La giornata

La giornata

  • Caso Almasri, oggi l’informativa di Nordio e Piantedosi. Meloni assente e le opposizioni attaccano
  • Al via la seconda edizione della Settimana nazionale delle discipline Stem. Meloni: “strategiche per il futuro della Nazione”
  • Acqua, Commissione Ue: l’Italia riveda periodicamente permessi e controlli
  • Energia: Pichetto firma decreto per anticipare aste stoccaggio gas “Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese”

La giornata

  • Inflazione in risalita a gennaio, nel paniere dell’Istat entrano shorts e coni gelato
  • Fs e Almaviva insieme per la mobilità digitale: nasce il consorzio Sagitta per accelerare le nuove infrastrutture digitali e l’internazionalizzazione
  • Antitrust:  favorire la concorrenza nella modifica della concessione del porto di Fiumicino
  • La Ue istituisce la nuova Direzione Mena per rafforzare i partenariati nel Mediterraneo e nel Golfo
  • De Maio (Inarcassa): “Il Consiglio di Stato mette la parola fine alla diatriba sull’equo compenso, auspichiamo che non si debba più intervenire”

La settimana

  • Energia nucleare e transizione energetica, in settimana audizioni alla Camera
  • L’Istat pubblica oggi il nuovo paniere dell’inflazione
  • I vertici di Lufthansa e Ita presentano oggi i nuovi piani della compagnia
  • “Aeroporti in pista per il Paese”, mercoledì l’Airport Day

La giornata

  • Terra dei fuochi: la Corte di Strasburgo condanna l’Italia
  • Von der Leyen lancia il dialogo strategico per il futuro dell’automotive, piano d’azione il 5 marzo
  • Istat: a dicembre occupati stabili, disoccupazione sale al 6,2%
  • Riciclaggio: Uif, in aumento operazioni sospette in secondo semestre 2024

La giornata

  • Sale a gennaio la fiducia di consumatori e imprese. Balzo dell’indice per le costruzioni
  • Confindustria: a gennaio migliorano le aspettative nell’industria
  • Pichetto a Tunisi per rafforzare il partenariato in linea con il Piano Mattei
  • Terna inaugura a l’Innovation Zone in Tunisia
  • Piano Mattei: Bernini in Etiopia per l’accordo sul rafforzamento dei servizi digitali

La giornata

  • Fitto: “sulla coesione accelerare riforma Ue, promuoveremo agenda città per lo sviluppo urbano sostenibile”
  • Istat: nel 2023 al Sud il più alto tasso di crescita del Pil  +1,5%, trainano le costruzioni +7,3%
  • Nuova partnership tra Assobim e Assobeton per una crescita più tecnologica e competitiva delle costruzioni
  • Federagenti: ” Da Trump  la mega sfida del mare. Europa in ritardo e disattenta, per l’Italia un’occasione senza precedenti”

La giornata

  • Nuovi ritardi dei treni, Salvini parla di privatizzazione e scoppia la polemica
  • Pnrr, Foti: “nessuna proroga, l’Italia prima ad aver riscosso sei rate”
  • Fs, il Polo Logistica si aggiudica la gara di Colgate-Palmolive
  • L’Enac approva in linea tecnica il masterplan su Grottaglie
  • Le assemblee dei lavoratori approvano a maggioranza contratto trasporto merci e logistica

la settimana

  • Meloni conclude la visita nel Golfo, ieri accordi per 10 miliardi di dollari
  • Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio Ance 2025
  • Al via le audizioni al Senato sul ddl Salva Milano

La giornata

  • Cdp: via libera al Piano Esg 2025-2027, confermato l’impegno sulla sostenibilità
  • Inchiesta sull’urbanistica: primo processo a Milano, in otto rinviati a giudizio
  • Unioncamere: nel 2024 aperture di imprese in crescita ma le chiusure accelerano, per le costruzioni oltre 10.600 imprese in più
  • Aspi: conclusa con successo la riapertura dei due sustainability linked bond da 500 milioni di euro
  • Edilizia: Report Mercato Unico, burocrazia rallenta settore
  • Nel 2024 record per solare fotovoltaico in Europa: ha prodotto più elettricità del carbone

La giornata

  • Piano Mattei, Saggio: “Nel 2025 accelereremo l’internazionalizzazione con Global Gateway della Ue e Pgii del G7”
  • Piano Mattei, delegazione di Leonardo in Costa d’Avorio
  • Statale Sassari-Olbia, aperto al traffico l’intero tracciato a quattro corsie
  • Sciopero contro i licenziamenti alla Maersk. Filt Cgil: “L’IA non sia occasione per tagliare, pronti a confronto”

