LA GIORNATA

Dl agricoltura, ok dal Senato. Fiumicino miglior aeroporto d’Europa

  • Il decreto ora va alla Camera per il via libera definitivo
  • Il premio Aci: per lo scalo romano è la sesta volta negli ultimi sette anni
  • Stanziati 15 milioni per la riqualificazione ed efficientamento energetico di immobili Gdf
  • Da Salvini soddisfazione per l’avanzamento dei lavori della Messina-Catania

05 Lug 2024

Condividi:

E’ arrivato il via libera dall’Aula del Senato al Dl Agricoltura che ora passa all’esame della Camera. L’aeroporto romano di Fiumicino si conferma migliore aeroporto d’Europa: lo scalo è sempre più green, digitale e affidabile. Per la riqualificazioni di alcuni immobili della Guardia di Finanza sono stati stanziati 15 milioni di euro. Non solo Ponte ma anche opere ferroviarie: il Mit esprime soddisfazione per l’avanzamento del raddoppio della Messina-Catania

Ok del Senato al Dl Agricoltura

Il Senato ha votato ieri mattina la fiducia sul Dl Agricoltura: 99 i voti a favore, 59 i contrari e uno l’astenuto. Ora il provvedimento passa alla Camera e la conversione in legge avverrà entro il 14 luglio. Tanti gli argomenti affrontati dal decreto tra cui il famigerato divieto all’installazione dei pannelli solari sul suolo agricolo.

L’aeroporto di Fiumicino si conferma il migliore d’Europa, è la sesta volta dal 2018

L’aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d’Europa per la sesta volta negli ultimi sette anni nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. Lo ha decretato ad Istanbul l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) Europe nel corso dell’Assemblea generale in cui, ogni anno, vengono premiati gli scali europei che hanno raggiunto l’eccellenza nei diversi settori. Lo scalo romano, che con le nozze Ita-Lufthansa, si appresta a rivestire un ruolo strategico,  viene descritto come sempre più “digitale, affidabile, data-driven e sostenibile”.  Roma Fiumicino, gestito e sviluppato da Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, consolida così il suo primato in Europa, costruito con l’aggiudicazione del “Best Airport Award”negli anni 2018, 2019, 2020, 2022 e 2023. Nello specifico, tra i criteri di valutazione sono stati riconosciuti l’impegno di ADR nelle operations e nella customer experience; lo sviluppo di nuove infrastrutture “green” e l’impegno dello scalo a 5 Stelle Skytrax come «Careport» nella promozione di un aeroporto sempre più sostenibile, che si prenda cura delle persone e del territorio; sull’innovazione come driver di sviluppo del settore, incluso il design e la progettazione di nuove modalità di trasporto. “Ottenere per la sesta volta il riconoscimento di Best European Airport da parte di ACI Europe è motivo di
grande orgoglio e soddisfazione, poiché conferma che stiamo guidando il nostro sviluppo nella giusta direzione, grazie al lavoro e alla passione di tutte le nostre persone e dell’intera comunità aeroportuale”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone. È grazie agli ultimi, massicci investimenti nell’adozione delle tecnologie più innovative per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’impatto ambientale dei suoi processi che l’aeroporto di Roma Fiumicino si è aggiudicato anche il “Digital Transformation Award”, superando in finale gli aeroporti di Zurigo (Svizzera) e Lubiana (Slovenia) e bissando così il successo del 2021.

Stanziati 15 milioni per la riqualificazione ed efficientamento energetico di immobili della Guardia di Finanza

Sono stati stanziati oltre 15 milioni di euro per la riqualificazione di alcuni immobili sede della Guardia di Finanza. L’intervento, che rientra nel più ampio PREPAC, il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione, fa il paio con le risorse per oltre 120 milioni già stanziate per decine di strutture militari dislocate sul territorio nazionale. “Si tratta di un ulteriore contributo all’efficientamento energetico e alla riduzione dei consumi del nostro patrimonio immobiliare, che sono tra i pilastri del processo di decarbonizzazione del Paese” dichiara il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava. Queste le sedi interessate: caserma “Nizzardi Solitari” Tenenza di Cervia (576mila euro); caserma “Stanisci ex Maggiolini” (4,9 milioni di euro); caserma sede della stazione SAGF della Guardia di Finanza di Cervinia (798mila euro); caserma “Arcioni” (7,9 milioni di euro), caserma “Finanziere Luigi Boccaletti” (1,3 milioni di euro).

Dal Mit soddisfazione per l’avanzamento dei lavori della Messina-Catania

“Grande soddisfazione” del ministero delle Infrastrutture e Trasporti per lo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione del raddoppio ferroviario Messina-Catania. “Non solo Ponte sullo Stretto, anche tutti gli altri progetti confermano passi  avanti significativi”, sottolinea in una nota il dicastero guidato da Matteo Salvini.

 

Red. Diac

Argomenti

Argomenti

Accedi