La settimana

Agenzia Demanio, oggi la Relazione annuale. Dall’Istat i conti nazionali

  • Dall’Istat l’aggiornamento dei conti economici, bussola per la legge di bilancio
  • Innovazione e sicurezza sul lavoro, Inail e Artes 4.0 presentano progetti per la prevenzione
  • Secondo appuntamento a Venezia di Construction Futures Research Lab
  • A Reggio Emilia la Placemaking Week

21 Set 2025

Condividi:

L’Agenzia del Demanio presenta oggi alla Camera dei Deputati il Rapporto annuale 2025 sulle attività di gestione del patrimonio immobiliare dello Stato. Il Rapporto annuale, giunto alla terza edizione, illustra le attività svolte, il Piano Strategico Industriale, il Piano di Sostenibilità e i risultati conseguiti nel corso del 2024 alla luce di un profondo percorso di rinnovamento che segna il passaggio dalla tradizionale gestione alla valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare. Una visione innovativa che vede gli immobili pubblici non solo come asset da conservare, ma come catalizzatori di sviluppo ambientale, sociale ed economico, attraverso azioni strutturate e misurabili. Il Rapporto 2025 verrà illustrato dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio evento al quale interverranno il Vicepresidente della Camera dei Deputati,Fabio Rampelli, e il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. La presentazione sarà l’occasione per descrivere e condividere con i rappresentanti istituzionali e gli stakeholder strategie, obiettivi e innovazioni introdotte affinché l’immobile pubblico sia leva di rigenerazione e creazione di valore economico, ambientale, sociale e culturale-identitario, misurato con un sistema di indicatori in ottica ESG.

Dall’Istat l’aggiornamento dei conti economici, bussola per la legge di bilancio

Attesa per la pubblicazione, oggi, da parte dell’Istat dell’aggiornamento dei conti economici per il 2024. Sulla base dell’andamento di deficit e debito, sarà possibile definire il margine di manovra della prossima legge di bilancio. L’approccio all’insegna di rigore e prudenza viene puntualmente ribadito dal ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, forte anche del rialzo del rating da parte dell’agenzia Fitch. L’obiettivo rimane quello del taglio delle tasse al ceto medio e la rottamazione 5. “Il nostro obiettivo è quello di ridurre il carico fiscale e arrivare anche alla pace con i contribuenti. Non ci dimentichiamo gli impegni e le promesse che abbiamo fatto” su questo prato e in questi anni, ha sottolineato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ieri dal palco di Pontida. nell’agenda della Lega c’è sempre il contributo chiesto alle banche, che ieri, sempre a Pontida, ha rilanciato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. “Sono sicuro che le banche italiane daranno il loro contributo per aiutare chi non ce la fa. Banche che l’anno scorso hanno guadagnato più di 46 miliardi”.

Innovazione e sicurezza sul lavoro, Inail e Artes 4.0 presentano progetti per la prevenzione

Oggi, lunedì 22 settembre 2025 dalle ore 9.30, INAIL, in collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0, organizza l’evento “L’Innovazione che protegge. Tecnologie e progetti per una nuova cultura della sicurezza”, presso l’Auditorium della Sede Centrale INAIL di Piazzale Giulio Pastore.
Verranno presentati 16 progetti innovativi finanziati dal Bando BIT di INAIL e ARTES 4.0, che portano soluzioni concrete per la prevenzione, la protezione e il monitoraggio continuo dei rischi nei luoghi di lavoro e saranno diffusi i dati più recenti sull’andamento degli infortuni sul lavoro.

Secondo appuntamento a Venezia di Construction Futures Research Lab

Si terrà giovedì 25 settembre, alle ore 15:00, presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale, il secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca che riunisce tre progetti partecipanti alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia – Machine Mosaic (Daniela Rus), Co-Poiesis (Philip F. Yuan, Bin He), A Robot’s Dream (Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH, Studio Armin Linke) – sostenuto da Fondamentale – la filiera delle costruzioni e dedicato alla sperimentazione di robotica e intelligenza artificiale in edilizia. Disegnare un futuro sostenibile, in sinergia con il mondo della cultura e della ricerca: questo il filo conduttore dell’evento, dal titolo Naturale Artificiale, che punterà l’attenzione sul dialogo e l’interazione fra i due tipi di intelligenza, naturale e artificiale, attraverso il punto di vista di esperti e docenti di campi diversi: estetica, filosofia della scienza, architettura/urbanistica, neuroscienze. La giornata si aprirà con l’intervento Naturale, artificiale, collettivo. Cioè paesaggio di Paolo D’Angelo, professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, per proseguire con Giorgio Vallortigara, professore ordinario di Neuroscienze presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università degli Studi di Trento, che affronterà Il grande mistero dei cervelli naturali. Abitare l’ibrido è il tema del contributo di Marta Bertolaso, professore ordinario di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, mentre Ezio Micelli, professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Arti dell’Università IUAV di Venezia, parlerà di Intelligenza diffusa e ambiente urbano. La giornata vedrà anche la partecipazione dei discussant Federica Brancaccio, Presidente Ance, Fabrizio Salomoni, Responsabile settore Costruzioni Confcooperative Lavoro e Servizi relatore, e – in veste di moderatore – di Domenico Melidoro (Ethos Luiss), ricercatore in Filosofia Politica presso Universitas Mercatorum.

A Reggio Emilia la Placemaking Week

Reggio Emilia è stata scelta per ospitare dal 23 al 26 settembre 2025 la Placemaking Week Europe, un festival annuale che riunisce più di 500 placemaker, urbanisti, funzionari comunali e leader di comunità provenienti da tutta Europa per condividere le migliori pratiche, promuovere collaborazioni significative e sperimentare i luoghi e le iniziative della città ospitante. Le edizioni passate sono state ospitate ad Amsterdam, Valencia, Pontevedra, Stoccolma, Strasburgo e Rotterdam. Per il 2025 Reggio Emilia è stata selezionata in quanto città che mette al centro delle sue politiche sfide come il rinnovamento urbano in un’ottica di sostenibilità, il coinvolgimento della comunità e l’impegno civico in una logica di prossimità, creando le condizioni affinché il cittadino sia protagonista nelle scelte che interessano la sua comunità.Sono previste conferenze, workshop, panel di lavoro, visite in loco e attività di placemaking in varie sedi della città, il tutto pensato con l’idea di un festival diffuso, in grado di ispirare non solo i partecipanti, ma l’intera città a creare insieme spazi pubblici più belli, significativi ed inclusivi.

 

 

Maria Cristina Carlini

Argomenti

Argomenti

Accedi