DAI TERRITORI

Affidato a Foster e Manica il progetto del nuovo stadio di Inter e Milan, i progetti green di Brindisi, alt al nuovo inceneritore di Montello, dilagano le “zone 30” a Bergamo

Inter e Milan hanno annunciato di aver affidato il progetto del nuovo stadio di Milano all’architetto britannico Norman Foster, in collaborazione con lo studio statunitense di David Manica. La decisione è stata comunicata a pochi giorni dal voto in Consiglio comunale sulla vendita di San Siro. Il presidente del Milan Paolo Scaroni ha dichiarato: “Siamo in dirittura d’arrivo e fiduciosi”. Il nuovo impianto, con una capienza di 71.500 posti, sorgerà su un’area di 281 mila mq e sarà strutturato su due grandi anelli con visibilità ottimale. Foster e Manica hanno già firmato il Wembley Stadium di Londra e il Lusail Stadium di Doha.

24 Set 2025 di Diac Territori

Condividi:

Roma, quasi 500 offerte per il bando da 22,6 milioni sui “100 parchi”

A Roma, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Gualtieri ha chiuso il bando “100 parchi per Roma”, finanziato con 22,6 milioni di euro e articolato in 14 lotti. Sono arrivate 478 offerte da imprese che si candideranno a lavori di realizzazione e riqualificazione del verde. L’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha spiegato che l’obiettivo è creare 100 aree verdi entro dieci anni, con particolare attenzione a periferie e aree fluviali. Tra gli interventi il parco Cesare Pavese, con 3,3 ettari di spazi rigenerati, e cinque aree lungo il Tevere finanziate con fondi giubilari per 7,3 milioni. “Si costruisce un corridoio ecologico, patrimonio per la città più verde d’Europa”, ha dichiarato Alfonsi.

Genova, inaugurata a Molassana la nuova Casa della Salute da 1.050 mq

A Genova è stata inaugurata la Casa della Salute di Molassana, primo edificio del gruppo costruito ex novo. La struttura, situata nell’area ex Boero in via Elia Bernardini, offre 910 mq di spazi sanitari su due piani, con 350 mq di parcheggio e 150 di verde. L’amministratore delegato Marco Fertonani ha illustrato le dotazioni: Tac, Rx, Cone Beam e risonanza Magnetom Flow Siemens con intelligenza artificiale per immagini più accurate. Il poliambulatorio ospita sei studi medici, un’area odontoiatrica e servizi diagnostici avanzati. Casa della Salute, fondata nel 2013 e dal 2020 controllata da Italmobiliare, conta oggi 38 centri e oltre 600 dipendenti.

Mestre, via libera al piano edilizio alla Gazzera: case, parcheggi e verde

A Mestre la giunta comunale ha approvato il cambio di destinazione d’uso per l’area di una ex azienda di panificazione alla Gazzera. Il progetto, proposto dall’assessore all’Urbanistica Massimiliano De Martin, prevede demolizioni e ricostruzione con 3.370 mq residenziali su un lotto di 13.600 mq. La proprietà è della società La Casa srl, con progettazione affidata all’architetto Maddalena Ferro. Il piano include anche una pista ciclabile su via Asseggiano, parcheggi, marciapiedi, un’isola ecologica e opere
idrauliche contro allagamenti. I lavori potrebbero concludersi tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027 .

Napoli, ex base Nato di Bagnoli: 120 mila euro per il restyling dell’ingresso

A Napoli la Fondazione Campania Welfare ha avviato i lavori per il restyling dell’ingresso della ex base Nato, oggi Parco San Laise. L’investimento supera i 120 mila euro e prevede 180 giorni di cantiere fino a marzo 2026. Il presidente della Fondazione Antonio Marciano ha dichiarato: “Questo intervento è un inno alla pace e restituisce un luogo militare alla cittadinanza”. Il progetto, curato dall’architetta Chiara Acampora, prevede nuova segnaletica, pavimentazioni e impianti. La struttura, già riaperta con spazi per sport, spettacoli e attività sociali, continuerà la trasformazione in campus e centro di comunità .

Brindisi, 61 progetti green da 24 miliardi: oltre 15 mila posti di lavoro in arrivo

A Brindisi, durante la riunione del Comitato interministeriale per la riconversione industriale, il commissario di governo e prefetto Luigi Carnevale ha illustrato le 61 proposte di investimento arrivate sul territorio: 24,6 miliardi di euro e 15.086 occupati potenziali. Secondo Invitalia, 19 progetti sono già cantierabili e valgono 877 milioni per 1.423 nuovi posti. Il deputato di Forza Italia Mauro D’Attis ha rivendicato la norma che ha aperto la strada alla transizione industriale, mentre il direttore del Mase
Alessandro Noce ha confermato l’orientamento sul phase-out del carbone. L’assessora regionale Serena Triggiani ha chiesto garanzie immediate per la salvaguardia occupazionale e politiche attive del lavoro.

Montello, stop bipartisan al nuovo inceneritore: la Regione dice no

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione, promossa dal consigliere del Partito Democratico Davide Casati, che respinge il progetto del nuovo inceneritore di Montello. Il consigliere Jacopo Scandella (Pd) ha ricordato che la regione è già autosufficiente nello smaltimento dei rifiuti, mentre Michele Schiavi (Fratelli d’Italia) ha sottolineato la mancanza di coinvolgimento dei territori. Forza Italia, con Jonathan Lobati, ha parlato di “voce forte dei sindaci”. Il dispositivo impegna l’assessore competente a intervenire tramite Arpa sulle molestie olfattive denunciate dai cittadini. Onorio Rosati (Alleanza Verdi e Sinistra) ha promesso vigilanza sull’attuazione.

Bari, 202 edifici storici e moderni protetti dal Comune: no a demolizioni

A Bari il sindaco Vito Leccese e l’assessora alla Rigenerazione urbana Giovanna Iacovone hanno presentato la variante al piano regolatore che blinda 202 edifici definiti “beni insostituibili”. Tra questi lo stadio San Nicola di Renzo Piano, il Palazzo di Giustizia, il Sacrario dei Caduti e il palazzo Sgpe di Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano. Il provvedimento consente solo manutenzione e restauro, vietando demolizione e ricostruzione. Previsti incentivi per cantieri-evento e visite guidate. Nicola Bonerba, presidente di Ance Bari-Bat, e l’Ordine degli Ingegneri chiedono però l’attuazione della legge regionale 36 del 2023 per la rigenerazione edilizia.

Bergamo, “zone 30 km/h” sull’88% delle strade entro il 2026

A Bergamo l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda ha annunciato l’estensione delle Zone 30 all’88% della rete stradale comunale, pari a 253 km su 287. Il piano partirà a fine 2025 con 13 nuove Zone 30 in quartieri come Santa Caterina, Borgo Palazzo e Malpensata, per proseguire entro il 2026 con altri 27 km di viabilità ridotta. Previsti attraversamenti rialzati, chicane, “cuscini berlinesi” e pannelli dissuasori di velocità. “L’obiettivo è ridurre incidenti e promuovere una mobilità consapevole”, ha spiegato Berlanda. Vito Pavone, dirigente Atb, ha evidenziato il valore educativo degli speed check, mentre la polizia locale vigilerà sul rispetto dei limiti.

Argomenti

Argomenti

Accedi