DAI TERRITORI
A Roma al via l’appalto da 1,4 milioni per il ponte della nuova stazione di Acilia Sud, 23 milioni per i porti teramani, firmato il contratto per i termovalorizzatori di Palermo e Catania
La Regione Lazio ha firmato il contratto per costruire il ponte pedonale che collegherà Acilia e Dragona alla nuova stazione Acilia Sud della ferrovia Roma-Lido. L’opera, dal costo di 1,4 milioni di euro, sarà lunga 45 metri e larga 4, con scale e ascensore per l’accessibilità. I cantieri apriranno entro fine ottobre e l’inaugurazione è prevista a giugno 2026. Il governatore del Lazio Francesco Rocca ha chiesto al sindaco di Roma Roberto Gualtieri di collaborare sul nodo convogli, dopo il fallimento dell’appalto Firema per 38 nuovi treni, di cui 20 destinati alla Roma-Lido e 18 alla Roma-Viterbo.
IN SINTESI
Milano, il sindaco Giuseppe Sala avverte: “Su San Siro i partiti ne risponderanno agli elettori”
A Milano, il sindaco Giuseppe Sala è intervenuto sul dibattito legato alla vendita dello stadio San Siro, ricordando che “maggioranza e opposizione dovranno renderne conto ai cittadini”. Sala ha replicato alle parole del presidente dell’Inter Giuseppe Marotta, che ha definito “imbarazzante” il dibattito politico e ha paventato l’addio delle squadre. Il sindaco ha incontrato il direttore esecutivo della Uefa Michele Uva, che ha ribadito il rischio di esclusione di Milano dal dossier per Euro 2032. Giovedì il voto in Consiglio comunale sarà decisivo, con scenari che vanno da una bocciatura alla possibilità di approvare la delibera in seconda convocazione.
Venezia, 2,3 milioni per la ciclabile Asseggiano-Forte Gazzera
A Venezia il Comune ha confermato l’avvio della ciclabile che collegherà Asseggiano a Forte Gazzera, con un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro. Il progetto, finanziato per 1,93 milioni dal Programma nazionale Metro Plus 2021-2027 e per 370 mila euro da fondi comunali, prevede rilievi topografici ed espropri. La direzione dei lavori è affidata all’ingegnere Roberto Di Bussolo, con l’architetto Alice Maniero come responsabile unico del progetto. L’opera mira a completare la rete ciclabile della terraferma veneziana e rientra nella priorità europea sulla mobilità sostenibile .
Palermo e Catania, firmato il contratto per i due termovalorizzatori da 800 milioni
A Palermo il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha firmato il contratto con il gruppo Crew per i due termovalorizzatori previsti a Bellolampo e Pantano d’Arci. Finanziati con 800 milioni di euro, gli impianti avranno capacità di 300 mila tonnellate ciascuno e potenza da 50 megawatt. I ricorsi presentati, compreso quello del Partito Democratico, non hanno ottenuto la sospensione dal Tar. Alla firma erano presenti l’amministratore delegato di Crew Franco Stivali, il fondatore Lamberto Cremonesi e i partner tecnici. Schifani ha annunciato l’apertura dei cantieri a gennaio 2027 e l’entrata in funzione a metà 2028, con il supporto dei consulenti Corrado Clini e Giovanni Tria.
Abruzzo, stanziati 23 milioni per interventi e sicurezza per i porti teramani
La giunta regionale abruzzese ha dato il via libera a un pacchetto di opere per un valore complessivo di 23 milioni di euro destinati ai porti della provincia di Teramo. In programma il completamento dell’approdo turistico di Martinsicuro, lavori di protezione della costa e dragaggio per circa 5 milioni. A Giulianova sono previsti interventi per la riduzione del rischio idraulico pari a 18 milioni di euro, inseriti nel nuovo Programma degli interventi urgenti approvato su proposta dell’assessore Umberto D’Annuntiis. Parallelamente, è stata finanziata anche la realizzazione di un raccordo pavimentato alla pista dell’aeroporto per i reparti volo degli enti di Stato, oltre a un impianto fotovoltaico e a un nuovo parcheggio nello scalo di Pescara. I lavori saranno attuati dai Geni civili regionali di L’Aquila, Teramo, Pescara e Chieti, designati come autorità idrauliche competenti e responsabili dell’esecuzione degli interventi.
Jesolo, 73 milioni per il raddoppio di via Roma Destra
A Jesolo (Venezia) è stato presentato il progetto da oltre 73 milioni di euro per il raddoppio di via Roma Destra, una delle arterie più congestionate del litorale veneziano. L’intervento prevede quattro corsie, piste ciclabili e nuove rotatorie nel tratto fra la rotonda Picchi e il ponte di Cavallino sul Sile. Alla presentazione hanno partecipato la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, l’assessore regionale Francesco Calzavara, il sindaco di Jesolo Christofer De Zotti, la sindaca di Cavallino-Treporti Roberta Nesto e il direttore generale di Veneto Strade Giuseppe Franco. La Regione ha già stanziato 2,5 milioni per la progettazione, mentre a fine mese è attesa la consegna del progetto definitivo dell’Autostrada del Mare.
Senigallia, nascerà un polo nazionale dei Vigili del fuoco per l’emergenza
A Senigallia (Ancona) è stato firmato il protocollo per la creazione di un polo strategico dei Vigili del fuoco, che sarà anche hub di formazione nazionale. L’intesa coinvolge l’Ast di Ancona, la Direzione regionale dei Vigili del fuoco, il Comune e la Fondazione Città di Senigallia. Il sottosegretario al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco ha spiegato che il nuovo centro, costruito su un terreno di 13 mila metri quadrati, ospiterà mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale e spazi per l’addestramento. La struttura, vicina al casello autostradale, diventerà nodo logistico per emergenze nazionali.