La giornata

La giornata

  • Giani fa il bis, in Toscana vince il campo largo. Astensione record
  • Premio Nobel per l’Economia assegnato ad Aghion, Howitt e Mokyr
  • Aiuti di Stato, per la Commissione Ue necessari ritocchi sulle norme sulle garanzie
  • Oggi la firma dell’accordo di pace a Sharm el Sheikh
  • Dazi, nuove tensioni tra Usa e Cina
  • Da oggi al via all’annual meeting del Fmi
  • Innovazione, si apre il ComoLake 2025

La giornata

  • Bankitalia: sulla situazione economica i giudizi delle imprese migliorano ma restano sfavorevoli
  • Affitti brevi,  Sejournè: “le norme locali rispettino quelle europee”
  • Sistema bilaterale edile, accordo per nuove prestazioni ai lavoratori del settore e famiglie
  • Acciaio, Sejourné: a metà 2026 raddoppio dazi e metà import
  • Manovra, Istat: dai dazi un impatto sul Pil di -0,1 punti percentuali
  • Energia: Enea su efficienza, nel 2024 l’Italia risparmia 4,5 Mtep

La giornata

  • Bis per Occhiuto. Il Centrodestra si aggiudica il secondo round delle Regionali
  • Manovra, in vista vertice di maggioranza mercoledì
  • Inail, in 8 mesi 674  denunce di morti sul lavoro, aumentano i casi in itinere

La settimana

  • Trasporti, a Milano, primo report dell’Osservatorio Sunrise presenta il primo report. A Roma IX conferenza della Sharing Mobility
  • Enea presenta il XIV Rapporto sull’efficienza energetica
  • “Ritmo- Il tempo dell’impresa che cresce”: a Capri la 40ma edizione del Convegno dei Giovani Imprenditori

La giornata

  • Istat: ad agosto calo mensile degli occupati, crescono i disoccupati (soprattutto giovani)
  • Hera firma con  i sindacati un nuovo protocollo sugli appalti
  • Lebruto nominato amministratore della parte italiana della Galleria del Brennero
  • Officine Maccaferri scelta per due progetti infrastrutturali in Arabia Saudita
  • Riconnettere i porti e le città, il convegno del CNI

La giornata

  • Pil, Ey: moderata crescita dello 0,5% nel 2025, 0,7% nel 2026
  • Allarme dell’industria europea: la Ue agisca per aumentare la competitività
  • In Cdm il dl per la proroga dei vertici Arera al 31 dicembre 2025
  • Consiglio di Stato, Chieppa eletto presidente dell’Associazione Magistrati
  • Energia: Pichetto, decreto pronto, approvazione entro ottobre

La giornata

  • Pnrr, risoluzione maggioranza: priorità a investimenti strategici, coesione sociale e 40% di risorse al Sud
  • Mattarella: Italia primo partner Ue del Kazakistan, ruolo di punta nella sicurezza energetica
  • Carceri, cabina di regia a Palazzo Chigi sull’edilizia penitenziaria: 10.676 nuovi posti nel 2025-2027
  • La Bei accelera con la seconda fase della Banca per il Clima

La giornata

  • Manovra, Leo:  “Detrazioni al 50% sulle ristrutturazioni prima casa? E’ prematuro dirlo”
  • Ue, i ministri dell’Industria chiedono di rafforzare il Chips act per aumentare la produzione di semiconduttori
  • Italia-Kazakhstan, Mattarella: puntiamo ad accelerare la nostra collaborazione da trasporti e infrastrutture a settori innovativi

La settimana

  • “Investimenti per muovere l’Italia”: il Csc presenta il Rapporto previsionale
  • Von der Leyen, Bezos ed Elkann alla Italian Tech Week a Torino
  • Arrivano i dati sull’inflazione europea

La giornata

  • Bce, il Pil dell’area euro cresce dello 0,7% nel primo semestre,  previsto +1,2% nell’intero anno
  • Confindustria e Conferenza delle Regioni: nuovo slancio per lo sviluppo del Paese
  •  Zes Unica, Sbarra:  “Passo concreto verso il rilancio del Sud”. Svimez” serve strategia selettiva e integrata”
  • Saipem, via libera dell’assemblea alla fusione di Subsea 7
  • Cdp: domanda senza precedenti per il Yankee Bond da 1,5 miliardi di dollari, ordini 13 volte l’offerta

 

 

La giornata

  • Meloni attacca la Flotilla: “irresponsabile cavalcare Gaza contro il Governo”
  • Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti. Mit: daremo tutte le integrazioni
  • Federbeton: per la decarbonizzazione 5 miliardi di investimenti ma servono misure per salvaguardare la competitività delle imprese
  • Piano Casa, Scannapieco: “nostro modello di housing imitato anche all’estero”
  • Sud, Sbarra: “un nuovo Dipartimento riorganizziamo strutture e risorse”
  • Enel lancia un maxi bond da 4,5 miliardi di dollari, il più grande collocamento di un’utility europea

