DAI TERRITORI
A Porto Recanati 23 milioni per il primo stralcio della difesa costiera, Trento chiede ancora proroga di concessioni idroelettriche, al via le fermate Colosseo e Porta Metronia della metro C a Roma
A Porto Recanati il comitato “Viva Scossicci” ha accolto con soddisfazione l’aggiudicazione della gara per il primo stralcio dei lavori di difesa della costa nel tratto nord della frazione. L’intervento, dal valore di oltre 23 milioni di euro, mira a contrastare l’erosione e rilanciare turismo ed economia locale. Le presidenti Anna Maria Morsucci e Luciana Gattari chiedono ora di accelerare con autorizzazioni e finanziamenti per completare l’opera.
IN SINTESI
Milano, maggioranza in bilico sul voto per la vendita di San Siro
A Milano il Consiglio comunale si prepara al voto decisivo sulla vendita dello stadio San Siro, con 24 voti sicuri e l’ago della bilancia rappresentato dal consigliere Marco Fumagalli della lista Sala. Se l’opposizione di centrodestra voterà compatta, il suo voto diventerà determinante. Il Comitato antimafia, presieduto da Nando Dalla Chiesa, ha segnalato criticità sulla trasparenza della proprietà di Inter e Milan e il rischio di condotte speculative. Le due società devono inoltre oltre 20 milioni di euro al Comune per lavori straordinari non eseguiti. La minoranza potrebbe far cadere il numero legale in prima convocazione per tentare il colpo nella seconda.
Roma, le nuove fermate Colosseo e Porta Metronia apriranno l’8 dicembre
A Roma il sindaco Roberto Gualtieri ha confermato che la tratta della metro C tra San Giovanni e Colosseo, con la fermata intermedia di Porta Metronia, sarà inaugurata l’8 dicembre. Le stazioni, concepite come “archeostazioni”, ospitano reperti romani del II secolo e installazioni museali. Previsti due open day a metà ottobre e interruzioni del servizio per i collaudi tra il 29 settembre e il 12 ottobre. Con questo intervento si completa un nodo strategico di interscambio con la linea B e si favoriscono mobilità sostenibile e turismo nel centro storico.
Roma, al via il progetto “Grande Maxxi” da 20 milioni di euro
Sempre a Roma, la presidente della Fondazione Maxxi Maria Emanuela Bruni ha presentato il progetto “Grande Maxxi – Hub+Green”, un piano da 20 milioni di euro per l’ampliamento e la rigenerazione sostenibile del Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Il progetto prevede un edificio di tre piani con grandi vetrate, nuovi spazi espositivi e didattici, depositi e un tetto trasformato in bosco urbano, circondato da un parco di oltre 7.000 metri quadrati con mille alberi e piante mediterranee. L’appalto, illustrato dal provveditore interregionale Vittorio Rapisarda Federico, privilegerà l’offerta tecnica rispetto al massimo ribasso e scadrà il 23 ottobre. L’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia ha annunciato altri interventi nell’area, tra cui il Museo della Scienza, la nuova linea tram e la riqualificazione dello spazio tra Auditorium e Palazzetto dello Sport. L’architetto Umberto Napolitano, cofondatore dello studio Lan Architecture, ha definito il nuovo Maxxi “un forum civico sostenibile e inclusivo”.
Brindisi, Eni e Seri Industrial avanzano sul polo batterie da 8 GWh/anno
A Brindisi Eni e Seri Industrial hanno annunciato progressi per “Eni Storage Systems”, la joint venture che realizzerà un polo da oltre 8 GWh/anno di batterie litio-ferro-fosfato. L’impianto sarà operativo dal 2026 e includerà produzione, assemblaggio e riciclo. Lato sindacati, la Uiltec chiede un accordo separato per la chimica, mentre Cisl e Femca Cisl esprimono preoccupazione per l’impianto LyondellBasell. La Cgil denuncia la drastica riduzione del personale da 1.200 a meno di 400 unità dopo la chiusura della centrale di Cerano.
Gioia del Colle, 300mila euro per la nuova area camper e velostazione
A Gioia del Colle (Bari) il sindaco Giovanni Mastrangelo ha annunciato un investimento di 300 mila euro per realizzare una nuova area camper di 5.300 mq vicino all’ex macello comunale. Il progetto prevede aree verdi, colonnine per ricarica elettrica, sistema di “camper service”, info point turistico, ciclofficina e velostazione. L’obiettivo è potenziare il turismo lento e sostenibile, creando servizi inclusivi e moderni lungo la ciclovia che collega Gioia del Colle a Matera.
Genova, corsa contro il tempo per i bus elettrici e rischio ritardi sul Pnrr
A Genova l’assessore alle Infrastrutture Massimo Ferrante ha annunciato l’avvio dei cantieri in via Balbi a ottobre, nell’ambito del progetto dei nuovi assi del trasporto pubblico da 471 milioni di euro. La giunta sta valutando una variante per spostare il capolinea previsto a Marassi e potrebbe chiedere la conversione dei fondi Pnrr in fondi ordinari. Intanto è in discussione il bilancio consolidato del gruppo comunale, chiuso con un utile di quasi 133 milioni di euro, ma privo del consuntivo di Amt, ancora in forte crisi.
Trento, dopo il no dell’Antitrust ancora richieste di proroga delle concessioni idroelettriche
Non si ferma l’opposizione alle gare per le concessioni idroelettriche sui territori dopo l’audizione in Senato del presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, che ha ribadito l’obbligo di gara entro il 2029, come previsto dagli impegni assunti con l’Unione Europea (si veda l’articolo di Mauro Giansante sull’audizione). La giunta provinciale di Trento, con l’assessore all’Energia Mattia Gottardi, lancia l’allarme sull’ingresso di operatori esteri e chiede nuovamente un modello di rinnovo simile a quello francese. Dolomiti Energia propone investimenti per oltre 1 miliardo di euro a fronte di nuove concessioni. Il vicepresidente Achille Spinelli ha definito le gare un rischio per la sicurezza energetica nazionale.