GLI ACCORDI CON FABRICA ED EOS
Cdp Real Asset punta 65 milioni su STUDENTATI e fotovoltaico
Mille nuovi posti letto per studenti fuori sede grazie all’ingresso nel fondo Aristotele Students (Fabrica): 650 saranno a Roma, i restanti suddivisi fra Milano e Perugia. Si aggiungeranno ai cinquemila già programmati
3 luglio
IN SINTESI
Doppio investimento di Cdp Real Asset nelle infrastrutture sociali e green. La sgr del gruppo Cdp, il cui capitale è detenuto per il 70% da Cdp e per il 30% in quote equivalenti da Acri e Abi, ha messo a terra 65 milioni di euro per la costruzione di nuovi studentati e impianti fotovoltaici in Italia. Nello specifico, tramite il Fondo nazionale dell’abitare sociale, saranno investiti fino a 30 milioni per realizzare fino a mille posti letto per gli studenti e fino a 35 milioni per progetti infrastrutturali per costruire impianti fotovoltaici per oltre 1 gigawatt.
Numeri questi, che vanno ad aggiungersi, a poco più di un anno dalla nascita della società di gestione del risparmio, ai cinquemila posti letto per studenti già programmati e che permetteranno alla sgr di completare il target del Piano a quota diecimila, grazie anche ad altri otto progetti in fase di definizione.
“Le due operazioni approvate – spiega l’amministratore delegato Giancarlo Scotti – testimoniano la concreta evoluzione di Cdp Real Asset da un modello real estate verso un modello real asset, facendo leva su un’esperienza ultradecennale nella gestione di fondi di fondi, oltre che su competenze specifiche nella promozione di progetti a valenza e impatto territoriale”. In questo modo la sgr dimostra anche come il gruppo Cdp “canalizza risorse di investitori istituzionali privati verso l’economia reale, aumentando l’impatto generato”.
Non solo, student housing ma anche social e senior housing, turismo, rigenerazione urbana, infrastrutture sostenibili. Questi gli ambiti in cui si muove Cdp Real Asset Sgr, risultato del riassetto dell’area immobiliare di gruppo e dell’estensione dell’operatività di gestione di fondi infrastrutturali, che ha messo in liquidazione la controllata Cdp Immobiliare Srl, cedendo il patrimonio in parte alla società di gestione immobiliare Cdp Immobiliare Sgr e in parte a Fintecna. A seguito dell’estensione dell’operatività al settore infrastrutturale, è stata cambiata ragione sociale di Cdp immobiliare Sgr in Cdp Real Asset Sgr.
Sei cantieri con Fabrica per mille posti letto
Più nel dettaglio, Cdp RA farà il suo ingresso tramite il fondo di fondi Fnas, nel Fondo Aristotele Student – promosso e gestito da Fabrica Immobiliare SGR. Grazie all’intervento, verranno attivati sei cantieri per realizzare fino a mille posti letto a canoni accessibili per studenti fuori sede. Circa 650 di questi posti letto verranno realizzati a Roma, mentre i restanti saranno suddivisi tra Milano e Perugia. In una seconda fase, il programma verrà esteso a ulteriori interventi in prevalenza al Centro-Sud. Oltre alla residenzialità, le iniziative prevedono servizi e spazi commerciali aperti a tutto il quartiere, che verrà rivitalizzato anche dall’impatto in termini di rigenerazione urbana legato al riuso e alla riqualificazione in studentati di complessi già esistenti e non più funzionali. Così, salgono a 6.600 i posti letto per studenti fuori sede che – in meno di due anni – Cdp Real Asset si è già impegnata a contribuire a realizzare attraverso il Fnas. L’obiettivo di Cdp Real Asset – attraverso la famiglia di fondi per abitare sociale – è contribuire ad avviare la realizzazione circa 10mila posti letto per studenti nell’ambito del Piano triennale.
Quello dei posti letto per studenti è solo una parte della fotografia della Sgr che si completa con un miliardo di euro di investimenti in riqualificazioni di complessi ex pubblici del portafoglio diretto a fine lavori, il raddoppio delle strutture nel comparto turistico ricettivo, e, appunto, piena operatività nel settore infrastrutturale a supporto della transizione energetica e aumento dell’impatto prodotto grazie all’attrazione di capitali da investitori privati, pubblici e sovrannazionale.
Infrastrutture green con Eos
Sul fronte delle infrastrutture green, Cdp RA, tramite il fondo di fondi FOF Infrastrutture entra nel capitale di Eos Energy Fund II, promosso da Eos Investment Management, asset manager indipendente specializzato in investimenti alternativi in transizione energetica e sostenibile. L’investimento, fino a 35 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare in Italia il finanziamento di progetti infrastrutturali prevalentemente greenfield, per la costruzione di impianti fotovoltaici per oltre 1 gigawatt, con focus sul mercato italiano. Con l’investimento di Cdp, il fondo di Eos supera il target di raccolta di 250 milioni. Nell’azionariato del fondo sono presenti principalmente investitori istituzionali privati, tra cui casse di previdenza, fondi pensione e assicurazioni.