La settimana
Al lavoro per superare lo stallo Ue su Fitto e vicepresidenti
- Manovra, inammissibili quasi 1300 emendamenti su 4.500, mercoledì l’indicazione dei 600 segnalati
- ENEL presenta oggi il nuovo piano 2025-27
- Martedì Panetta all’Università Bocconi
- Le sfide della logistica all’assemblea di Confetra e convegno ‘Oltre il Pnrr’ alla LUISS
- A Torino si apre ‘Restructura 2024’
IN SINTESI
Manovra, inammissibili quasi 1300 emendamenti su 4.500, mercoledì l’indicazione dei 600 segnalati
Prosegue l’iter della legge di Bilancio. Si lavora sugli emendamenti. La settimana scorsa, la scure del vaglio di ammissibilità della Commissione bilancio della Camera si è abbattuta sulla mole di emendamenti dei parlamentari presentati al ddl di bilancio. Su 4.511 proposte di modifica complessivamente depositate, sono circa 1.300 quelle giudicate inammissibili per estranietà di materia o per mancanza di copertura. All’esito dei ricorsi presentati, ne sono stati riammessi circa 80. Restano sul tavolo, quindi, circa 3.290 emendamenti e tra questi i gruppi indicheranno i 600 ‘segnalati’ che saranno prioritariamente esaminati dalla Commissione.
ENEL presenta oggi il nuovo piano 2025-27
Enel presenta il nuovo piano industriale 2025-27 nel Capital Market Day che si svolge oggi a Milano. Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo arriva a questo appuntamento dopo l’importante acquisizione, annunciata venerdì scorso, degli asset idroelettrici in Spagna per circa un miliardo di euro. L’attenzione del mercato è focalizzata sulle strategie e opportunità di crescita del gruppo. Focus, dunque, sul fronte degli investimenti dopo i 36 miliardi complessivi previsti dal precedente piano triennale.
Martedì Panetta all’Università Bocconi
Domani Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, interviene all’Università Bocconi di Milano. Altro appuntamento in agenda di Bankitalia è previsto venerdì prossimo con la presentazione del nuovo rapporto di Stabilità Finanziaria
Le sfide della logistica all’assemblea di Confetra e convegno ‘Oltre il Pnrr’ alla LUISS
In agenda, domani, martedì 19, l’assemblea di Confetra. Al centro della relazione del presidente Carlo De Ruvo e degli interventi della tavola rotonda “Le prospettive della l’ostica tra criticità geopolitiche, infrastrutturali e ambientali”. A Roma, sempre domani, l’evento “Oltre il PNRR. Programmazione, correttivi e continuita’”, organizzato dalla Luiss Business School in partnership con Legacoop e Consorzio Integra. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Busia, presidente dell’Autorita’ Nazionale Anticorruzione ANAC..
A Torino si apre ‘Restructura 2024’
Apre i battenti a Torino ‘Restructura 2024’. La rassegna, organizzata da Gl events Italia si svolge dal 21 al 23 novembre. Al centro, il tema della ristrutturazione in un Paese come l’Italia il cui patrimonio edilizio esistente da recuperare raggiunge Il 70% del costruito. Riflettorim dunque, sul tema della ristrutturazione, una delle sfide fondamentali per l’intera filiera edile.
M.C.C.