La settimana
Manovra, arriva il Dpfp. La politica aspetta il test delle Marche
- “Investimenti per muovere l’Italia”: il Csc presenta il Rapporto previsionale
- Von der Leyen, Bezos ed Elkann alla Italian Tech Week a Torino
- Arrivano i dati sull’inflazione europea
IN SINTESI
E’ atteso in settimana – per mercoledì – in Cdm il Documento programmatico di finanza pubblica, il primo testo di contabilita’ che apre l’iter che porta alla stesura della legge di bilancio. Il Dpfp. che sostituisce la vecchia Nadef, deve essere spedito al Parlamento entro il 2 ottobre, conterra’ le stime tendenziali e programmatiche del triennio e anche un primo assaggio delle misure che andranno a comporre la manovra. Intanto, proprio in vista del varo della Legge di Bilancio, sale la tensione tra gli alleati della maggiornaza sull’ipotesi di un contributo da chiedere. La Lega, che ha posto la questione tra le priorità dell’agenda economica, intesifica il pressing indicando in 5 miliardi il potenziale gettito derivante dagli gli extraprofitti degli istituti di credito. Risorse che il Carroccio vuole destinare al sostegno di famiglie, artigiani e commercianti. Da Forza Italia arriva però l’altolà: “non ci saranno mai tasse sugli extraprofitti”. “La minaccia di tasse è inaccettabile”, ha tuonato nei giorni scorsi il leader azzurro Antonio Tajani, ricordando che la premier Giorgia Meloni “ha detto ‘discutiamo’”.
Regionali, fiato sospeso di maggioranza e opposizione sui risultati delle Marche
Sono state definite l”Ohio’ d’Italia e, solo questo, dà la misura dell’importanza che le forze politiche attribuiscono alla prima tornata delle regionali d’autunno. nelle Marche. Ieri e oggi, un milione e quattrocentomila cittadini sono stati chiamati al voto. La riconferma dell’amministrazione di centrodestra guidata da Francesco Acquaroli o, invece, la riconquista della Regione da parte del centrosinistra con Matteo Ricci non avranno un impatto solo locale ma, viste le premesse e il dispiegamento di forze di entrambi gli schieramenti sul territorio in campagna elettorale, ma si rifletterà anche sugli equilibri nazionali: una battuta d’arresto per la premier Giorgia Meloni e una vittoria per la segretaria del Pd Elly Schlein sia sul fronte interno del Pd, dopo le fibrillazioni della minoranza, sia a livello di coalizione, perchè risulterebbe vincente la formula del “testardamente uniti”, da lei sostenuta. Subito dopo, la maggioranza dovrà sciogliere il nodo della candidature nelle altre Regioni, Puglia, Campania e Veneto che andranno al voto a fine novembre. Per questo, peseranno anche le percentuali delle singole liste. Una patata bollente che, dopo le Marche, non potrà essere più rimpallata.
“Investimenti per muovere l’Italia”: il Csc presenta il Rapporto previsionale
“Investimenti per muovere l’Italia” è il titolo del Rapporto di previsione del Centro Studi di Confindustria che sarà presentato giovedì 2 ottobre a Roma. Dopo i saluti iniziali di Lucia Aleotti, vicepresidente di Confindustria per il Centro Studi, presenta il Rapporto Alessandro Fontana, direttore del Csc. La discussione sui temi del rapporto sarà affidata agli economisti Roberto Torrini, Capo Servizio Struttura Economica della Banca d’Italia, e Sara Casella, professoressa alla LUISS Guido Carli. A seguire il vicepresidente del Movimento 5 Stelle, Mario Turco, e la presidente del gruppo Italia Viva alla Camera dei Deputati, Maria Elena Boschi, esprimeranno il punto di vista dell’opposizione. Le intenzioni del Governo saranno quindi presentate da Luigi Sbarra, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Sud, e Federico Freni, dottosegretario al Ministero dell’Economia e delle finanze. L’evento proseguirà con un intervento di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, mentre Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, esprimerà il punto di vista dell’Europa. Le conclusioni saranno affidate a Emanuele Orsini, presidente di Confindustria.
Von der Leyen, Bezos ed Elkann alla Italian Tech Week a Torino
Dal 1° al 3 ottobre 2025 le OGR Torino accoglieranno la quinta edizione di Italian Tech Week, il più grande appuntamento italiano dedicato all’innovazione tecnologica e al futuro delle imprese. Un evento che anno dopo anno si è trasformato in un punto di riferimento internazionale, capace di attrarre oltre 15.000 partecipanti tra startup, investitori, aziende, studenti e professionisti. Il tema 2025: The Wave Ahead Il filo conduttore di quest’anno, The Wave Ahead, è un invito a guardare oltre il presente, immaginando e costruendo ciò che ancora non c’è. Visionari, imprenditori e leader della tecnologia condivideranno riflessioni e strategie per affrontare le trasformazioni che ci attendono, con un programma che spazia da keynote e interviste a dibattiti, masterclass, tech expo ed esperienze immersive. Tra i protagonisti attesi sul palco delle OGR spicca la presenza di Jeff Bezos – fondatore di Amazon, Blue Origin e del Bezos Earth Fund – che dialogherà con John Elkann, CEO di Exor e Presidente di Stellantis e Ferrari. Ha annunciato il suo intervento la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen con un discorso su “The European Way to AI”, dedicato al futuro dell’intelligenza artificiale e al ruolo dell’Europa nell’innovazione tecnologica.
Arrivano i dati sull’inflazione europea
Quests settimana l’attenzione dei mercati sarà incentrata sui dati dell’inflazione di settembre nell’Unione europea, con diversi segnali attesi dalla Bce anche prima della diffusione dell’andamento dei prezzi di mercoledì. Oggi sarà la Spagnaa fornire le prime anticipazioni sull’andamento dell’inflazione nel Vecchio continente, poi, domani, toccherà a Italia, Francia e Germania. L’agenda prevede anche diversi interventi di componenti della Bce, a cominciare dalla presidente Christine Lagarde martedì. L’Istat diffonderà anche i dati su occupazione e disoccupazione in Italia.
Torna a Rho Fiera l’Expo Ferroviaria 2025
Appuntamento a Rho Fiera Milano per Expo Ferroviaria 2025, principale evento del settore in Italia. L’evento sarà inaugurato martedì 30 settembre alla presenza del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. expo Ferroviaria sarà anche l’occasione per riflettere sullo stato dell’infrastruttura ferroviaria in Italia, che negli ultimi anni ha visto l’avvio di oltre 4.000 cantieri grazie al PNRR e ad altri programmi di investimento
Maria Cristina Carlini