La giornata

  • Oice, gare per 1,6 miliardi nei primi otto mese del  2025,
  • Rete elettrica, i gestori europei chiedono nuove norme sugli appalti26%
  • Poste e Leonardo firmano un’intesa per l’innovazione e sicurezza nei servizi logistici

La giornata

  • Inchiesta sull’urbanistica, Riesame: corruzione con il contributo di Tancredi
  • Scioperi in tutta Italia per Gaza, guerriglia a Milano. Meloni: “scene indegne”. Scontro con Pd e M5S
  • Deutsche Bahn, svolta al vertice: l’italiana Evelyn Palla nuovo ceo
  • Tpl, Agens, Anas e Asstra: servono misur di sostegno e in manovra
  • Eni acquisterà energia per oltre 1 miliardo di dollari da Commonwealth Fusion Systems

La settimana

  • Dall’Istat l’aggiornamento dei conti economici, bussola per la legge di bilancio
  • Innovazione e sicurezza sul lavoro, Inail e Artes 4.0 presentano progetti per la prevenzione
  • Secondo appuntamento a Venezia di Construction Futures Research Lab
  • A Reggio Emilia la Placemaking Week

La giornata

  • Brennero, completato il primo tunnel tra l’Italia e Austria nella galleria base
  • Edilizia, Gava  (Mase): al lavoro per portare al 50% le detrazioni anche nel 2026
  • Francia, protesta contro la manovra, “siamo un milione”
  • Sicurezza sul lavoro, Calderone: presto in Cdm il decreto legge per rafforzare i controlli
  • Germania: slitta al 2036 la riqualificazione delle principali linee ferroviarie

La giornata

  • Ue-India, Kallas: l’acquisto di petrolio russo ostacola i nostri legami
  • Cdp e Confindustria firmano un accordo per sostenere la crescita delle imprese
  • Morelli (Cipess): oltre 210 milioni con il bando per la selezione dei piani di sviluppo di aree dismesse
  • Ok del Senato al ddl delega per la revisione del codice di autorizzazione paesaggistica
  • Accordo Fs-Enac per il monitoraggio delle infrastrutture con i droni

La giornata

  • Inchiesta Milano, il Tribunale del Riesame smonta le accuse dei Pm: “nessuna prova del patto corruttivo
  • Fmi: l’Italia in ritardo sull’innovazione, fatica a mantenere dinamismo imprenditoriale
  • Inflazione, Istat: ad agosto in calo a +1,6%, accelera il carrello della spesa +3,4%
  • Terna e Nexans avviano la posa del primo tratto del ramo ovest del Thyrrenian Link a Fiumetorto

La giornata

  • Trump: basta trimestrali per le quotate, solo semestrali
  • Energia, la Commissione Ue apre la consultazione sulla revisione del quadro di sicurezza
  • Ricerca, Bruxelles lancia strategia per le infrastrutture e tecnologie
  • Conti pubblici, Bankitalia: a luglio calo il debito cala di 14,5 miliardi a 3.056 miliardi
  • Appalti, Cgil: il Consiglio di Stato ci dà ragione su mezzi posseduti e verifica ccnl

 

 

L'INTERVENTO

Sostengo il progetto “Roma Consolari”: è la proposta più preziosa, più efficace e più nuova per la città

Walter Tocci

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Walter Tocci, ex vicesindaco di Roma e oggi consigliere del sindaco Gualtieri per il coordinamento del Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale, nel corso del panel di Città nel futuro 2030-2050 dedicato alla presentazione di “Roma Consolari – Un progetto visionario per la città”, a cura dell’IN/ARCH.

 

A Roma è tornata la fiducia nel cambiamento. Abbiamo ormai alle spalle lo spirito depressivo degli anni passati. Ci sono tanti progetti in corso e tanti altri in discussione, per iniziativa della giunta – l’assessore Veloccia ha appena presentato il piano per il Tevere – e anche per l’impegno della società civile, come si vede in questo convegno. A mio avviso, però, tra le tante, l’idea delle consolari proposta da IN/ARCH è la più preziosa, la più efficace e la più nuova.

1. Più preziosa perché antica: la loro raggiera è la più duratura forma territoriale di Roma, dalla protostoria ai giorni nostri.
In una lotta infinita tra l’uomo e l’ambiente, ogni secolo ha impreziosito i tracciati con nuove opere e ha modificato il paesaggio, le infrastrutture, le produzioni, le case.
Ciascun itinerario è come un rotolo di papiro che basta srotolarlo per leggere nelle diverse direzioni la plurimillenaria trasformazione della Campagna Romana.
Il Novecento è stato il secolo più ingeneroso, poiché ha sfiancato le consolari, senza mai prendersene cura; le ha utilizzate nella grande espansione edilizia per sostenere almeno due cambi di scala, quello urbano e quello metropolitano, le ha logorate, le ha stravolte e in alcuni tratti perfino cancellate: la Tiburtina a ponte Mammolo non c’è più, è stata sostituita da un viadotto sopra un parcheggio.
Occorre dimenticare il Novecento per riconciliarsi con la lunga durata di Roma.

