INVITALIA

Appalto da 5,5 milioni per la riqualificazione e valorizzazione del Parco Archeologico di Velia

29 Mag 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Invitalia Spa, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Ministero della Cultura – Parchi archeologici di Paestum e Velia, avvia la gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione e valorizzazione dei percorsi storici e della ex galleria ferroviaria finalizzati a migliorare l’accessibilità, l’attrattività, la tutela e la fruizione del Parco Archeologico di Velia. Il sito di intervento ricade nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nel territorio della Marina di Velia, frazione del comune di Ascea (SA). Il progetto esecutivo in gara, validato l’8 gennaio 2025, ha un costo complessivo da quadro economico di 7,7 milioni ed è interamente finanziato con risorse a valere sui fondi PAC – PON Infrastrutture e Reti 2014-2020, asse C accessibilità turistica, linea d’azione 3 miglioramento e sostenibilità della mobilità interna ed esterna alle aree di attrazione.

L’intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione e valorizzazione del sito archeologico di Velia e intende perseguire i seguenti obiettivi: recupero e rifunzionalizzazione della ex galleria ferroviaria, risalente agli ultimi decenni dell’Ottocento, come “deposito fruibile”; implementazione della fruizione e dell’accessibilità al sito archeologico, con la realizzazione di un vettore verticale di collegamento con la sommità dell’Acropoli e la predisposizione di percorsi di visita dedicati ad un’utenza ampia e differenziata; garanzia dell’esecutività degli ordinari interventi di manutenzione e riparazione. L’importo dei lavori in gara, pari a 5.537.965,81 euro, è composto da: – 5.305.969,22 euro per lavori (compresi 976.543,28 euro per manodopera); – 231.996,59 euro per oneri per la sicurezza. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle seguenti categorie SOA: OG4 opere d’arte nel sottosuolo (prevalente, 2.469.283,30 euro); OG2 restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali (1.211.804,21 euro); OS30 impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi (507.913,85 euro); OS4 impianti elettromeccanici trasportatori (382.890,04 euro); OS3 impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie (66.824,51 euro); OS25 scavi archeologici (60.287,48 euro).

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 10 punti per la componente economica e 90 punti per quella tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 35 punti per modalità organizzative per la gestione del cantiere (gestione delle fasi di cantiere e delle interferenze; mitigazione dell’impatto del cantiere sotto l’aspetto estetico e sulla viabilità; impiego di metodi e strumenti informatizzati per il controllo dell’esecuzione); 28 punti per proposte relative ai CAM (riduzione dell’impatto ambientale dei cantieri; gestione ambientale e ottimizzazione delle risorse utilizzate all’interno del cantiere); 23 punti per proposte relative agli interventi (modalità operative di realizzazione degli interventi; documentazione scientifica – divulgazione delle attività in corso d’opera); 2 punti per pari opportunità generazionale e di genere; 2 punti per criteri premianti (possesso di certificazione in materia ambientale). Per l’esecuzione dei lavori sono previsti 693 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.

Termine per la partecipazione: 03/07/2025 ore 10:00

Per approfondire: https://ingate.invitalia.it

Argomenti

Argomenti

Accedi