LA GIORNATA
Pichetto: Pronti a inviare il Pniec a Bruxelles. Mix con nucleare al 10-11%
- Istat, Costruzioni settore più dinamico: valore aggiunto del 5,8% al Centro e 4,6 al Sud
- Usa, prezzi case nelle 20 maggiori città: +7,2% annuale ad aprile, sopra le stime
- Coesione, voto di fiducia al decreto oggi in Senato. Testo alla Camera il 1° luglio
IN SINTESI
Dalla giornata di ieri arrivano diversi aggiornamenti dal mondo delle costruzioni e dell’energia.
Pichetto, “pronti a inviare il Pniec a Bruxelles”
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin è interventuto all’evento di Q8 Italia “Smart city – Una roadmap per il governo” e a margine è tornato sul tema caldo del Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima che l’Italia – come tutti i Paesi membri Ue – sta aggiornando. La consegna è prevista entro il 30 giugno. “Lo sto vedendo [il testo, ndr] in queste ore, quindi siamo pronti ad inviarlo all’Unione Europea”, ha detto ai cronisti a margine dell’evento, “entro il termine di fine mese”. Nel Piano clima ci sarà anche una quota di nucleare nel mix energetico, al 10-11%, ha annunciato Pichetto. “Lo stiamo definendo in questo momento”.
Istat, Costruzioni settore più dinamico: valore aggiunto del 5,8% al Centro e 4,6 al Sud
Ieri, l’Istat ha comunicato la stima preliminare del Pil e l’occupazione territoriale nel 2023. Lo scorso anno, scrive l’Istituto, la crescita economica è stata più intensa nel Mezzogiorno, che nel 2022 aveva mostrato andamenti al di sotto della media nazionale, e nel Nord-Ovest. In particolare, il Pil è aumentato in volume dell’1,3% nel Mezzogiorno e dell’1% nel Nord-ovest, a fronte di dinamiche più contenute nel Nord-est (+0,8%) e, soprattutto, nel Centro (+0,5%). Le Costruzioni – nota l’Istat – si confermano il settore più dinamico in quasi tutte le aree del Paese, registrando i risultati migliori al Centro e nel Mezzogiorno con una crescita del valore aggiunto, rispettivamente, del 5,8% e del 4,6%. Anche in termini occupazionali il Mezzogiorno è stata l’area che ha dato il contributo maggiore alla crescita, con un incremento degli occupati che ha raggiunto il 2,5%. Più contenuto è risultato lo sviluppo dell’occupazione nelle restanti aree (Nord-est +2%, Nord-ovest +1,5% e Centro +1,2%).
Usa, prezzi case nelle 20 maggiori città: +7,2% annuale ad aprile, sopra le stime
Usa: prezzi Shiller delle case delle 20 maggiori città si attesta a +7,2% annuale ad aprile, sopra le stime. L’indice Fhfa, invece ha rilevato che i prezzi delle case ad aprile su base mensile hanno segnato un +0,2%, in aumento rispetto al precedente +0,1%, mentre la previsione era di +0,3%.
Coesione, voto di fiducia al decreto oggi in Senato. Testo alla Camera il 1° luglio
Capitolo decreto Coesione. Oggi, dopo il prosieguo della discussione a Palazzo Madama, ci sarà il voto di fiducia. Il testo approderà alla Camera il primo luglio per la discussione generale, il voto di fiducia arriverà il 4 luglio (la scadenza per la conversione è il 6).
Iren, aggiornato piano industriale 2030: 8,2 mld per reti energetiche e idriche
Il Consiglio di amministrazione di Iren S.p.A. ha approvato, ieri, l’aggiornamento del piano industriale al 2030. Si prevedono investimenti lordi per 8,2 miliardi di euro, di cui il 60% relativi ad investimenti di sviluppo ed il 40% di mantenimento. L’attuale piano di investimenti si differenzia dal precedente per l’incremento dei progetti sui business regolati, un rallentamento dello sviluppo di capacità rinnovabile, la rimodulazione degli impianti di sviluppo Ambiente e la riduzione delle operazioni inorganiche. Circa il 94% degli investimenti previsti sono inerenti alla crescita organica e solo il 6% destinati a operazioni di consolidamento, gare ed M&A, 85% dei quali sono già stati individuati e in corso di finalizzazione (EGEA e Sienambiente). L’80% degli investimenti cumulati sono focalizzati sui settori regolati, al fine di potenziare, ammodernare e digitalizzare i servizi a rete, di sviluppare capacità rinnovabile tramite contratti PPA e incentivi, di estendere il teleriscaldamento, di migliorare la qualità del servizio della raccolta rifiuti urbani.
Oltre il 70% degli investimenti, pari a 5,8 miliardi di euro, sono indirizzati a progetti che concorrono al raggiungimento dei target di sostenibilità fissati, in particolar modo per supportare la trasformazione a città resilienti, la transizione energetica, la gestione sostenibile della risorsa idrica, grazie alla riduzione delle perdite di rete e l’economia circolare, volta al recupero di materia e di fonti energetiche.
Intanto, sempre in assemblea del cda, la società ha comunicato il licenziamento “per giusta causa” dell’ormai ex ad Paolo Emilio Signorini. Decisione presa in “conseguenza della oggettiva incompatibilità della prestazione lavorativa di Signorini, in qualità di dirigente apicale di Iren, con la situazione contingente generatasi”.
Fotovoltaico, Enel Green Power inaugura megaparco a Trino
Restiamo in tema rinnovabili. Ieri Enel Green Power ha ufficializzato la messa in esercizio a Trino (Vercelli, Piemonte) del più grande impianto fotovoltaico del Nord Italia. Il parco solare ha una capacità installata di circa 87 MW e produrrà circa 130 GWh all’anno. Dal punto di vista dell’impatto ambientale, fornirà energia verde per soddisfare il fabbisogno energetico di circa 47.000 famiglie, evitando così l’immissione in atmosfera di 56.000 tonnellate di CO 2 e risparmiando 29 milioni di metri cubi di gas, che verrà sostituito con quello locale. energia rinnovabile prodotta. L’impianto utilizza moduli fotovoltaici bifacciali all’avanguardia per massimizzare la produzione di energia rinnovabile. È integrato con un sistema di accumulo di energia con batterie agli ioni di litio (BESS) da 25 MW con una capacità di accumulo di 100 MWh.
Fs-Eni, intesa su transizione e biocarburanti
Infine, chiudiamo con l’accordo tra Ferrovie dello Stato italiane e Eni. L’intesa, triennale, rinnova una precedente lettera d’intenti e punta a sviluppare iniziative congiunte per accelerare la transizione energetica verso nuove fonti di energia. La collaborazione tra i due gruppi industriali – si legge nella nota ufficiale – prevede di identificare nuove opportunità nell’ambito dei trasporti, dell’energia e dei materiali attraverso studi di fattibilità, analisi e sperimentazioni di soluzioni tecnologiche innovative. Dall’utilizzo di combustibili alternativi (biocarburanti e carburante HVO) per i trasporti, soluzioni di logistica intermodale, best practice di efficientamento energetico. Inclusi, anche, la definizione di regolamenti, metodologie e standard tecnici e la sperimentazione di nuove tecnologie legate alla sostenibilità e all’economia circolare.