La giornata

  • Salvini: “da anni la rete ferroviaria è sotto attacco ma, dopo l’esposto Fs, cessati incendi e guasti”
  • SoutH2 Corridor, Pichetto e Tajani suggellano l’intesa:  “Italia hub”
  • La Cina batte il record mondiale per installazioni di impianti rinnovabili
  • Ad aprile riprende il collegamento Frecciarossa Parigi-Milano
  • Csc: l’export di macchinari vale 32,1 miliardi, potenziale aggiuntivo di 8 miliardi

LA GIORNATA

  • Fitto: “I Pnrr fanno la DIFFERENZA: risparmi per oltre 28 milioni di MWh”
  • Global Data, GenAI guiderà investimenti sui data center ma obiettivi net zero a rischio
  • Comuni, Corte dei conti: controlli interni in crescita nel triennio 2021-2023 ma servono miglioramenti
  • Terna: parte la consultazione pubblica sul nuovo collegamento elettrico Milano-Montalto
  • La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale: livelli stazionari nella prima parte del 2024

La settimana

  • Al via alle nuove nomine Fs, sui sabotaggi Salvini vuole riferire in Parlamento
  • Oggi i dati Istat sulla produzione delle costruzioni di novembre
  • “Bim e Digital Twin”, mercoledì il convegno al Mit

La giornata

  • Nel 2024 l’inflazione in picchiata, a +1% da +5,7% del 2023
  • Pa: arriva la nuova direttiva del ministro Zangrillo con obiettivi di performance per i dirigenti e più ore per il rafforzamento delle competenze
  • Terna: nel 2024 i consumi elettrici aumentano del 2,2%, per la prima volta le rinnovabili superano il 40% di copertura del fabbisogno
  • Ocse: l’occupazione rimane a livelli record al 70,3% nel terzo trimestre, l’Italia sale al 62,5% ma è ancora sotto la media
  • Consob: nel 2024 la capitalizzazione a Piazza Affari cresce del 4%, prosegue la tendenza al delisting

La giornata

  • Guasti sospetti, le Fs presentano un esposto denuncia
  • Bankitalia: debito pubblico sopra il tetto dei 3 mila miliardi di euro
  • Nel 2024 il Pil tedesco cala dello 0,2%, giù per il secondo anno consecutivo
  • A novembre la produzione industriale dell’eurozona cresce dello 0,2%, -1,9% annuo
  • Dalle costruzioni all’automotive, partnership strategica tra Confindustria e Slovacchia

La giornata

  • Accordo tra Confindustria e Intesa SanPaolo per la crescita delle imprese, a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028
  • Pnrr, in corso profonda verifica del Mit sugli alloggi di edilizia residenziale
  • Urbanistica: ricorsi al Tar di architetti, ingegneri e geometri contro la chiusura degli uffici
  • Autostrade per l’Italia accelera sulla e-mobility,  la controllata Free To X, sigla un accordo con il Gruppo Renault
  • Il Consiglio dei Ministri approva il primo disegno di legge sulle PMI

La giornata

  • Bankitalia: a novembre calano ancora i prestiti alle imprese, i mutui giù al 3,71%
  • Eurostat: nel terzo trimestre scende al 15,3% il tasso di risparmio delle famiglie
  • Mercitalia Rail avvia i collegamenti per il trasporto dei nuovi treni per la metro di Milano
  • Energia: Pichetto a Riad per materie critiche e protocollo di intesa tra Italia e Arabia Saudita
  • Eni:  Plenitude completa in Texas la costruzione del suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

 

La settimana

  • Ad Abu Dhabi il World Future Energy Summit, interviene Meloni
  • Martedì apre la nuova Piazza dei Cinquecento a Roma
  • Obiettivi Pniec al 2030, il monitor di Agici sui punti di forza e debolezza
  • Investìmenti  e innovazione delle imprese al centro del convegno Confindustria- Intesa SanPaolo
  • Lavoro, Inapp presenta il rapporto annuale alla Camera

La giornata

  • Ciriani: “su Starlink una polemica costruita a tavolino, per questo Meloni non intende riferire in Parlamento”
  • Calderone: “Il bonus Zes sarà applicato alle assunzioni da settembre”
  • Pnrr, Assintel: “con i ritardi di pagamento delle scuole a rischio centinaia di Pmi del digitale”
  • Piano Mattei, Pirozzi (Iai): “Grandi potenzialità, bene i correttivi ma serve una strategia di lungo periodo”

La giornata

  • La Cgil attacca: con Starlink un progetto poco chiaro mentre prosegue la dismissione feroce contro il settore
  • Nel 2024 l’inflazione all’1%, con la discesa dei prezzi energetici rispetto al 2023
  • La Bce taglia l’impatto dei fondi Ngeu sul debito italiano al 2031
  • Eni: Plenitude raddoppia la capacità installata in Spagna, spinta da fonti rinnovabili
  • Ubaldi Costruzioni sbarca in borsa, prima matricola dell’anno

 

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 16

di Salvatore Di Bacco

Dopo le anticipazioni del MIT di martedì 28 gennaio, con l’uscita di alcune FAQ e chiarimenti rivolti  agli operatori comunali e professionisti tecnici, nella tarda serata di giovedì 30 gennaio è stato sorprendentemente pubblicato un documento integrale con le linee guida inerenti al  Decreto Salva Casa; un e-book in PDF di  42 pagine con chiarimenti sugli aspetti e le procedure che non hanno permesso al decreto di trovare concreta applicazione.

