EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

Appalto da 13,8 milioni per la riqualificazione del complesso ERP di S.Erlembaldo 2 a Milano

24 Giu 2024 di Mercedes Tascedda

Condividi:

MM SpA, in qualità di stazione appaltante per conto del Comune di Milano, manda in gara l’appalto per l’esecuzione dei lavori relativi alla riqualificazione del complesso ERP S. Erlembaldo 2, all’interno del “Programma integrato di edilizia residenziale sociale S. Erlembaldo-Villa Finzi Remix”.

Il valore complessivo dell’appalto è stimato in 13.811.382,15 euro di cui 13.690.751,95 euro per lavori (comprensivo di 3.388.754,67 euro per manodopera) e 120.630,20 euro per oneri della sicurezza.

Il progetto esecutivo a base di gara, approvato dal Comune di Milano il 13 giugno 2024, prevede la riqualificazione di 4 edifici (per 80 alloggi complessivi), sui 9 edifici residenziali che compongono il complesso di S. Erlembaldo 2, mediante interventi finalizzati a migliorare le caratteristiche degli edifici sotto il profilo energetico e funzionale e al superamento delle barriere architettoniche ancora presenti nel complesso.

Riguardo ai tempi di esecuzione dei lavori sono previsti 1.140 giorni, naturali consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 30 punti per la componente economica e 70 punti per l’offerta tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 18 punti per le modalità di esecuzione dei lavori finalizzata a minimizzare i disagi per gli inquilini (sono valutate la minor durata delle lavorazioni interne alle unità abitative e le modalità di esecuzione dei lavori); 16 punti per la qualità e le caratteristiche tecniche e prestazionali (prestazione di isolamento acustico dei nuovi serramenti e prestazione energetica dell’involucro opaco); 16 punti per l’organizzazione d’impresa in riferimento al cantiere oggetto di appalto; 9 punti per la sostenibilità ambientale dell’intervento (sistemi di gestione ambientale, valutazione dei rischi non finanziari ESG – ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”) -, etichettature ambientali dei materiali); 6 punti per le certificazioni (sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori, possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica SA 8000 o equivalente); 5 punti per l’estensione della garanzia legale per impianti elevatori.

Termine per la partecipazione: 06/09/2024 ore 14:00

Per approfondire:
https://mm.pro-q.it/gare/dettaglio/823368da-a424-4edd-b037-63032b91102b

Argomenti

Argomenti

Accedi