LA GARA
A Napoli 3,5 milioni di euro per riqualificare via Tito Lucrezio Caro
Il Comune di Napoli ha pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di riqualificazione a Posillipo. L’intervento, finanziato interamente con fondi della Banca Europea per gli Investimenti, ha una durata prevista di oltre un anno e prevede interventi su sede stradale, sottoservizi e pubblica illuminazione. Le offerte potranno essere presentate entro il 20 ottobre prossimo ed è previsto un premio di accelerazione per chi completerà i lavori in anticipo rispetto ai termini contrattuali.
IN SINTESI
Prende sempre più forma all’ombra del Vesuvio il cosiddetto “Grande progetto Collina di Posillipo”, l’ampio insieme integrato di interventi di ammodernamento delle infrastrutture stradali che l’amministrazione Manfredi ha messo in campo già da diversi mesi, per cambiare il volto della collina più famosa di Napoli. Con un impegno finanziario enorme: oltre 31,5 milioni di euro.
L’ultima azione del comune partenopea è stata la pubblicazione del bando per l’affidamento dei lavori di riqualificazione di via Tito Lucrezio Caro. Un intervento questo, finanziato interamente con fondi della Banca Europea per gli Investimenti (Bei). Le imprese interessate potranno presentare le offerte entro le ore 12 del 20 ottobre 2025.
“Proseguono come da programma i lavori di riqualificazione della collina di Posillipo, un’area di enorme valore paesaggistico, ambientale e turistico”, ha dichiarato il Sindaco Gaetano Manfredi.
“Con il bando di gara parte la riqualificazione di via Tito Lucrezio Caro, con piattaforma stradale, marciapiedi ed alberature completamente nuove, con il parere della Soprintendenza, confermando una virtuosa sinergia istituzionale e cogliendo i frutti del lavoro messo in campo al Comune, dagli assessori alle infrastrutture Edoardo Cosenza ed al Verde Vincenzo Santagada. Il Comune di Napoli conferma, così, il proprio impegno per la trasparenza, la legalità e la sicurezza nei contratti pubblici, attraverso l’adozione del Patto di Integrità e del Protocollo di Legalità sottoscritto con la Prefettura”, conclude il primo cittadino.
Il progetto
Approvato con Delibera di Giunta Comunale dello scorso luglio, il progetto prevede interventi su sede stradale, sottoservizi e pubblica illuminazione. Tra le novità, è previsto un premio di accelerazione per chi completerà i lavori in anticipo rispetto ai termini contrattuali.
La gara ha un importo complessivo di 3.513.013,43 euro, di cui 3.405.538,33 euro per lavori soggetti a ribasso e 107.475,10 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre Iva. L’importo a base di gara comprende il costo della manodopera stimato in 679.569,85 euro con una durata prevista dei lavori di 365 giorni consecutivi.
Documentazione e dettagli della gara sono disponibili sul portale telematico: https://acquistitelematici.comune.napoli.it
Il Grande progetto Collina di Posillipo
I lavori di riqualificazione di via Tito Lucrezio Caro si inquadrano nel più ampio insieme integrato di interventi che l’amministrazione Manfredi ha messo in campo già dallo scorso anno, con un impegno finanziario enorme, oltre 31,5 milioni di euro.
Si tratta del cosiddetto “Grande progetto Collina di Posillipo” con il quale gli assi stradali di Posillipo saranno interessati da una serie di lavori di manutenzione e riqualificazione. I primi cantieri sono già partiti a luglio dello scorso anno in via Orazio e via Petrarca e hanno riguardato soprattutto la sistemazione del capostrada. Gli altri interventi riguardano via Manzoni, via Posillipo, viale Virgilio, via Boccaccio, via Petrarca e via Orazio, conclusione prevista entro il primo semestre 2026.
Già lo scorso aprile la giunta comunale di Napoli ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione di via Boccaccio. Un intervento questo che da solo complessivamente prevede una spesa pari a 4,6 milioni. Si tratta di lavori stradali (capostrada e marciapiedi) finanziati anche questi nell’ambito del mutuo attivo presso la Banca Europea degli Investimenti mentre la ripiantumazione degli alberi rientra in un programma di finanziamento della Città Metropolitana.
Il mese successivo, a maggio, è arrivato, invece, l’ok al restyling di via Alessandro Manzoni, sempre a Posillipo. Qui saranno piantati platani e lecci al posto dei pini caratteristici di tante cartoline. E poi, saranno redistribuiti gli spazi della carreggiata stradale, prevedendo due corsie (una per senso di marcia) di larghezza pari a 3,50 metri, con banchine laterali di mezzo metro e una corsia adibita alla sosta dei veicoli di larghezza pari a 2,20 metri. Tutta la strada sarà riasfaltata con manto di usura in conglomerato bituminoso del tipo basaltico per garantire una migliore aderenza. Sarà rifatta la segnaletica. I marciapiedi saranno rifatti aumentando gli spazi per i pedoni e ampliando le distanze tra gli alberi.
Le altre opere inserite nel “Grande Progetto Collina di Posillipo” sono:
- la riqualificazione, il restauro e la valorizzazione del Parco Virgiliano (finanziamento disponibile 3.699.943 euro);
- il restauro e la rifunzionalizzazione delle fontane cittadine (finanziamento disponibile 221 mila euro);
- gli interventi fognari e la conseguente sistemazione delle strade (finanziamento disponibile 3.280.250 euro).
In totale, sul territorio comunale ci sono circa 1.200 chilometri di strade, di cui 270 chilometri di strade primarie. Tra il 2022 ed il 2023 sono stati riqualificati 32 chilometri di strade primarie con una spesa di 18 milioni di euro. Nel 2023 sono stati ripristinati circa mille attraversamenti pedonali su strade primarie e 350 in corrispondenza di scuole; sono stati installati 12 attraversamenti pedonali rialzati e 100 lampeggiatori sulla segnaletica verticale in corrispondenza degli attraversamenti pedonali. Infine, sono state spurgate circa 20 mila caditoie e griglie.