Chiarimenti sì, ma ancora lacune.

Le nuove linee guida del MIT chiariscono sì alcuni aspetti del DL Salva Casa, ma lasciano ancora molti interrogativi cui, nonostante le diverse sollecitazioni degli operatori tecnici di settore, tra cui UNITEL, non è stata data risposta.

Ad una prima lettura sia gli indirizzi sia i criteri interpretativi del MIT confermano i dubbi su un provvedimento che appare più un intervento emergenziale che una riforma strutturale e che difetta di una visione d’insieme. C’è un rischio concreto di generare ulteriori incertezze applicative, proprio per la totale assenza di una visione d’insieme organica e strutturale dell’edilizia e dell’urbanistica: https://diariodiac.it/il-salva-casa-cambia-passo-ma-lascia-aperte-tante-criticita-il-futuro-delledilizia-passa-dalla-riforma-del-testo-unico/

Dopo mesi di attese e facendo seguito alle Faq pubblicate, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha reso pubbliche le linee di indirizzo e i criteri interpretativi per l’attuazione del DL 69/2024 (Salva Casa), convertito con modificazioni nella Legge 105/2024.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Un recente documento emesso dal Ministero Federale Tedesco (BMDV), intitolato Regelwerksanpassung an BIM: Praxisdokument Version 1.0, cioè adeguamento delle normative al BIM, dedicato alla digitalizzazione delle infrastrutture stradali e autostradali federali, parte di una serie più ampia riconducibile a una strategia, illustra una iniziativa mirata, per lo specifico argomento, a incrementare, appunto, strategicamente e gradualmente le prestazioni dei soggetti coinvolti.

Il documento è curato dal Prof. Markus Köenig, della Ruhr Universität di Bochum (RUB), il massimo esperto di digitalizzazione nel settore della Repubblica Federale tedesca. La finalità ultima dell’iniziativa, che si pone in un contesto che vede la Germania impegnata in un vasto programma di risanamento e di ricostruzione di strade, viadotti e gallerie, è incentrata, in definitiva, sulla gestione del ciclo di vita dell’infrastruttura in condizioni di minore disponibilità di risorse umane, a causa, tra le altre cose, dell’inverno demografico.

Appalti Istruzioni per l’uso / 14

di Gabriella Sparano

Il Codice 36 contiene una serie di previsioni tese a favorire la partecipazione delle micro, delle piccole e delle medie imprese agli affidamenti dei contratti pubblici, nonché ad agevolarle rispetto ad alcuni adempimenti, proprio al fine di consentirne la crescita e l’accesso al mercato. Ed il Correttivo ha ulteriormente rafforzato tale favore, ad esempio per il subappalto. Ma non sempre è chiaro a quali operatori economici corrisponda effettivamente la suddetta classificazione di impresa e non sempre i contratti pubblici sono “tarati” per detti operatori economici.

Vediamo, allora, quali sono le micro, le piccole e le medie imprese e cosa il legislatore, anche del Correttivo, prevede per esse?

Chi sono le microimprese, le piccole e le medie imprese (c.d. PMI)? Per conoscere i requisiti che definiscono un operatore economico quale micro, piccola o media impresa, dobbiamo rifarci al decreto del 18/04/2005 del Ministero delle attività produttive.

L'intervento

NORME VIGENTI E PROSPETTIVE

di Angelo Ciribini e Chiara Micera

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 recante «Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici» si conclude, anche per la Gestione Informativa Digitale, spesso impropriamente fatta coincidere con l’acronimo BIM, peraltro ora espunto completamente dal nuovo codice dei contratti pubblici, un lungo iter, avviato con il decreto ministeriale 560/2017. Sul tema il cosiddetto correttivo essenzialmente ridefinisce con maggiore precisione alcuni passaggi già presenti nel decreto legislativo originario del 2023 e introduce alcuni ulteriori approfondimenti.
Il suo valore principale in merito consiste nel confermare sostanzialmente i termini dell’obbligatorietà dell’adozione, al netto di alcune variazioni delle soglie precedenti: in definitiva, si può affermare che il correttivo instilli negli operatori del versante della domanda pubblica (e, di conseguenza, anche dell’offerta privata) la percezione che la transizione digitale sia ormai irreversibile.
Naturalmente, i modi con cui tale evoluzione sarà conseguita e con i quali si determinerà un avanzamento della maturità digitale delle organizzazioni sono tutti da comprendere, all’interno di percorsi che saranno necessariamente differenziati.

Argomenti

Accedi