Milano, via al piano casa con 33 alloggi. Incognita fondi per i treni a Venezia

Parte dal quartiere Gorla la svolta abitativa di Milano: 33 alloggi a canone sostenibile, 1.500 mq di verde e 1.200 di servizi e negozi in via Demostene. La nuova linea ferroviaria verso l’aeroporto veneziano di Marco Polo resta un tassello chiave della mobilità ma mancano fondi per la fermata del nuovo stadio. Le altre news da Napoli, Bolzano, Genova, Bari, Roma e Ancona. 

10 Ott 2025 di Diac Territori

Condividi:

Milano, il Piano casa debutta da via Demostene con 33 alloggi accessibili

Parte dal quartiere Gorla la svolta abitativa di Milano: 33 alloggi a canone sostenibile, 1.500 mq di verde e 1.200 di servizi e negozi in via Demostene. Palazzo Marino rafforza la regia pubblica con concorsi internazionali, recupero di alloggi vuoti e stop alla vendita di immobili comunali. Dodici appartamenti in via Trivulzio saranno riqualificati e affittati a canone calmierato, mentre cinque aree del Piano casa resteranno a verde.

Venezia, bretella ferroviaria per il Marco Polo: treni ogni 15 minuti dal 2026

Slittano i tempi, ma la nuova linea ferroviaria verso l’aeroporto veneziano di Marco Polo resta un tassello chiave della mobilità veneta. Otto chilometri di tracciato, tre e mezzo in galleria e una stazione passante a 11 metri di profondità. I treni-navetta collegheranno Mestre e aeroporto ogni 15 minuti. Rfi punta al completamento entro il 2026, ma restano incognite sui costi e sulla futura fermata del Bosco dello Sport, ancora senza fondi.

Roma, maxi-piano da 50 milioni per il Tevere: obiettivo balneabile nel 2033

Roma prova a riabbracciare il suo fiume. Il Campidoglio ha presentato un piano strategico da 50 milioni di euro per riqualificare il Tevere con oltre 800 interventi tra fondi Pnrr, Giubileo e risorse proprie. Parco Tevere sud sarà completato entro il 2026 e Tiberis entro fine anno, mentre l’obiettivo più ambizioso è rendere il fiume balneabile per il Giubileo 2033. Previsti nuovi parchi d’affaccio, riqualificazioni urbane e un tavolo tecnico per bonifiche, depurazioni e navigabilità “slow”.

Genova, rifiuti: la Regione esclude l’accordo con l’Emilia e punta sul Piemonte

La crisi dei rifiuti a Genova continua ma la Regione Liguria esclude nuovi accordi con l’Emilia-Romagna: la capienza piemontese è utilizzata solo al 51% delle 115mila tonnellate autorizzate. Si valuta il termovalorizzatore Iren di Torino come soluzione temporanea, mentre resta aperto il dossier sull’impianto ligure da 320mila tonnellate, tra le ipotesi Val Bormida e Scarpino. I sindacati Amiu chiedono un piano industriale e una guida stabile per uscire dall’emergenza.

Stadio della Roma, Gualtieri: «Progetto definitivo entro l’anno»

Per lo stadio della Roma a Pietralata è l’“ultimo miglio”. Dopo l’incontro con il presidente della As Roma Dan Friedkin, il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato la presentazione del progetto entro fine 2025, con l’obiettivo di completare l’iter autorizzativo in tempo per Euro 2032. Pietralata sarà tra gli impianti commissariati insieme all’Olimpico: commissario Massimo Sessa, subcommissario lo stesso Gualtieri. La corsia speciale durerà almeno fino a settembre 2026.

Ancona, sesta asta deserta per il Cinema Goldoni: si pensa al 2026

Anche la sesta asta per il Cinema Goldoni di via Montebello è andata deserta nonostante il prezzo base ridotto a 735mila euro. Probabile un nuovo tentativo nel 2026, con ribasso fino a 551mila euro. In vendita bar da 141 metri quadrati e cinema multisala da 1.565 metri quadri, oggi gestito da Movieland. L’immobile, in pieno centro, resta uno dei nodi più irrisolti del patrimonio immobiliare anconetano.

Bolzano, via libera al Park Vittoria: lavori al via nel 2026

A Bolzano aggiudicata la concessione per il Park Vittoria al raggruppamento guidato da Parcheggi Italia. Previsti cinque piani sotterranei con 390 posti auto e 39 per moto, per un investimento di 20 milioni e una concessione di 38 anni. Durante i lavori, il mercato settimanale si sposterà in corso Libertà. Gli scavi partiranno a giugno 2026 e la fine dei lavori è prevista per dicembre 2027.

Bari, 206 nuovi alloggi tra San Girolamo e Mungivacca

Accordo tra Comune di Bari e Arca Puglia Centrale per ampliare l’edilizia pubblica: a San Girolamo arriveranno 106 nuovi appartamenti e la riqualificazione dell’intera area residenziale con spazi verdi, viabilità e parcheggi. A Mungivacca l’ex studentato diventa edificio residenziale con 100 appartamenti da 66 mq, destinati in parte a housing sociale. L’obiettivo è dare risposte concrete al fabbisogno abitativo e alle famiglie in difficoltà.

Napoli, America’s Cup: portale fornitori a novembre e lavori chiusi entro maggio 2026

Napoli si prepara alla Coppa America con un portale per le imprese in arrivo a novembre. Sei team, una regata preliminare a giugno 2026 e 1.500 addetti a Bagnoli: l’evento punta a un miliardo di euro di impatto economico, seguendo il modello Barcellona. Il sindaco Gaetano Manfredi, commissario straordinario per l’area, conferma la chiusura dei lavori entro maggio 2026. Sport e Salute assicura: «Faremo in un anno ciò che non si è fatto in trent’anni».

 

(a cura di Francesco Stati)

Argomenti

Argomenti

Accedi