IL LABIRINTO OSCRURO DELL'EDILIZIA / 48

Salvatore Di Bacco

Rigenerazione urbana: il Ddl 29 e la sfida del “saldo zero”. Stato dell’arte e azioni del Senato

In un momento storico in cui le città italiane affrontano sfide cruciali — dal consumo di suolo alla desertificazione commerciale, dalla pressione turistica nei centri storici alla necessità di una transizione ecologica — il DDL 29 si propone come la prima legge organica capace di affrontare il tema della rigenerazione urbana con una visione sistemica e nazionale. Un testo che unifica otto proposte precedenti e che ambisce a trasformare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, vivibili e resilienti.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP / 27

Luigi Prestinenza Puglisi

L’irriconoscibile Rem Koolhaas: da maestro osannato dell’avanguardia critica all’architettura come simulacro

Nel 2014, quando viene chiamato a dirigere la quattordicesima mostra internazionale di Architettura di Venezia, Rem Koolhaas è l’architetto più importante del pianeta. Non il più celebre – quel titolo lo contendevano Zaha Hadid e Frank Gehry – ma il più influente. Il più citato, il più imitato, il più studiato. Sembrava allora che nulla potesse avvenire nel mondo dell’architettura senza passare per un suo sguardo, un suo saggio, una sua ironia. Come testimoniava il successo del libro S,M,L,XL, pubblicato nel 1995 e stampato in decine di migliaia di copie.

Eppure, poco più di dieci anni dopo, il paesaggio appare irriconoscibile. Non solo per il declino inevitabile che colpisce ogni maestro con l’andare dell’età, ma per uno slittamento etico e progettuale del suo studio, OMA, e della sua costola teorico-commerciale AMO. Da avanguardia critica, lo studio olandese è diventato un brand internazionale al servizio del capitale, della propaganda dell’architettura come simulacro.

L'INTERVENTO

Meloni in Egitto, il voto (quasi ininfluente) della Toscana, la trionfalistica vulgata sul miglioramento dell’economia che non tiene

Pol Diac

Giorgia Meloni è volata in Egitto per partecipare alla firma della “pace” tra Israele e Hamas sotto la supervisione  dell’amico Donald Trump. La Presidente del Consiglio apprenderà da lì i risultati delle elezioni in Toscana che – se le previsioni non saranno smentite clamorosamente – confermeranno la guida della regione al centrosinistra, oggi denominato campo largo nonostante da quelle parti pesino più i renziani che i post grillini e i rapporti tra il governatore uscente Eugenio Giani e il leader M5s Giuseppe Conte restino – a dir poco – freddi.

Il cortile italiano insomma resterà inevitabilmente sullo sfondo e a Meloni va bene così.

L'INTERVENTO

Finanza, dati e attori nel settore dell’Ambiente costruito

Angelo Ciribini

Università degli Studi di Brescia

L’Intelligenza Artificiale è attualmente considerata dagli operatori del mondo delle costruzioni e dell’immobiliare con forti aspettative, talora, invero, miracolistiche.

Essa, peraltro, è anche oggetto di un intenso dibattito relativo alla opportunità di regolamentarne le evoluzioni.

Certo è che, a prescindere dalle capacità emergenti, di cui è difficile oggi definire i limiti, tanto che sovente si accenna a forme di ibridazione, l’esito tangibile che essa sta contribuendo a sortire è una particolare attenzione rivolta al valore dei dati prodotti, elaborati e acquisiti dalle organizzazioni e, di conseguenza, al ruolo del Knowledge Management.

L'INTERVENTO

La questione risorse per la casa: rigenerazione urbana, PPP, incentivi e nuove modalità di fare i conti in trasparenza

Lorenzo Bellicini

Direttore Cresme

Come abbiamo cercato di accennare nel precedente contributo (DIAC 5 Ott 2025, Sulla questione casa: verso “nuove matrici trasparenti di convenienza”) la questione abitativa si scontra con un problema di risorse e tenuta dei conti. Abbiamo visto che solo per affrontare la questione delle famiglie con diritto di una casa di edilizia residenziale pubblica in attesa (250.000 famiglie) servirebbero ca. 35 miliardi di euro solo di costi di costruzione tecnici, e se considerassimo una domanda sociale aggiuntiva di altre 250.000 abitazioni (data dalla differenza tra famiglie residenti e famiglie in abitazioni), servirebbero nel complesso 70.000 miliardi. Ora con l’orizzonte dei conti pubblici appare difficile affrontare il problema. (…)

Argomenti

Accedi