I dati dell’Istat

Alti e bassi per i permessi di costruire: crescono solo le nuove case

Calo per i fabbricati non residenziali. Le rilevazioni del terzo trimestre mostrano un trend dei permessi di costruire a doppia velocità a livello congiunturale: dopo il netto calo del secondo trimestre, ripartono quelli per le nuove abitazioni  mentre l’edilizia non residenziale subisce una brusca retromarcia. Su base annua, si registra un incremento in tutti i settori, con una solida performance a doppia cifra per i fabbricati non residenziali

Condividi:

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.

Sei già registrato? Accedi per leggere l'articolo:

Argomenti

Accedi