. Mazzoncini: “un anno straordinario per gli investimenti”
L'INTERVENTO

Sostengo il progetto “Roma Consolari”: è la proposta più preziosa, più efficace e più nuova per la città

Walter Tocci

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Walter Tocci, ex vicesindaco di Roma e oggi consigliere del sindaco Gualtieri per il coordinamento del Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale, nel corso del panel di Città nel futuro 2030-2050 dedicato alla presentazione di “Roma Consolari – Un progetto visionario per la città”, a cura dell’IN/ARCH.

 

A Roma è tornata la fiducia nel cambiamento. Abbiamo ormai alle spalle lo spirito depressivo degli anni passati. Ci sono tanti progetti in corso e tanti altri in discussione, per iniziativa della giunta – l’assessore Veloccia ha appena presentato il piano per il Tevere – e anche per l’impegno della società civile, come si vede in questo convegno. A mio avviso, però, tra le tante, l’idea delle consolari proposta da IN/ARCH è la più preziosa, la più efficace e la più nuova.

1. Più preziosa perché antica: la loro raggiera è la più duratura forma territoriale di Roma, dalla protostoria ai giorni nostri.
In una lotta infinita tra l’uomo e l’ambiente, ogni secolo ha impreziosito i tracciati con nuove opere e ha modificato il paesaggio, le infrastrutture, le produzioni, le case.
Ciascun itinerario è come un rotolo di papiro che basta srotolarlo per leggere nelle diverse direzioni la plurimillenaria trasformazione della Campagna Romana.
Il Novecento è stato il secolo più ingeneroso, poiché ha sfiancato le consolari, senza mai prendersene cura; le ha utilizzate nella grande espansione edilizia per sostenere almeno due cambi di scala, quello urbano e quello metropolitano, le ha logorate, le ha stravolte e in alcuni tratti perfino cancellate: la Tiburtina a ponte Mammolo non c’è più, è stata sostituita da un viadotto sopra un parcheggio.
Occorre dimenticare il Novecento per riconciliarsi con la lunga durata di Roma.

IL LABIRINTO OSCRURO DELL'EDILIZIA / 48

Salvatore Di Bacco

Rigenerazione urbana: il Ddl 29 e la sfida del “saldo zero”. Stato dell’arte e azioni del Senato

In un momento storico in cui le città italiane affrontano sfide cruciali — dal consumo di suolo alla desertificazione commerciale, dalla pressione turistica nei centri storici alla necessità di una transizione ecologica — il DDL 29 si propone come la prima legge organica capace di affrontare il tema della rigenerazione urbana con una visione sistemica e nazionale. Un testo che unifica otto proposte precedenti e che ambisce a trasformare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, vivibili e resilienti.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP / 27

Luigi Prestinenza Puglisi

L’irriconoscibile Rem Koolhaas: da maestro osannato dell’avanguardia critica all’architettura come simulacro

Nel 2014, quando viene chiamato a dirigere la quattordicesima mostra internazionale di Architettura di Venezia, Rem Koolhaas è l’architetto più importante del pianeta. Non il più celebre – quel titolo lo contendevano Zaha Hadid e Frank Gehry – ma il più influente. Il più citato, il più imitato, il più studiato. Sembrava allora che nulla potesse avvenire nel mondo dell’architettura senza passare per un suo sguardo, un suo saggio, una sua ironia. Come testimoniava il successo del libro S,M,L,XL, pubblicato nel 1995 e stampato in decine di migliaia di copie.

Eppure, poco più di dieci anni dopo, il paesaggio appare irriconoscibile. Non solo per il declino inevitabile che colpisce ogni maestro con l’andare dell’età, ma per uno slittamento etico e progettuale del suo studio, OMA, e della sua costola teorico-commerciale AMO. Da avanguardia critica, lo studio olandese è diventato un brand internazionale al servizio del capitale, della propaganda dell’architettura come simulacro.

L'INTERVENTO

Meloni in Egitto, il voto (quasi ininfluente) della Toscana, la trionfalistica vulgata sul miglioramento dell’economia che non tiene

Pol Diac

Giorgia Meloni è volata in Egitto per partecipare alla firma della “pace” tra Israele e Hamas sotto la supervisione  dell’amico Donald Trump. La Presidente del Consiglio apprenderà da lì i risultati delle elezioni in Toscana che – se le previsioni non saranno smentite clamorosamente – confermeranno la guida della regione al centrosinistra, oggi denominato campo largo nonostante da quelle parti pesino più i renziani che i post grillini e i rapporti tra il governatore uscente Eugenio Giani e il leader M5s Giuseppe Conte restino – a dir poco – freddi.

Il cortile italiano insomma resterà inevitabilmente sullo sfondo e a Meloni va bene così.

L'INTERVENTO

Finanza, dati e attori nel settore dell’Ambiente costruito

Angelo Ciribini

Università degli Studi di Brescia

L’Intelligenza Artificiale è attualmente considerata dagli operatori del mondo delle costruzioni e dell’immobiliare con forti aspettative, talora, invero, miracolistiche.

Essa, peraltro, è anche oggetto di un intenso dibattito relativo alla opportunità di regolamentarne le evoluzioni.

Certo è che, a prescindere dalle capacità emergenti, di cui è difficile oggi definire i limiti, tanto che sovente si accenna a forme di ibridazione, l’esito tangibile che essa sta contribuendo a sortire è una particolare attenzione rivolta al valore dei dati prodotti, elaborati e acquisiti dalle organizzazioni e, di conseguenza, al ruolo del Knowledge Management.

L'INTERVENTO

La questione risorse per la casa: rigenerazione urbana, PPP, incentivi e nuove modalità di fare i conti in trasparenza

Lorenzo Bellicini

Direttore Cresme

Come abbiamo cercato di accennare nel precedente contributo (DIAC 5 Ott 2025, Sulla questione casa: verso “nuove matrici trasparenti di convenienza”) la questione abitativa si scontra con un problema di risorse e tenuta dei conti. Abbiamo visto che solo per affrontare la questione delle famiglie con diritto di una casa di edilizia residenziale pubblica in attesa (250.000 famiglie) servirebbero ca. 35 miliardi di euro solo di costi di costruzione tecnici, e se considerassimo una domanda sociale aggiuntiva di altre 250.000 abitazioni (data dalla differenza tra famiglie residenti e famiglie in abitazioni), servirebbero nel complesso 70.000 miliardi. Ora con l’orizzonte dei conti pubblici appare difficile affrontare il problema. (…)

Argomenti

Accedi