ADESSO L'OK DI MIT, MEF E STATO-REGIONI

Massimo Sessa (Cons. Sup. Lavori Pubblici) nominato commissario straordinario per gli stadi con l’obiettivo di accelerare il restyling degli impianti verso gli Europei 2032

28 Set 2025 di Mauro Giansante

Condividi:
Massimo Sessa (Cons. Sup. Lavori Pubblici) nominato commissario straordinario per gli stadi con l’obiettivo di accelerare il restyling degli impianti verso gli Europei 2032

Habemus, finalmente. E’ l’ingegner Massimo Sessa il candidato nominato a Commissario straordinario per gli stadi dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e proposto al vicepresidente del Consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, e al ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. Un passaggio tanto atteso da sin troppe settimane e annunciato anche nelle ultime ore dallo stesso Abodi. Adesso, la nomina sarà sottoposta al parere di Mit, Mef e quindi della Conferenza Stato-Regioni per la definitiva applicazione.

Come noto, il compito di Sessa sarà quello di operare di concerto con i sub-commissari, cioè i sindaci delle tante città coinvolte in un complesso lavoro di restyling delle infrastrutture sportive, almeno cinque che saranno canidabili per gli europei di calcio maschile del 2032 in Italia e Turchia. Massimo Sessa, ingegnere, è attualmente Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, massimo organo tecnico consultivo dello Stato. Nel suo curriculum figurano tanti incarichi nel settore infrastrutturale e dei lavori pubblici.

“È una notizia molto positiva per il calcio italiano e per l’intero Paese: è una personalità di alto profilo”, ha commentato il presidente della Figc Gabriele Gravina. Convinto che “questa nomina possa accelerare tutti i processi risolutivi per ammodernare le infrastrutture sportive di alto livello”. Il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli: “Accogliamo con grande favore la nomina del Commissario straordinario per gli stadi da parte del Ministro Abodi, un passo concreto e da noi auspicato nella direzione giusta per accelerare la modernizzazione degli impianti sportivi italiani. Ringraziamo il Ministro per la dedizione continua e la sensibilità dimostrata verso le esigenze del sistema calcio, in particolare sulla necessità di rinnovare infrastrutture ormai non più adeguate agli standard attuali. La Lega Serie A ha più volte sottolineato negli ultimi mesi quanto il rilancio del nostro movimento passi anche da stadi nuovi, funzionali e accoglienti, in grado di offrire un’esperienza all’altezza delle aspettative dei tifosi. Ci auguriamo che questo nuovo strumento istituzionale possa finalmente semplificare i processi, superare le lungaggini burocratiche e facilitare la realizzazione di progetti attesi da troppo tempo in molte città italiane. All’Ingegner Massimo Sessa rivolgo a nome della Lega Calcio Serie A i migliori auguri di buon lavoro per la sfida che lo attende”.

 

 

 

Argomenti

Argomenti

Accedi