LA SETTIMANA
Energia, è previsto per oggi l’invio del PNIEC italiano a Bruxelles
- Pichetto: quota nucelare tra 8 e 16 GW
- Dl Salva Casa: arrivati i segnalati, si comincia a votare
- Dl Agricoltura, oggi nuova riunione della Commissione
IN SINTESI
Sarà una settimana densa di lavori parlamentari, ecco i tre grandi appuntamenti della settimana.
Energia, previsto per oggi l’invio del PNIEC a Bruxelles
L’Italia si appresta ad inviare la versione definitiva del Piano nazionale integrato energia e clima all’Unione europea. Il documento programmatico per illustrare come portare avanti la transizione energetica da qui al 2030 e poi fino al net-zero del 2050. Un documento da aggiornare rispetto alla versione 2023, sul quale Bruxelles ha già espresso diverse raccomandazioni a inizio anno. Successivamente, fino al mese scorso, si sono svolti i dibattiti parlamentari per emendare il testo e la scorsa settimana sono state votate le tre mozioni politiche. Quella della maggioranza è stata votata in toto, quelle di Pd, Avs e M5s solo in parte. Intervistato dal Sole 24 Ore, sabato, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha confermato l’inserimento di un piano nucleare con due scenari, uno da 8 gigawatt al 2050 (11% del fabbisogno) “e un’altra, senza la limitazione sul potenziale installabile, al 22% con 16 GW di capacità nucleare e con un costo di 34 miliardi inferiore rispetto allo scenario senza nucleare guardando all’obiettivo dello zero netto”. Pichetto ha quindi smentito che il governo voglia sacrificare lo sviluppo delle fonti rinnovabili, sulle quali però permangono tante zone d’ombra: dai costi degli impianti ai nodi burocratici delle autorizzazioni fino all’ostracismo del fronte agricolo e paesaggista (vedasi il caso agrivoltaico o il dossier moratoria anti-eolico in Sardegna). A livello di Pniec in generale, poi, dal nuovo documento occorrerà scoprire la fattibilità concreta, economica e temporale, dei traguardi fissati per far fede all’intento di decarbonizzare l’Italia.
Dl Salva Casa: arrivati i segnalati, si comincia a votare
E’ anche la settimana del decreto legge Salva casa. Nei giorni scorsi è stato depositato il fascicolo comprensivo degli oltre cinquecento (522) emendamenti. Giovedì è arrivata la prima “scrematura” con la segnalazione degli inammissibili e la promessa di rianalizzarli successivamente. Poi, ancora, il fascicolo dei segnalati più importanti. Un documento di novantasei pagine che il Diario ha visionato e che analizzeremo più approfonditamente nel giornale di domani. La maggioranza punta ad allargare le tolleranze costruttive, salva-Milano il nodo cruciale.
Dl Agricoltura, oggi nuova riunione della Commissione
Oggi, la commissione Industria del Senato torna a dibattere del decreto legge Agricoltura. Dal punto di vista energetico è in gioco la modifica dell’articolo 5 sulle maglie del divieto all’installazione dei pannelli solari su suolo agricolo. Al momento, invece, è consentito solo l’agrivoltaico innovativo, il fotovoltaico sollevato rispetto al terreno.
Red. Diac